FuturoProssimo
Contatti
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
18 Agosto 2022

Coronavirus / Russia-Ucraina

FuturoProssimo

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

Leggi in:  Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Piante che “trasudano” metallo: l’agromining può sostituire le miniere?

"Coltivare" metallo anziché estrarlo dalle miniere? L'agromining può essere una nuova frontiera dell'agricoltura, con decine di possibili applicazioni pratiche.

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
in Ambiente
Share76Pin19Tweet47SendShare13ShareShare9
Piante che “trasudano” metallo: l’agromining può sostituire le miniere?
12 Aprile 2021
⚪ Si legge in 4 minuti
A A

Quando lo scienziato Alan Baker ha analizzato l’aspetto di una pianta scoperta nella giungla filippina, la linfa che trasudava aveva un bagliore verde giada.

L’arbusto era una specie di recente scoperta, il phyllanthus Balgooyi, una rara quantità di vegetazione che assorbe naturalmente quantità notevoli di componenti metallici dal suolo.

La linfa fluorescente si è rivelata essere composta da ben il 9% di nichel.

Gli iperaccumulatori

Una scoperta indubbiamente gradita. Non uno shock, tuttavia: poiché l’analisi del professor Baker sui cosiddetti “iperaccumulatori” aveva già scoperto specie di piante che sembrano assorbire di tutto, dal cobalto allo zinco, persino l’oro.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Agromining, anche in Grecia si ‘coltivano’ metalli dalle piante

Bill Gates finanzia un metallo inaffondabile

Sviluppato metallo che si ripara a temperatura ambiente

“Si tratta di vegetazione che può raccogliere componenti dal suolo in quantità molto maggiori della vegetazione normale”, dice il professor Baker.

Delle 300.000 specie di piante riconosciute sulla Terra solo circa 700 hanno proprietà di iperaccumulo.

Piante che trasudano metallo

Il lattice blu della rara pycnandra acuminata presente in Nuova Caledonia contiene il 25% di nichel.

Lattice di metallo
Il lattice “di metallo” della pycnandra acuminata

Gli scienziati stanno cercando di scoprire se coltivare questa vegetazione possa o meno rappresentare un sostituto dell’estrazione mineraria dal punto di vista ambientale. C’è un potenziale industriale per l’agromining? Si può “coltivare” metallo anziché estrarlo?

Lo specialista di piante del College of Queensland, il dottor Antony van der Ent riconosce questa pratica anche col termine “fitomining”.

Macadamia, baby

Nel suo laboratorio di valutazione chimica nella periferia di Brisbane sta attualmente effettuando valutazioni su quello che ad oggi è l’iperaccumulatore più noto di tutti: l’albero di Macadamia.

È diffuso nel sud-est asiatico, in Nuova Caledonia, a Cuba e in Brasile.

Il legno di macadamia ha una grande abilità nell’assorbire il manganese: le sue foglie e la sua linfa ne sono ricche.

Le talee di questa vegetazione legnosa possono essere essiccate e la sua cenere è un vero e proprio “bio-minerale”.

È un minerale di qualità straordinariamente elevata, che può quindi essere lavorato utilizzando le normali strategie idrometallurgiche

Antony van der Ent, College of Queensland
Agromining, estrarre metallo dalle piante
Antony van der Ent, College of Queensland

Fattorie metalliche

Il nichel è un componente molto ricercato nell’era moderna: è vitale nella produzione di batterie agli ioni di litio e acciaio al cromo.

Una “fattoria metallica” che cerca di estrarlo dalle piante è attiva da tempo in Malesia, sviluppata dai ricercatori del College of Lorraine.

Se pensate che sia un progetto puramente sperimentale, considerate che ogni anno raccoglie tra i 200 e i 300 chili di nichel. Per ettaro.

Ciò nonostante, serve ancora tempo per creare una nuova filiera per l’agromining

Metallo raccolto dalle piante
Tra gli “iperaccumulatori” molto interessante anche la rinorea bengalensis, che assorbe calcio (rosso), nichel (verde) e cobalto (blu). Foto – Fornito: Dr Antony Van Der Ent

Speriamo che questo possa contribuire a una parte della raccolta del nichel, con un approccio più sostenibile sul piano ambientale. Le “fattorie metalliche” hanno un futuro proprio per questo.

E anche un altro possibile campo di applicazione: quello della bonifica degli ex siti minerari.

Altre potenziali applicazioni mediche? Trasformare il legname metallico in biomasse di integratori alimentari (specie per zinco e selenio) o per “biofortificatori” in grado di arricchire altre colture.

In altri termini, l’agromining può essere una singolare alternativa all’agricoltura.

Il suolo in massicci componenti dell’Australia centrale, ad esempio, è ricco di selenio e la vegetazione che si sviluppa lì si è dimostrata essere un iperaccumulatore straordinariamente rispettoso dell’ambiente.

La futura agricoltura potrebbe avere un ruolo cruciale: aumento dei cibi vegetali, riduzione o eliminazione della carne e raccolta dei metalli.

Tags: AgrominingmetalloNichel
Post precedente

L’intelligence USA analizza il futuro, e non sembra affatto buono

Prossimo Post

L’innalzamento del mare è inarrestabile. Serve pensare in grande

Collabora

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi alla redazione
  • Red Rail, in Cina parte il Maglev ‘capovolto’, costa il 10% di una metro

    Red Rail, in Cina parte il Maglev ‘capovolto’, costa il 10% di una metro

    3114 Condivisioni
    Share 1245 Tweet 778
  • Kensho, condizionatore che non ha bisogno di elettricità

    2591 Condivisioni
    Share 1036 Tweet 648
  • Canada e Germania virano sull’idrogeno: accordo per sfruttare Terranova

    2178 Condivisioni
    Share 870 Tweet 544
  • È il giorno di CyberOne, il nuovo robot umanoide di Xiaomi

    1508 Condivisioni
    Share 603 Tweet 377
  • M-81, la Russia presenta un cane robotico lanciarazzi

    777 Condivisioni
    Share 310 Tweet 194

Archivio

Dai un’occhiata qui:

L’esplorazione spaziale: 5 motivi per capire quanto è importante
Spazio

L’esplorazione spaziale: 5 motivi per capire quanto è importante

Ogni volta la stessa storia: "A che serve l'esplorazione spaziale, con tutti i problemi che dobbiamo ancora risolvere qui"? Facciamo...

Read more
bottiglie di carta coca-cola

Coca-Cola, primo inquinatore mondiale di plastica, testa bottiglie di carta

Una guerra tra India e Pakistan farebbe milioni di morti

POST FP 700X500 2022 05 10T004732.449

Una molecola ‘chetogenica’ ostacola il cancro del colon-retto

Pianeti simili alla terra

Ci sono 300 milioni (o più) di pianeti simili alla Terra nella nostra galassia

Il domani quotidiano

Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

Iscriviti alla newsletter

Ambiente
Architettura
Intelligenza Artificiale
Gadgets
Concepts
Design

Redazione
Archivi
Pubblicità
Privacy Policy

Medicina
Spazio
Robotica
Lavoro
Trasporti
Energia

Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a [email protected]

中文版
Édition Française
Deutsche Ausgabe
日本語版
English Edition
Edição Portuguesa
Русское издание
Edición en español

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
© 2021 Futuroprossimo

No Result
View All Result
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+