Futuro Prossimo
No Result
View All Result
3 Ottobre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Ambiente, Concepts

Soapbottle, packaging 100% green da riusare come prodotto da bagno

Una designer tedesca trasforma il prodotto in packaging: Soapbottle è tutto sapone, sia nella confezione che nel prodotto.

8 Aprile 2021
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
Share21Pin7Tweet13SendShare4ShareShare3
Packaging sapone

READ IN:

Ogni anno, più di 60 milioni di bottiglie di plastica finiscono nelle discariche in tutto il mondo. Il riciclaggio e il riuso creativo hanno parzialmente contribuito ad arginare la marea, ma la soluzione è azzerare gli scarti. Per questo sono interessanti soluzioni come Soapbottle, una nuova linea di prodotti per la cura della persona creata della designer tedesca Jonna Breitenhuber. Prodotti interamente realizzati con sapone riusabile, sia nel contenuto che nel packaging.

Il concept alla base di Soapbottle è emerso mentre la Breitenhuber proseguiva i suoi studi in product design all'Università delle Arti di Berlino, lavorando al contempo come designer di packaging per cosmetici. Frustrata per gli sprechi e l'inquinamento coinvolti nel processo di progettazione e sviluppo, la Breitenhuber iniziò a cercare prodotti per la cura personale solidi e privi di imballaggi, ma notò che per i prodotti liquidi c'erano poche alternative.

Packaging sapone
I packaging in sapone di Soapbottle

Soapbottle, sapone ovunque

Cercando di sostituire il tipo di plastica usa e getta monouso che costituisce la maggior parte dei packaging, la designer ha iniziato a sperimentare nel suo studio con diversi prototipi. Alla fine è arrivata a una linea di bottiglie dai colori vivaci, ciascuna contenente 100 ml di bagnoschiuma a base di ingredienti naturali. In altri termini? Ha trasformato il prodotto in imballaggio. Un’evoluzione di un concept che ho presentato un po’ di tempo fa, dal nome simile: Soapack.

Il tradizionale imballaggio in plastica per prodotti liquidi può richiedere fino a 400 anni per degradarsi. Con il suo packaging minimalista Soapbottle dimostra che l'economia circolare può essere chic oltre che responsabile.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Air Cruiser, rifugio gonfiabile che si monta con un click

Seakool D2, drone marino indossabile che fa nuotare veloce senza mani

Packaging sapone
Dentro sapone, fuori sapone.

Un'alternativa più pulita

Soapbottle si ispira all'industria alimentare in cui i prodotti stessi diventano imballaggi: immaginate un cono gelato o una ciotola per il pane commestibile. Allo stesso modo, una volta terminato il contenuto liquido, il contenitore vuoto può essere utilizzato come un normale sapone per le mani. Le etichette sono in carta riciclata con colori naturali.

Finora, Soapbottle ha avuto successo a fiere ed eventi di design europei: oggi cerca un pubblico più ampio e si propone in una campagna di crowdfunding su Kickstarter.

L’obiettivo? Creare più prodotti per un attimo (ed altrettanti packaging) per incoraggiare più sostenibilità nel settore.

Tags: crowdfundingpackagingSapone

Ultime notizie

  • LK-99, nuova puntata: è davvero superconduttivo a temperatura ambiente?
  • Comment la CVP Impack Machine de Sparck Technologies peut Révolutionner l’Industrie de l’Emballage
  • Nobel per la medicina ai creatori delle tecniche mRNA dietro i vaccini Covid
  • SciMatch: scatti un selfie e incontri l'anima gemella
  • Il futuro monitoraggio del glucosio? Un nuovo, geniale sensore di sudore
  • Dalla morte alla passione: se il veleno di ragno vince la disfunzione erettile
  • Invecchiare? No, grazie: il futuro della longevità tra ricerca e speculazioni
  • Videogiochi e fotorealismo: confine sempre più sottile tra gioco e realtà
  • Ecco come finirebbe una guerra tra umani e intelligenza artificiale
  • L'allarme degli scienziati giapponesi: microplastiche anche nelle nuvole


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+