No Result
View All Result
venerdì, 9 Aprile 2021
Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Medicina
  • Società
  • Ambiente
  • Spazio
  • Trasporti
  • Concepts
  • H+
FuturoProssimo
No Result
View All Result

Notizie sul coronavirus »

Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Soapbottle, packaging 100% green da riusare come prodotto da bagno

Una designer tedesca trasforma il prodotto in packaging: Soapbottle è tutto sapone, sia nella confezione che nel prodotto.

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
8 Aprile 2021
in Ambiente, Concepts
Packaging sapone
Invia su FacebookPin su PinterestInvia su TwitterInvia su Whatsappsu Linkedin

Ogni anno, più di 60 milioni di bottiglie di plastica finiscono nelle discariche in tutto il mondo. Il riciclaggio e il riuso creativo hanno parzialmente contribuito ad arginare la marea, ma la soluzione è azzerare gli scarti. Per questo sono interessanti soluzioni come Soapbottle, una nuova linea di prodotti per la cura della persona creata della designer tedesca Jonna Breitenhuber. Prodotti interamente realizzati con sapone riusabile, sia nel contenuto che nel packaging.

Il concept alla base di Soapbottle è emerso mentre la Breitenhuber proseguiva i suoi studi in product design all’Università delle Arti di Berlino, lavorando al contempo come designer di packaging per cosmetici. Frustrata per gli sprechi e l’inquinamento coinvolti nel processo di progettazione e sviluppo, la Breitenhuber iniziò a cercare prodotti per la cura personale solidi e privi di imballaggi, ma notò che per i prodotti liquidi c’erano poche alternative.

Forse ti interessa anche

PooPail, fine del problema delle deiezioni canine

Scout, mini robot guardiano che pattuglia la casa

Coca-Cola, primo inquinatore mondiale di plastica, testa bottiglie di carta

CoolBank, bibite fredde in soli 5 secondi

Packaging sapone
I packaging in sapone di Soapbottle

Soapbottle, sapone ovunque

Cercando di sostituire il tipo di plastica usa e getta monouso che costituisce la maggior parte dei packaging, la designer ha iniziato a sperimentare nel suo studio con diversi prototipi. Alla fine è arrivata a una linea di bottiglie dai colori vivaci, ciascuna contenente 100 ml di bagnoschiuma a base di ingredienti naturali. In altri termini? Ha trasformato il prodotto in imballaggio. Un’evoluzione di un concept che ho presentato un po’ di tempo fa, dal nome simile: Soapack.

Il tradizionale imballaggio in plastica per prodotti liquidi può richiedere fino a 400 anni per degradarsi. Con il suo packaging minimalista Soapbottle dimostra che l’economia circolare può essere chic oltre che responsabile.

Packaging sapone
Dentro sapone, fuori sapone.

Un’alternativa più pulita

Soapbottle si ispira all’industria alimentare in cui i prodotti stessi diventano imballaggi: immaginate un cono gelato o una ciotola per il pane commestibile. Allo stesso modo, una volta terminato il contenuto liquido, il contenitore vuoto può essere utilizzato come un normale sapone per le mani. Le etichette sono in carta riciclata con colori naturali.

Finora, Soapbottle ha avuto successo a fiere ed eventi di design europei: oggi cerca un pubblico più ampio e si propone in una campagna di crowdfunding su Kickstarter.

L’obiettivo? Creare più prodotti per un attimo (ed altrettanti packaging) per incoraggiare più sostenibilità nel settore.

Tags: crowdfundingpackagingSapone
Post precedente

L’ncredibile gemella di Tokyo in scala 1:1000

Prossimo articolo

L’urolitina A si dimostra efficace contro la distrofia muscolare

Collabora!

Siamo aperti alle visioni sul Futuro. Invia un articolo, divulga gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche, mostra punti di vista su un tema, racconta un cambiamento.

Contattaci

Le più lette della settimana

  • CoroNaspresso, si studia test Covid da casa nelle capsule per caffè

    CoroNaspresso, si studia test Covid da casa nelle capsule per caffè

    62 condivisioni
    Share 24 Tweet 15
  • 8 prodotti stampati in 3D che mostrano le potenzialità della tecnologia

    55 condivisioni
    Share 22 Tweet 14
  • CNN: la Russia testa un’arma che crea “Tsunami radioattivi”

    50 condivisioni
    Share 20 Tweet 12
  • Terapia genica iniettata nel bulbo oculare ridà la vista ad un paziente cieco

    48 condivisioni
    Share 18 Tweet 12
Le Ultime
Concepts

Le nuove ruote mutaforma possono andare davvero ovunque

Tecnologia

Clima folle: in Valtellina congelano apposta i meli per difenderli dal gelo

Tecnologia

Kiruna, come si sposta (edificio per edificio) una città svedese

Gadgets

Snapmaker 2.0, scultore bionico: intaglio, stampa 3D, incisione laser 360°

Archivio

Prossimo articolo
Distrofia muscolare

L'urolitina A si dimostra efficace contro la distrofia muscolare

incisione laser

Snapmaker 2.0, scultore bionico: intaglio, stampa 3D, incisione laser 360°

Facebook

Instagram

Telegram

Twitter

Clubhouse

FuturoProssimo

Futuroprossimo.it è una risorsa italiana di futurologia aperta dal 2006: ogni giorno novità sul futuro prossimo. Scoperte scientifiche, ricerche mediche, prototipi, concept e previsioni sul futuro gratis.

Tag

Ambiente Architettura Club Comunicazione Concepts Consigli Economia Energia Eventi Gadgets Il futuro di ieri Il giornale di domani Italia Next Medicina Militare Previsioni Robotica Società Spazio Tecnologia Transumanismo Trasporti Video

L’autore

Gianluca Riccio, copywriter e giornalista - Classe 1975, è direttore creativo di un'agenzia pubblicitaria, è affiliato ad Italian Institute for the Future, World Future Society e H+, Network dei Transumanisti Italiani.

Home / Autore / Idea / Archivio / Promo su FP

Collabora! Ti interessa scrivere un post su Futuroprossimo? Clicca qui per contatti.

Categorie

Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
© 2021 Futuroprossimo

  • Home
  • Contatti
  • Archivio
  • Tecnologia
  • Medicina
  • Trasporti
  • Previsioni
  • Società
  • Ambiente
  • Transumanismo

© 2021 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

Questo sito utilizza i cookies. Continuando a leggerlo acconsenti al loro utilizzo.