Futuro Prossimo
No Result
View All Result
22 Settembre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Ambiente

WasteShark, la barca autonoma “mangia” rifiuti e inquinamento acquatico

Le strategie per la lotta ai rifiuti acquatici si affinano: arrivano barche autonome che lavorano in coppia con droni e machine learning. Basteranno?

17 Aprile 2021
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
Share66Pin21Tweet42SendShare12ShareShare8

READ IN:

Nuove barche autonome e una “ruota” che intercetta i rifiuti alla deriva ripuliscono le superfici acquatiche.

I rifiuti marini sono una preoccupazione crescente che costringe gli innovatori ad aguzzare l’ingegno, progettando barche autonome capaci di mangiare tutto ciò che trovano sull’acqua. L'ultimo sviluppo proviene dalla società danese RanMarine Technology. L’azienda ha creato un acquadrone chiamato WasteShark che aspira letteralmente i rifiuti dall'acqua come un Roomba (compreso il fatto che va a ricaricarsi da sé), ripulendo fino a 200 litri di immondizia in una singola corsa.

Navi autonome che mangiano rifiuti

La minuscola nave autonoma sta già navigando lungo i fiumi della città danese di Århus, raccogliendo rifiuti e portandoli a riva. 

E non è tutto: la società danese sta aggiungendo anche un drone volante per fare lavoro di squadra ed aiutare WasteShark a identificare meglio i rifiuti. Insieme, formeranno un dinamico duo che scova, raccoglie e "mangia" spazzatura.

Rifiuti acquatici

Come Robin con Batman

Il drone volante è dotato di una lente unica che raccoglie i dati mentre scansiona i corsi d'acqua. Un algoritmo di apprendimento automatico impara a riconoscere la plastica e la spazzatura fluttuanti, quindi guida il WasteShark a raccoglierli.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Da terra a mare senza scendere: ecco le roulotte anfibie di SealVans

Oceanvolt, motore elettrico per barche che si ricarica con vento e mare

"Stiamo testando una tecnologia che può essere scalata in molti modi diversi", ha detto Martin Skjold Grøntved, consulente speciale per il Ministero danese del clima .

L'inquinamento idrico è diventato un problema significativo, soprattutto perché i rifiuti di plastica che si accumulano sulla superficie dei corpi idrici (e non solo) sono una minaccia sia per la vita marina che per quella umana.

Con l'assistenza del drone volante, la barca autonoma ora può "vedere" perfino le fuoriuscite di petrolio, e con l'aiuto di un filtro speciale ripulirle.

A scuola di pulizia

La stessa startup che ha progettato l'algoritmo di raccolta dati per WasteShark ha anche collaborato con il San Francisco Estuary Institute per utilizzare l'apprendimento automatico e comprendere l'impatto delle iniziative di prevenzione dei rifiuti.

"Le organizzazioni non profit impiegano moltissimi volontari per questi compiti. E già quello di pulizia è un processo molto dispendioso in termini di tempo, figuriamoci contare la quantità di rifiuti e dividerla in determinate categorie. Il machine learning abbinato ai droni può accelerare e facilitare il processo", dice Tony Hale, direttore del programma per l'informatica ambientale presso il San Francisco Estuary Institute.

La ruota dei rifiuti è diventata un'attrazione

La ruota dei rifiuti a Baltimora

Non solo barche autonome nel futuro della lotta ai rifiuti: nella città di Baltimora c'è la Trash Wheel , una ruota idraulica che intercetta i rifiuti. È diventata una star locale, un'attrazione turistica (giuro) con tanto di profilo Twitter dedicato.

E ha messo su famiglia, anche: in 10 anni le ruote dei rifiuti sono aumentare, tutte con i loro occhioni finti di un metro e mezzo.

Così bisogna fare: guarire il mondo e divertirsi. Rifiuti, una risata vi ripulirà.

Tags: BarchePuliziaRifiuti

Ultime notizie

  • Seta di ragno da bachi modificati: più resistente del Kevlar e 100% naturale
  • VIR-1388, vaccino HIV in fase di test negli USA e in Sudafrica
  • MOWT, innovativo idroelettrico galleggiante per acque a flusso lento
  • CRAFT, a che punto è il progetto cinese di costruire un Sole artificiale
  • Lavoro remoto, emissioni dimezzate
  • Spedire pallet nell'era digitale: come Internet ha rivoluzionato il panorama della logistica
  • BMW 7 Series Protection: la berlina che sfida granate e lanciafiamme
  • Prime reti nervose stampate in 3D con bioinchiostro
  • LCLS-II: acceso il laser a raggi X più potente del mondo
  • Addio cani antidroga? Gadget portatile rileva droghe col 95% di precisione


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+