FuturoProssimo
No Result
View All Result
27 Marzo 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Spazio

Da Comete che tornano ogni 4000 anni una possibile pioggia di meteoriti

Più le loro orbite sono lunghe, più possono portare pericoli inaspettati. Le comete che tornano di rado portano con sé una pioggia di meteoriti

21 Maggio 2021
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
Share36Pin11Tweet23SendShare6ShareShare5

READ THIS IN:

I detriti diffusi dalle comete che passano accanto al Sole con orbite molto allungate sono così sottili, che le piogge di meteoriti prodotte sono difficili da rilevare.

Da un nuovo studio sulla pioggia di meteoriti pubblicato sulla rivista Icarus, i ricercatori ora riferiscono di ravvisare questo pericolo nei detriti di alcune comete che passano vicino all'orbita terrestre ogni 4.000 anni circa.

Una pioggia di meteoriti

"I nostri studi ci hanno presentato una situazione di pericolo da comete che hanno orbitato vicine alla Terra intorno al 2000 aC", dice l'astronomo e autore principale Peter Jenniskens del SETI Institute.

Jenniskens è a capo del progetto Cameras for Allsky Meteor Surveillance (CAMS), che osserva e triangola le meteore visibili nel cielo notturno utilizzando telecamere di videosorveglianza in condizioni di scarsa illuminazione per misurare la loro traiettoria e orbita.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Harvard vuole ‘pescare’ un meteorite dall’oceano con un enorme magnete

Meteoriti

CAMS, reti di rilevazione di pericoli dallo spazio

Attualmente esistono reti CAMS in nove paesi, guidate dai coautori dell'articolo.

Negli ultimi anni, nuove reti in Australia, Cile e Namibia hanno aumentato significativamente il numero di meteore triangolate. L'aggiunta di queste reti ha prodotto un quadro migliore e più completo degli sciami meteorici nel cielo notturno.

"Fino a poco tempo, conoscevamo solo cinque comete di lungo periodo come corpi genitori di una delle nostre piogge di meteoriti", ha detto Jenniskens, "ma ora ne abbiamo identificate altre nove, forse altre 15."

Meteoriti
Peter Jenniskens

Le comete comprendono solo una piccola frazione di tutti gli impattori sulla Terra, ma i ricercatori ritengono che abbiano causato alcuni dei più grandi eventi di impatto nella storia della Terra. Possono essere molto grandi e le loro orbite sono tali da poter produrre un impatto ad alta velocità.

In futuro, con più osservazioni, potremmo essere in grado di rilevare piogge più deboli e tracciare l'orbita delle comete madri su orbite ancora più lunghe

Peter Jenniskens

Come funziona la rete CAMS

Ogni notte, la rete CAMS determina la direzione da cui i detriti delle comete entrano nell'atmosfera terrestre. Le mappe vengono create su una sfera celeste interattiva (pubblicata su http://cams.seti.org/FDL/) che mostra gli sciami di meteoriti come macchie colorate.

"Queste sono le stelle cadenti che vediamo ad occhio nudo", ha detto Jenniskens. "Tracciando la loro direzione di avvicinamento, queste mappe mostrano il cielo e l'universo intorno a noi in una luce molto diversa".

Un'analisi dei dati ha rilevato che gli sciami di meteoriti di lungo periodo possono durare per molti giorni.

"Questa è stata una sorpresa per me", dice Jenniskens. "Probabilmente significa che queste comete sono tornate nel sistema solare molte volte in passato, mentre le loro orbite sono cambiate gradualmente nel tempo".

I dati hanno anche rivelato che gli sciami di meteoriti più frammentati sono probabilmente i più antichi.

"Questo potrebbe significare che i meteoroidi più grandi cadono a pezzi in meteoroidi di dimensioni inferiori".

A volte ritornano. Speriamo più piccoli, ma ritornano.

Tags: Meteoriti


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti del mese

  • AirCar, l'auto volante di Lazzarini è un bolide da 750km orari e 4 posti

    397 Condivisioni
    Share 159 Tweet 99
  • Oculus regala la visita VR alla casa di Anna Frank

    195 Condivisioni
    Share 78 Tweet 49
  • Animali che sanno vivere per sempre e dove trovarli

    952 Condivisioni
    Share 380 Tweet 238
  • Dure verità: la Cina sarebbe già più forte degli USA in un conflitto?

    5 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Energia solare offshore: Seavolt sta per rivoluzionare il settore

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Parleremo con gli animali: la rivoluzione della bioacustica passa per l'AI

    5 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Monaci birrai tedeschi: "addio bottiglie e costi di trasporto, ecco la birra in polvere"

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+