FuturoProssimo
Contatti
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
14 Agosto 2022

Coronavirus / Russia-Ucraina

FuturoProssimo

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

Leggi in:  Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Il cruscotto olografico 3D può migliorare la sicurezza dei passeggeri

Un display olografico 3D integrato nel cruscotto e capace di fornire una "super vista" della strada è nelle prime fasi di test nel Regno Unito

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
in Tecnologia, Trasporti
Share26Pin8Tweet16SendShare5ShareShare3
Il cruscotto  olografico 3D può migliorare la sicurezza dei passeggeri
2 Maggio 2021
⚪ Si legge in 5 minuti
A A

Un team di ricercatori ha sviluppato il primo display head-up a realtà aumentata basato su LiDAR per l’uso nei veicoli.

I test su una versione prototipo del “cruscotto olografico” suggeriscono che questa tecnologia potrebbe migliorare la sicurezza stradale “vedendo attraverso” gli oggetti per avvisare di potenziali pericoli senza distrarre il guidatore.

A testa alta, il cruscotto ad altezza d’uomo

La tecnologia del cruscotto olografico 3D non sia stata ancora testata in un’auto in movimento, ma i primi test hanno già avuto luogo.

La tecnologia, sviluppata dai ricercatori delle Università di Cambridge, di Oxford e dell’University College di Londra (UCL), si basa su LiDAR (rilevamento della luce e portata). Utilizza i dati LiDAR per creare rappresentazioni olografiche della strada ad altissima definizione. Tutti oggetti che, diversamente dalla maggior parte dei display head-up sono trasmessi direttamente agli occhi del conducente.

I primi test sono basati sui dati raccolti da una strada trafficata nel centro di Londra, e hanno mostrato che le immagini olografiche appaiono nel campo visivo del guidatore in base alla loro posizione reale, creando una vera e propria realtà aumentata.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Addio cambio manuale: il futuro dell’auto è segnato

30 minuti di sole e il rivestimento autorigenerante ripara i graffi dell’auto

UE, scatta la tagliola tecnologica: obbligo di tecnologia anti velocità

NYC 25×25, New York punta a togliere alle auto un quarto delle sue strade

Sicurezza e dettaglio

Ciò potrebbe essere particolarmente utile quando oggetti come i segnali stradali sono nascosti da grandi alberi o camion, ad esempio, consentendo al conducente di “vedere attraverso” gli ostacoli visivi.

Come funziona il cruscotto olografico

Cruscotto olografico
Immagine basata su dati LiDAR (a sinistra), convertita in un ologramma (a destra).

“I display head-up vengono incorporati nei veicoli connessi. Di solito proiettano informazioni come velocità o livelli di carburante direttamente dal cruscotto sul parabrezza di fronte al conducente, per fargli tenere gli occhi sulla strada”, dice l’autrice principale Jana Skirnewskaja, PhD candidato del Dipartimento di Ingegneria di Cambridge. “Tuttavia, volevamo fare un ulteriore passo avanti rappresentando oggetti reali in proiezioni 3D panoramiche”.

I risultati sono riportati sulla rivista Optics Express.

la ricerca nel dettaglio

Skirnewskaja e i suoi colleghi hanno basato il loro sistema su LiDAR, un metodo di rilevamento remoto che funziona inviando un impulso laser per misurare la distanza tra lo scanner e un oggetto. LiDAR è comunemente usato in agricoltura, archeologia e geografia, ma è anche in fase di sperimentazione in veicoli autonomi per il rilevamento degli ostacoli.

Utilizzando LiDAR, i ricercatori hanno scansionato Malet Street, una strada trafficata nel campus dell’UCL nel centro di Londra.

Il coautore Phil Wilkes, un geografo che normalmente usa LiDAR per scansionare le foreste tropicali, ha scansionato l’intera strada usando una tecnica chiamata scansione laser terrestre. Milioni di impulsi sono stati inviati da più posizioni lungo Malet Street. I dati LiDAR hanno poi permesso di creare un modello 3D da far trasmettere al “cruscotto olografico”.

Immagine basata su dati LiDAR (a sinistra), convertita in un ologramma (a destra).

“In questo modo, possiamo unire le scansioni, costruendo un’intera scena, che non cattura solo alberi, ma auto, camion, persone, segnali e tutto ciò che vedresti in una tipica strada cittadina”, dice Wilkes.

Sebbene i dati che abbiamo acquisito provenissero da una piattaforma fissa, sono simili ai sensori che saranno nella prossima generazione di veicoli autonomi o semi-autonomi

Phil Wilkes

Immagine basata su dati LiDAR (a sinistra), convertita in un ologramma (a destra).

I prossimi passi

In futuro, i ricercatori sperano di perfezionare il loro sistema personalizzando il layout del cruscotto olografico.

Per ora hanno creato un algoritmo in grado di proiettare diversi strati di oggetti diversi: questi ologrammi stratificati possono essere disposti liberamente nello spazio visivo del conducente. Ad esempio, nel primo strato, un segnale stradale a una distanza ulteriore può essere proiettato con una dimensione inferiore. Nel secondo livello, un segnale di avvertimento a una distanza più ravvicinata può essere visualizzato in una dimensione maggiore.

Cruscotto

Una super vista olografica

In altri termini, il cruscotto olografico è in grado di costruire uno scenario simile a quello reale, ma con l’aggiunta della possibilità di vedere anche oggetti che nella realtà sarebbero nascosti. Una “super vista olografica”.

“Questa tecnica di stratificazione fornisce un’esperienza di realtà aumentata e avvisa il conducente in modo naturale”, dice la Skirnewskaja. “Ogni individuo può avere preferenze diverse per le proprie opzioni di visualizzazione. Ad esempio, i parametri vitali sulla salute del conducente (lo stato di agitazione, il rischio di addormentatarsi ecc) potrebbero essere proiettati in una posizione desiderata dell’head-up display.”

Il cruscotto olografico non rischia di distrarre?

“Le proiezioni olografiche panoramiche potrebbero essere una preziosa aggiunta alle misure di sicurezza esistenti mostrando gli oggetti stradali in tempo reale. Gli ologrammi agiscono per avvisare il conducente ma non sono una distrazione. “

I ricercatori stanno ora lavorando per miniaturizzare i componenti ottici utilizzati nella loro configurazione olografica in modo che possano adattarsi a un’auto.

Una volta completata la configurazione, verranno eseguiti i test del cruscotto olografico direttamente in veicoli sulle strade pubbliche di Cambridge.

Un futuro da fantascienza (quante volte abbiamo visto veicoli che nell’abitacolo sembravano astronavi?) ha appena avuto inizio.

Tags: automobiliCruscottodisplay olografici
Post precedente

Harvard crea RLR, editing genetico che può superare CRISPR con i retroni

Prossimo Post

Ecco cosa hanno capito gli studiosi dall’impatto simulato di un asteroide

Collabora

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi alla redazione
  • Dispositivo a levitazione solleva i materiali da costruzione

    Dispositivo a levitazione solleva i materiali da costruzione

    5213 Condivisioni
    Share 2085 Tweet 1303
  • Addio cambio manuale: il futuro dell’auto è segnato

    1289 Condivisioni
    Share 515 Tweet 322
  • È il giorno di CyberOne, il nuovo robot umanoide di Xiaomi

    1064 Condivisioni
    Share 426 Tweet 266
  • Kensho, condizionatore che non ha bisogno di elettricità

    1028 Condivisioni
    Share 411 Tweet 257
  • Senziente o no? È l’ultimo dei problemi che l’AI ci darà. Occhio alle funzioni

    1062 Condivisioni
    Share 424 Tweet 265

Archivio

Dai un’occhiata qui:

governi futuri
Previsioni

Crisi di governi e sistemi: come sarà organizzato il mondo futuro?

L'innovazione tecnologica va di pari passo coi cambiamenti della società e dei sistemi di governo delle nostre comunità. Come saranno?

Read more
DEAnsect, l’insetto robot più agile e resistente

DEAnsect, l’insetto robot più agile e resistente

pillola anticoncezionale

Arriva la pillola anticoncezionale da prendere una volta al mese

time lapse photography of square containers at night

Emrod, energia wireless a caccia dei segreti di Nikola Tesla

esoscheletro caviglia

Arriva l’esoscheletro per la caviglia: facilita la corsa

Il domani quotidiano

Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

Iscriviti alla newsletter

Ambiente
Architettura
Intelligenza Artificiale
Gadgets
Concepts
Design

Redazione
Archivi
Pubblicità
Privacy Policy

Medicina
Spazio
Robotica
Lavoro
Trasporti
Energia

Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a [email protected]

中文版
Édition Française
Deutsche Ausgabe
日本語版
English Edition
Edição Portuguesa
Русское издание
Edición en español

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
© 2021 Futuroprossimo

No Result
View All Result
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+