Futuro Prossimo
No Result
View All Result
2 Ottobre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Previsioni

Il futuro della didattica: 9 trend tecnologici che cambieranno il paradigma

La tecnologia stravolgerà anche la didattica. Un processo, già iniziato, che riceve in questi mesi la sua accelerazione decisiva. Ecco 9 trend cruciali per l'istruzione del futuro.

4 Maggio 2021
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 7 minuti
Share52Pin13Tweet33SendShare9ShareShare7
didattica del futuro

500510527

READ IN:

Table of Contents

  • 1. Fine del modello 'studente seduto, docente che spiega'
  • 2. Da insegnante a facilitatore
  • 3. Didattica a classi invertite
  • 4. Nuovo paradigma, nuove aule
  • 5. Imparare ad imparare e gestire i piani di studio
  • 6. Apprendimento personalizzato
  • 7. Carriera didattica integrata
  • 8. Addio alle giustificazioni
  • 9. Intelligenza artificiale, didattica naturale

Come è successo con quasi tutti gli ambiti della nostra vita, la tecnologia cambierà per sempre anche la didattica. Essendo una delle branche più solide (e in qualche modo rigide) della società, non è del tutto facile che i cambiamenti in atto facciano effetto nel breve o medio termine. Tuttavia, la rivoluzione tecnologica degli ultimi decenni, e soprattutto i progressi degli ultimi anni, forniscono un buon numero di strumenti che, se ben utilizzati, possono essere molto utili alla didattica.

La didattica del futuro

Videogiochi, applicazioni e piattaforme per risolvere compiti o comunicare con i genitori, spazi flessibili che si adattano alle esigenze di un lavoro sempre più collaborativo e persino robot che correggono i test e inviano feedback in tempo reale sono alcuni dei tanti cambiamenti che il mondo vedrà nei prossimi anni.

Nel quadro dell'evoluzione del sistema educativo, la didattica vedrà l'emersione di alcuni trend. Ne ho individuati 9.

1. Fine del modello 'studente seduto, docente che spiega'

didattica

Questa è la grande premessa che serve fare. Quella da cui emergono quasi tutti i cambiamenti tecnologici nella didattica. La premessa è semplice: il modello basato su studenti seduti al banco mentre un insegnante spiega sono superati. E non è solo perché i bambini e i ragazzi hanno così tante risposte alle loro domande e informazioni illimitate a portata di mano su Internet. Questo modello è superato perché le loro menti devono essere costantemente stimolate. E questo ci porta al secondo trend.

2. Da insegnante a facilitatore

didattica

I ruoli dello studente / insegnante verranno modificati, specie quello dell'insegnante. Questo professionista, già interessato negli ultimi anni da molte aggiunte e modifiche del suo ruolo tradizionale, aumenterà le funzioni di coach-facilitatore-moderatore. Competenze "morbide" che pareggeranno, quando non supereranno, quelle di "trasmittente" delle conoscenze ad altri. Conoscenze che tenderanno sempre di più ad essere costruite in modo collaborativo, e non a partire da un "oratore" unico.

3. Didattica a classi invertite

Questo modello di classi invertite è una tendenza didattica nel mondo, già usata in modo proficuo. Si affermerà sempre di più nei prossimi anni. Il focus dell'insegnamento si inverte: invece di dare la priorità alla presentazione dell'insegnante in classe e inviare i compiti da mettere in pratica, i ragazzi guardano la spiegazione teorica degli argomenti a casa attraverso i video, ed è in classe che applicano quella conoscenza attraverso esercizi e proposte. In questo modo, le piattaforme video consentono di sfruttare meglio il tempo delle lezioni e adattarsi ai tempi di apprendimento individuali e alle diverse soglie di attenzione.

4. Nuovo paradigma, nuove aule

didattica

Didattica e apprendimento collaborativo e di gruppo, schermi in classe e lavoro sui progetti determineranno sempre di più un cambiamento clamoroso. Vedremo trasformazioni nell'arredamento, nella disposizione degli spazi di apprendimento e nelle infrastrutture delle istituzioni avanzate. Alcune scuole non hanno più aule informatiche, poiché i dispositivi mobili portano la tecnologia dove vanno gli studenti. Le aule speciali sono riservate ai laboratori davvero avanzati: quelli multimediali, di editing video e di progettazione grafica. Altri istituti, invece, trasformeranno quelle che erano le aule dei computer in laboratori creativi che sfruttano stampa e scansione 3D, robotica e realtà virtuale.

La realtà virtuale, un ospite ingombrante e stimolante per la didattica

La realtà virtuale non verrà utilizzata solo per vivere i videogiochi con maggiore intensità o per avere esperienze esageratamente realistiche. Uno degli usi più efficaci, ad esempio, sarà per le lezioni immersive di lingue. A volte non possiamo viaggiare quanto vorremmo e, quindi, non pratichiamo altre lingue continuamente. Grazie a questa tecnologia, ci saranno applicazioni che permetteranno agli studenti di fare lezioni di lingue in ambienti simulati, connessi direttamente con madrelingua dei paesi di destinazione. Sarà come fare "un'ora di Erasmus" in collaborazione con istituti differenti. Le lezioni immersive comprenderanno anche la conoscenza di passaggi storici, o di culture estere, il tutto "quasi" in presenza. Il campo dove mi aspetto più crescita, però, è quello della medicina: l' assistenza in tempo reale durante operazioni virtuali amplia in modo infinito la possibilità di fare pratica. Con questo tipo di tecnologia, gli studenti si eserciteranno anche in assenza (o prima) di situazioni reali.

In molti casi, le aule saranno ampliate e rese flessibili (si, i tanto vituperati "banchi con le rotelle") per creare e ricreare nuovi spazi. Ci saranno tipologie di lezione o di workshop che vedranno studenti seduti ad un banco, o semplicemente seduti su un pouf con un tablet, o altri in scrivania con altri dispositivi.

5. Imparare ad imparare e gestire i piani di studio

didattica

I bambini sono pronti ad apprendere. Specie ciò che fornirà loro abilità per tutta la vita. Il pensiero critico, la metacognizione (comprensione dei processi di pensiero che si stanno verificando), la deduzione e l'inferenza, saranno essenziali. Nel contesto futuro l'autoapprendimento sarà un trend centrale e in crescita, di pari passo con l'esplosione dei MOOC (enormi corsi online aperti, che sono già offerti da molte università) e in un momento in cui la conoscenza sarà sempre a portata di mano (attraverso tutorial, video ed e-learning).

6. Apprendimento personalizzato

didattica

Sebbene la tendenza sia quella di lavorare in modalità collaborativa, ci sarà anche una personalizzazione della didattica in base al livello e agli interessi di ogni studente. Sarà possibile grazie alla sistematizzazione delle informazioni degli studenti. Un trend che crescerà di pari passo con quelle che sono le "learning analytics", app e piattaforme dove gli insegnanti avranno un record dettagliato di ogni studente e potranno condividerlo con i loro coetanei, e "cruscotti" interattivi che consentiranno di vedere a che punto è ogni studente nel processo di apprendimento e rispetto al gruppo generale.

7. Carriera didattica integrata

Il libro di testo, l'enciclopedia e i quaderni coesisteranno con schermi e dispositivi digitali. E, sebbene entrambi i formati potranno persistere per un po 'di tempo, la verità è che la tendenza sarà ad avere sempre meno supporti "incapsulati" stampati e lineari. Ci sarà sempre più spazio per supporti "aperti" che presenteranno i contenuti e i risultati degli studenti. Sarà un "manuale d'uso" di ciascuno studente, progressivo e personalizzato. Una sorta di "viaggio della didattica" di ciascuno, che incorpori tutto. Un curriculum "vivente". Ho finito le metafore.

8. Addio alle giustificazioni

Lo chiamavano libretto delle giustificazioni, perchè "Corso base di falsificazione firme" suonava male.

È probabile che questa pratica che ci ha lasciato così tanti aneddoti verrà presto abbandonata. Oggi molte scuole gestiscano la comunicazione con i genitori attraverso app che riportano voti, cambi di programma, compiti a casa, informazioni sugli studenti e, sì, assenze. Quel bene prezioso che tutti da studenti abbiamo avuto il potere di gestire... come dire... con discrezione.

9. Intelligenza artificiale, didattica naturale

didattica

L'intelligenza artificiale è destinata ad avere un enorme impatto sui modelli didattici. Potrà essere usata per automatizzare la valutazione di compiti, testi e valutazioni degli studenti. Ridurrà drasticamente il carico di lavoro. A differenza degli insegnanti, un sistema di intelligenza artificiale può fornire attenzione personalizzata a un numero illimitato di studenti, contribuendo a fornire una didattica su misura.

Lo so, questo potrà sembrarvi fantascienza. Tuttavia, esistono già diversi approcci a questa tecnologia. Assistenti virtuali all'apprendimento utilizzano l'intelligenza artificiale, il machine learning e l'elaborazione del linguaggio naturale per fornire tutoraggio individuale. 

Quando a uno studente verrà trasmesso un concetto, l'AI sarà in grado di conversare con lei. E non solo: potrà fare domande, rispondere a domande aperte e dare una risposta immediata. Valuterà perfino il lavoro dello studente, fornendo dati di valutazione accurati.


Tanti cambiamenti, insomma. Con un solo obiettivo: quello di mettere al centro la persona, le sue esigenze e i suoi tempi.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Assenteismo scolastico, in Giappone robot in aula al posto degli studenti

L'era post-ChatGPT: come le scuole possono adattarsi, anzi migliorare

Tags: didatticaScuolatrends

Ultime notizie

  • Il futuro monitoraggio del glucosio? Un nuovo, geniale sensore di sudore
  • Dalla morte alla passione: se il veleno di ragno vince la disfunzione erettile
  • Invecchiare? No, grazie: il futuro della longevità tra ricerca e speculazioni
  • Videogiochi e fotorealismo: confine sempre più sottile tra gioco e realtà
  • Ecco come finirebbe una guerra tra umani e intelligenza artificiale
  • L'allarme degli scienziati giapponesi: microplastiche anche nelle nuvole
  • Lawk One AR Glasses: realtà aumentata per ciclisti high-tech
  • SolarisFloat, l'isola solare che segue il sole per massimizzare l'energia
  • Solar Airship One: Il dirigibile che vola senza fermarsi intorno al mondo
  • Optivolt rivoluziona il solare: pannelli efficienti anche all'ombra


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+