Facebook pixel
FuturoProssimo
Contatti
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
26 Maggio 2022

Coronavirus / Russia-Ucraina

FuturoProssimo

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

Leggi in:  Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Il grattacielo unicorno si staglierà su San Pietroburgo

Un grattacielo gigantesco è stato concepito con una speciale forma che riduce le oscillazioni. A me sembra il corno di un unicorno: a voi?

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
in Architettura, Concepts
Share42Pin11Tweet27SendShare7ShareShare5
Grattacielo San Pietroburgo unicorno
28 Maggio 2021
⚪ Si legge in 3 minuti
A A

Un giorno mi deciderò ad aggiornare uno dei più visitati post di questo sito, quello sui grattacieli del futuro più alti del mondo. I progetti avanzano e l’update è doveroso. Ora la Cina vanta il 2° grattacielo più alto del mondo con i suoi 632 metri, ma la medaglia d’argento potrebbe presto arrivare in Europa.

Il nuovo Lakhta Center di San Pietroburgo, in Russia, con la sua tortuosa forma che ricorda il corno di un unicorno raggiungerebbe un’altezza vertiginosa di ben 703 metri (2.306 piedi).

Il nome fa riferimento al Lakhta Center originale , che con i suoi 462 m di altezza è già oggi il grattacielo più alto d’Europa (è anche il 13° più alto del mondo). Gli stessi progettisti, quelli del Kettle Collective, vorrebbero creare il suo “fratello maggiore” a forma di unicorno, che peraltro sorgerebbe nelle sue vicinanze.

Il “vecchio” (si fa per dire) Lakhta Center

Sembra il corno di un unicorno, ma non è ispirato ad un unicorno

E allora perchè l’ho scritto? O bella, ma perchè me lo ricorda. Che domande. Però va detto anche che la forma tortuosa del Lakhta Center II e la punta a guglia si ispirano in realtà alle famose guglie delle chiese di San Pietroburgo. È progettata per ridurre i carichi dei forti venti che gli edifici affrontano a tali altezze. Il grattacielo sarebbe composto da 150 piani, con l’ultimo piano ad un’altezza di circa 590 metri (1.935 piedi). Sarebbe il piano abitato più alto del mondo (anche più alto del Burj Khalifa, che per altezza totale resterebbe comunque in testa con i suoi 829,8 metri).

Forse ti interessa anche

Candid-Tor, grattacielo a blocchi che ‘si baciano’

One River North, il grattacielo “rotto” che mostra un cuore verde

Svelati i piani del secondo grattacielo più alto dell’Africa: Zanzibar Domino

Regenera, il grattacielo che recupera un ecosistema e poi si dissolve

La disposizione interna della torre nel progetto include uffici, aree residenziali e servizi, con atri a tripla altezza e spazi verdi che rompono la monotonia di tutto quell’acciaio e vetro. Gli occupanti viaggeranno utilizzando ascensori turbo che ottengono parte della loro energia da azionamenti rigenerativi.

Una piattaforma per nuovi grattacieli

Unicorno
Ma se vi dico che sembra il corno di un unicorno, credetemi!

“Il nuovo Lakhta Center sarà un modello di design sostenibile per progetti globali di grattacieli”, dice Tony Kettle. “Avrà il miglior design a basso consumo energetico: Il design è sia estetico che funzionale in quanto ridurrà considerevolmente forze del vento che avranno un impatto sulla struttura”.

E questo, immagino, ridurrà a sua volta le dimensioni degli elementi strutturali richiesti all’interno dell’edificio. E bravo unicorno.

“La torre nasce da un’idea audace ispirata dall’energia in tutte le sue forme, dalle onde elicoidali generate intorno ai quasar dello spazio profondo alle spirali dell’energia delle onde. La struttura è scolpita da una serie di atri a spirale condivisi con spazi pubblici verticali.”

I rendering fantasiosi vanno bene, ma ovviamente la grande domanda è: quando si fa? Alla Kettle Collective dicono che il progetto è ancora nella fase iniziale di progettazione. Vi terrò aggiornati, e che dire: se son corni cresceranno.

Tags: GrattacieliSan pietroburgo
Post precedente

Nutricosmeceutica: i “cibi” di bellezza sono il prossimo mainstream

Prossimo Post

La “cabina benessere” per i dipendenti Amazon fa un po’ Black Mirror

Collabora

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi alla redazione
  • portadroni

    Venti di guerra, la Cina lancia la Zhu Hai Yun, prima “portadroni” del mondo

    11923 Condivisioni
    Share 4769 Tweet 2981
  • Tecnologia ETH: acqua potabile dall’aria 24 ore su 24, senza alimentazione

    10319 Condivisioni
    Share 4126 Tweet 2579
  • Domus, pazzesco trimarano a emissioni zero

    12657 Condivisioni
    Share 5060 Tweet 3163
  • Pearlsuites, Lazzarini tira fuori le camere d’albergo sull’acqua

    1906 Condivisioni
    Share 762 Tweet 476
  • Vaxinia, primo paziente riceve il virus oncolitico che uccide il cancro

    2458 Condivisioni
    Share 982 Tweet 614

Archivio

Dai un’occhiata qui:

Consigli

I paesi più sani al mondo

Prima erano clima, attrazioni o cibo a dominare la scena: ora valgono anche altri aspetti. Ecco i paesi più sani...

Read more

Il robot scarafaggio che ci salva la vita

La moto volante che può andare anche su strada

Aerofarms, fattorie verticali contro le disuguaglianze alimentari

ECMO medicina, la macchina-miracolo: la morte va in standby

Prossimo Post
AmaZen, cabina benessere di amazon

La “cabina benessere” per i dipendenti Amazon fa un po’ Black Mirror

Il domani quotidiano

Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

Iscriviti alla newsletter

Ambiente
Architettura
Intelligenza Artificiale
Gadgets
Concepts
Design

Redazione
Archivi
Pubblicità
Privacy Policy

Medicina
Spazio
Robotica
Lavoro
Trasporti
Energia

Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a redazione@futuroprossimo.it

中文版
Édition Française
Deutsche Ausgabe
日本語版
English Edition
Edição Portuguesa
Русское издание
Edición en español

Il domani quotidiano

Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

中文版
Édition Française
Deutsche Ausgabe
日本語版
English Edition
Edição Portuguesa
Русское издание
Edición en español

Redazione
Archivi
Pubblicità
Privacy Policy

Iscriviti alla newsletter

Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a redazione@futuroprossimo.it

Categorie

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
© 2021 Futuroprossimo

No Result
View All Result
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
Questo sito utilizza i cookies. Continuando a leggerlo acconsenti al loro utilizzo.