FuturoProssimo
No Result
View All Result
4 Giugno 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Architettura, Concepts

Il grattacielo unicorno si staglierà su San Pietroburgo

Un grattacielo gigantesco è stato concepito con una speciale forma che riduce le oscillazioni. A me sembra il corno di un unicorno: a voi?

28 Maggio 2021
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
Share44Pin11Tweet28SendShare8ShareShare6
Grattacielo San Pietroburgo unicorno

READ THIS IN:

Un giorno mi deciderò ad aggiornare uno dei più visitati post di questo sito, quello sui grattacieli del futuro più alti del mondo. I progetti avanzano e l’update è doveroso. Ora la Cina vanta il 2° grattacielo più alto del mondo con i suoi 632 metri, ma la medaglia d’argento potrebbe presto arrivare in Europa.

Il nuovo Lakhta Center di San Pietroburgo, in Russia, con la sua tortuosa forma che ricorda il corno di un unicorno raggiungerebbe un'altezza vertiginosa di ben 703 metri (2.306 piedi).

Il nome fa riferimento al Lakhta Center originale , che con i suoi 462 m di altezza è già oggi il grattacielo più alto d'Europa (è anche il 13° più alto del mondo). Gli stessi progettisti, quelli del Kettle Collective, vorrebbero creare il suo “fratello maggiore” a forma di unicorno, che peraltro sorgerebbe nelle sue vicinanze.

Il “vecchio” (si fa per dire) Lakhta Center

Sembra il corno di un unicorno, ma non è ispirato ad un unicorno

E allora perchè l’ho scritto? O bella, ma perchè me lo ricorda. Che domande. Però va detto anche che la forma tortuosa del Lakhta Center II e la punta a guglia si ispirano in realtà alle famose guglie delle chiese di San Pietroburgo. È progettata per ridurre i carichi dei forti venti che gli edifici affrontano a tali altezze. Il grattacielo sarebbe composto da 150 piani, con l’ultimo piano ad un'altezza di circa 590 metri (1.935 piedi). Sarebbe il piano abitato più alto del mondo (anche più alto del Burj Khalifa, che per altezza totale resterebbe comunque in testa con i suoi 829,8 metri).

La disposizione interna della torre nel progetto include uffici, aree residenziali e servizi, con atri a tripla altezza e spazi verdi che rompono la monotonia di tutto quell'acciaio e vetro. Gli occupanti viaggeranno utilizzando ascensori turbo che ottengono parte della loro energia da azionamenti rigenerativi.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Dopo il bosco verticale, il grattacielo idroponico: Carlo Ratti is on fire

Dubai combatterà le tempeste di sabbia con grattacieli "mangia polvere"

Una piattaforma per nuovi grattacieli

Unicorno
Ma se vi dico che sembra il corno di un unicorno, credetemi!

"Il nuovo Lakhta Center sarà un modello di design sostenibile per progetti globali di grattacieli", dice Tony Kettle. "Avrà il miglior design a basso consumo energetico: Il design è sia estetico che funzionale in quanto ridurrà considerevolmente forze del vento che avranno un impatto sulla struttura”.

E questo, immagino, ridurrà a sua volta le dimensioni degli elementi strutturali richiesti all'interno dell'edificio. E bravo unicorno.

"La torre nasce da un'idea audace ispirata dall'energia in tutte le sue forme, dalle onde elicoidali generate intorno ai quasar dello spazio profondo alle spirali dell'energia delle onde. La struttura è scolpita da una serie di atri a spirale condivisi con spazi pubblici verticali."

I rendering fantasiosi vanno bene, ma ovviamente la grande domanda è: quando si fa? Alla Kettle Collective dicono che il progetto è ancora nella fase iniziale di progettazione. Vi terrò aggiornati, e che dire: se son corni cresceranno.

Tags: GrattacieliSan pietroburgo


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti della settimana

  • Oculus regala la visita VR alla casa di Anna Frank

    275 Condivisioni
    Share 110 Tweet 69
  • Sucralosio, l'amara verità: il dolcificante danneggia il DNA

    6 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • PAINT, la penna rigenerativa che cura le ferite

    4 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Solare spaziale, energia inviata sulla Terra con onde radio: ce l'hanno fatta

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Arriva una nuova inversione del campo magnetico. Siamo pronti?

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+