FuturoProssimo
Contatti
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
28 Giugno 2022

Coronavirus / Russia-Ucraina

FuturoProssimo

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

Leggi in:  Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Mai visti gli autoritratti dei robot? No? Ecco. Non vi siete persi niente.

Un androide (dall’aspetto piuttosto inquietante) realizza autoritratti di grido, e ci fa pensare alla relazione tra l’uomo e la macchina.

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
in Robotica
Share20Pin6Tweet13SendShare4ShareShare3
Autoritratti
25 Maggio 2021
⚪ Si legge in 3 minuti
A A

I primi autoritratti robotici al mondo, dipinti da un androide chiamato Ai-Da, sono appena stati svelati in una nuova mostra d’arte a Londra. Immagini sorprendentemente accurate che mettono in discussione il ruolo dell’intelligenza artificiale (AI) nella società umana e sfidano l’idea che l’arte sia esclusivamente un tratto umano, secondo i suoi creatori. 

Si possono fare autoritratti senza avere “un sé” da ritrarre?

Autoritratti
Ai-Da posa accanto al suo creatore

Ai-Da è un artista androide a grandezza naturale alimentato dall’intelligenza artificiale. È in grado di dipingere, scolpire, gesticolare, sbattere le palpebre e parlare. Ai-Da è progettato per apparire e comportarsi come una donna umana con una voce femminile. Un team di programmatori, esperti d’arte e di robotica, e psicologi dell’Università di Oxford e Leeds in Inghilterra ha trascorso due anni a svilupparlo. Prende il nome da Ada Lovelace, la pionieristica matematica inglese considerata una delle prime programmatrici di computer. 

In passato, il lavoro di Ai-Da consisteva in dipinti astratti. Ci ha tirato su bei quattrini: oltre un milione di dollari in vendite. Oggi però l’androide è passato agli autoritratti: i primi autoritratti di una macchina. Tre di questi “selfie pittorici” sono esposti dal 18 maggio al Design Museum in una mostra intitolata “Ai-Da: Portrait of the Robot“, fino al 29 agosto. 

“Queste immagini hanno lo scopo di sconvolgere”, dice Aidan Meller, il gallerista dietro la creazione di Ai-Da. “Hanno lo scopo di sollevare domande su dove stiamo andando. Qual è il nostro ruolo umano se così tanto può essere replicato attraverso la tecnologia?”

Forse ti interessa anche

Microsoft ritirerà (senza fretta) la sua tecnologia che legge le emozioni

Petvation: porticina con riconoscimento facciale per far gli animali di casa

Siamo pronti per avere parti del corpo bioniche controllabili con la mente?

L’alba del pianeta dei millirobot: eccone 6 davvero incredibili

Selfie robot 

Autoritratti
Tre degli autoritratti di Ai-Da esposti fino al 29 agosto

I nuovi autoritratti di Ai-Da sono una combinazione di AI e robotica avanzata. Gli occhi dell’androide sono in realtà telecamere che permettono di “guardare” ciò che sta dipingendo o scolpendo, in questo caso se stesso, e replicarlo. Anche le braccia robotiche sono controllate dall’intelligenza artificiale.

È un ottimo momento per riflettere sul nostro rapporto con la tecnologia: mai come in questi ultimi due anni ci siamo affidati a lei per superare difficoltà e limitazioni. Dopo il provocatorio progetto di “terzo occhio”, quello degli autoritratti robotici sembra una conseguenza naturale.

Ai-Da è un’artista di autoritratti o un’opera d’arte? 

Sebbene Ai-Da sia spesso etichettato come “l’artista androide” i cui autoritratti sono considerabili arte, anche la sua stessa esistenza e il suo personaggio sono considerabili opere d’arte. Ma dove finisce l’influenza umana e dove inizia l’AI dell’androide? 

Una domanda che ha portato a discussioni controverse e stimolanti.

Alcune persone pensano che sia la cosa peggiore di sempre e si sentono minacciate, mentre altre sono davvero eccitate. La sua stessa esistenza è in qualche modo sbagliata, e ne siamo consapevoli.

Aidan Meller

Se c’è qualcosa di davvero importante che Ai-Da può fare per noi è farci riflettere sulla relazione uomo-macchina e su come stia diventando sempre più confusa.

Tags: intelligenza artificialerobot
Post precedente

Buone nuove: i casi lievi di Covid-19 danno anticorpi duraturi, forse a vita.

Prossimo Post

Veicoli autonomi, in Germania una legge per farli circolare già dal 2022

Collabora

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi alla redazione
  • BrintØ, isola artificiale per produrre idrogeno verde

    BrintØ, isola artificiale per produrre idrogeno verde

    148 Condivisioni
    Share 59 Tweet 37
  • Uno ‘spray rivestimento’ vegetale e antimicrobico mantiene freschi i cibi

    76 Condivisioni
    Share 30 Tweet 19
  • Vernice solare: a che punto siamo?

    378 Condivisioni
    Share 151 Tweet 94
  • Liteboxer Bundle, la macchina da boxe per allenamenti killer

    763 Condivisioni
    Share 304 Tweet 190
  • Ucraina, guerra nucleare mai così vicina. Il mondo è appeso a un filo

    10 Condivisioni
    Share 3 Tweet 2

Archivio

Dai un’occhiata qui:

piante luminose
Tecnologia

Al MIT hanno ottenuto piante luminose: vedere per credere

La nanobionica vegetale è un campo scientifico davvero interessante, e queste piante luminose sviluppate al MIT sono solo l'inizio.

Read more
L’AI fa scrivere “a mano” persone paralizzate

L’AI fa scrivere “a mano” persone paralizzate

L’economia circolare non funzionerà mai con i materiali che abbiamo

L’economia circolare non funzionerà mai con i materiali che abbiamo

In Cina adesso ci sono più miliardari che in USA

In Cina adesso ci sono più miliardari che in USA

mattoni per api

I mattoni per api diventano un requisito per le nuove case di Brighton, UK

Il domani quotidiano

Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

Iscriviti alla newsletter

Ambiente
Architettura
Intelligenza Artificiale
Gadgets
Concepts
Design

Redazione
Archivi
Pubblicità
Privacy Policy

Medicina
Spazio
Robotica
Lavoro
Trasporti
Energia

Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a [email protected]

中文版
Édition Française
Deutsche Ausgabe
日本語版
English Edition
Edição Portuguesa
Русское издание
Edición en español

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
© 2021 Futuroprossimo

No Result
View All Result
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+