Futuro Prossimo
No Result
View All Result
8 Dicembre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
News sul mondo di domani.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

News sul mondo di domani.

No Result
View All Result
Robotica

Mai visti gli autoritratti dei robot? No? Ecco. Non vi siete persi niente.

Un androide (dall’aspetto piuttosto inquietante) realizza autoritratti di grido, e ci fa pensare alla relazione tra l’uomo e la macchina.

25 Maggio 2021
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
Share24Pin6Tweet15SendShare4ShareShare3
Autoritratti

Segui il Canale Whatsapp di Futuro Prossimo! Aggiornamenti quotidiani e contenuti extra.

Iscriviti Gratis

I primi autoritratti robotici al mondo, dipinti da un androide chiamato Ai-Da, sono appena stati svelati in una nuova mostra d'arte a Londra. Immagini sorprendentemente accurate che mettono in discussione il ruolo dell'intelligenza artificiale (AI) nella società umana e sfidano l'idea che l'arte sia esclusivamente un tratto umano, secondo i suoi creatori. 

Si possono fare autoritratti senza avere “un sé” da ritrarre?

Autoritratti
Ai-Da posa accanto al suo creatore

Ai-Da è un artista androide a grandezza naturale alimentato dall'intelligenza artificiale. È in grado di dipingere, scolpire, gesticolare, sbattere le palpebre e parlare. Ai-Da è progettato per apparire e comportarsi come una donna umana con una voce femminile. Un team di programmatori, esperti d’arte e di robotica, e psicologi dell'Università di Oxford e Leeds in Inghilterra ha trascorso due anni a svilupparlo. Prende il nome da Ada Lovelace, la pionieristica matematica inglese considerata una delle prime programmatrici di computer. 

In passato, il lavoro di Ai-Da consisteva in dipinti astratti. Ci ha tirato su bei quattrini: oltre un milione di dollari in vendite. Oggi però l’androide è passato agli autoritratti: i primi autoritratti di una macchina. Tre di questi “selfie pittorici” sono esposti dal 18 maggio al Design Museum in una mostra intitolata "Ai-Da: Portrait of the Robot", fino al 29 agosto. 

"Queste immagini hanno lo scopo di sconvolgere", dice Aidan Meller, il gallerista dietro la creazione di Ai-Da. "Hanno lo scopo di sollevare domande su dove stiamo andando. Qual è il nostro ruolo umano se così tanto può essere replicato attraverso la tecnologia?"

Selfie robot 

Autoritratti
Tre degli autoritratti di Ai-Da esposti fino al 29 agosto

I nuovi autoritratti di Ai-Da sono una combinazione di AI e robotica avanzata. Gli occhi dell’androide sono in realtà telecamere che permettono di "guardare" ciò che sta dipingendo o scolpendo, in questo caso se stesso, e replicarlo. Anche le braccia robotiche sono controllate dall'intelligenza artificiale.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Arriva Google Gemini, e fa mancare il fiato: ma quando si potrà usare?

Genio per disperazione: crea un esoscheletro AI per la figlia paralizzata

È un ottimo momento per riflettere sul nostro rapporto con la tecnologia: mai come in questi ultimi due anni ci siamo affidati a lei per superare difficoltà e limitazioni. Dopo il provocatorio progetto di “terzo occhio”, quello degli autoritratti robotici sembra una conseguenza naturale.

Ai-Da è un’artista di autoritratti o un’opera d'arte? 

Sebbene Ai-Da sia spesso etichettato come "l'artista androide" i cui autoritratti sono considerabili arte, anche la sua stessa esistenza e il suo personaggio sono considerabili opere d'arte. Ma dove finisce l'influenza umana e dove inizia l'AI dell’androide? 

Una domanda che ha portato a discussioni controverse e stimolanti.

Alcune persone pensano che sia la cosa peggiore di sempre e si sentono minacciate, mentre altre sono davvero eccitate. La sua stessa esistenza è in qualche modo sbagliata, e ne siamo consapevoli.

Aidan Meller

Se c’è qualcosa di davvero importante che Ai-Da può fare per noi è farci riflettere sulla relazione uomo-macchina e su come stia diventando sempre più confusa.

Tags: intelligenza artificialerobot


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Ultime notizie

Cryobot, sonda nucleare per cercare vita tra i ghiacci di altri pianeti

Ogni epoca ha i suoi hacker: storia della crittografia da Sparta al Futuro

Covid, paper su Nature: errori immunitari nel 25% dei vaccinati con mRNA

Dopo gli ABBA, anche i KISS diventano 'immortali digitali'

COP28 "colonizzata" da paesi e industrie fossili: era sterile, ora è dannosa

NTT Data apre un hotel per "spiarti" il sonno: innovazione o sorveglianza?

Cancro colorettale, svolta in una pillola quotidiana? Buoni i test di Divarasib

I robot sono (quasi) tra noi: apre la prima fabbrica di umanoidi al mondo

Bologna, la torre Garisenda sta per crollare? Il Comune corre ai ripari

Il futuro in tasca: Looking Glass lancia il primo display olografico portatile

Icon of The Seas, cinque volte più grande del Titanic, salpa nel 2024

Onde di potenza: trasformare il movimento del mare in energia per navi

Seguici sui canali di Futuroprossimo! Siamo su Telegram, Whatsapp, Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon, Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
News sul mondo di domani.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+