Futuro Prossimo
No Result
View All Result
25 Settembre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Ambiente, Tecnologia

Morphing pasta, la pasta piatta che si trasforma in cottura

Un team di tre università applica tecnicne di morphing dei materiali ad una pasta. Risultato? Da cotta cambia forma, e può cambiare molte cose

6 Maggio 2021
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
Share34Pin9Tweet22SendShare6ShareShare4
Pasta morphing

Alcuni tipi di pasta prima e dopo il morphing

READ IN:

Sono italiano, e per me chi non ama la pasta è una brutta persona. Come si fa a non amarla d’altra parte? Le penne, i rigatoni, i fusilli, le conchiglie. Ogni forma un piacere unico.

Eppure perfino la pasta ha un difetto, ed è proprio nella varietà dei formati, che richiede grandi packaging, e ingombri maggiori. Un team di ricerca guidato dal Morphing Matter Lab della Carnegie Mellon University sta sviluppando una pasta piatta che assume diverse forme una volta cotta. Praticamente una pasta IKEA che si “monta” in cottura e diventa come la vogliamo.

Come è fatta la pasta morphing

Il team ha impresso minuscole scanalature nell'impasto della pasta (fatta solo di farina di semola e acqua) secondo schemi che di volta in volta la fanno trasformare in tubi, spirali, torsioni e onde una volta cotti.

La pasta morphing ha l’aspetto e soprattutto il sapore della pasta tradizionale. Lo studio apre nuove possibilità per il food design di ridurre gli imballaggi, e risparmiare spazio in magazzini e vettori di trasporto.

Siamo stati ispirati dai mobili imballati in modo piatto e da come risparmiano spazio e riducano l’impronta di carbonio. Abbiamo deciso di applicare la tecnologia di morphing che stavamo sviluppando in laboratorio su tipi di pasta piatta con caratteristiche simili

Lining Yao, direttore del Morphing Matter Lab

La ricerca

Morphing pasta
Una delle dinamiche di trasformazione della pasta piatta

Il team ha pubblicato la sua visione del meccanismo di morphing e dei principi di progettazione in un documento intitolato "Morphing Pasta and Beyond", che sarà presentato nel numero di maggio 2021 di Science Advances. Gli autori includono 17 ricercatori di tre università: oltre alla Carnegie Mellon, la Syracuse University e la Zhejiang University. Le discipline coinvolte sono tante: su tutte scienza dei materiali, ingegneria meccanica, fabbricazione computazionale e design.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Il folle cibo del futuro: dalle nuvole commestibili alla ceramica di cozze

Il cibo del futuro che non ti aspetti: "Super Lupini" potenziati geneticamente

La pasta “trasformista” si basa su anni di ricerca di Lining Yao e del Morphing Matter Lab sui meccanismi di morphing e applicazioni con diversi materiali che vanno dalla plastica, alla gomma, al tessuto al cibo.

Le scanalature impresse nelle sfoglie di pasta piatte aumentano il tempo necessario all'acqua per cuocere quella parte della pasta. Pianificando attentamente dove e come posizionare le scanalature, i ricercatori possono controllare quale sarà la forma della pasta quando viene cotta.

Morphing: non solo pasta

Poiché il morphing è guidato da scanalature superficiali, può essere sfruttato per controllare la forma di qualsiasi materiale rigonfiabile. Ad esempio, Il team ha dimostrato di poter trasformare i fogli di silicio (PDMS) utilizzando la stessa tecnica.

Questa tecnica di morphing potrebbe essere potenzialmente utilizzata nei soft robot e nei dispositivi biomedici

Wen Wang, un ex ricercatore affiliato al Morphing Matter Lab

La plastica degli imballaggi alimentari contribuisce notevolmente alle discariche in tutto il mondo e all’inquinamento degli oceani. La creazione di packaging alimentari efficaci è cruciale per ridurre gli sprechi e dare forma a un futuro sostenibile. La pasta piatta può fare la sua parte per risparmiare trasporto e stoccaggio.

Se vi sembra cosa da poco, sappiate a parte trasporto, imballaggi e stoccaggio in Italia circa l’1% delle emissioni di gas serra dipende finanche dalla cottura della pasta. La pasta morphing cuoce più rapidamente di quella “tubolare” contribuendo anche in questo.

Che dire: non vedo l’ora di darle una forchettata.

Tags: cibomorphingPasta

Ultime notizie

  • Il folle cibo del futuro: dalle nuvole commestibili alla ceramica di cozze
  • NASA, recuperato il campione dall'asteroide Bennu: perché è importante
  • Tesla e le nuove abilità dei robot Optimus: "Pronti alla produzione di massa"
  • EV, addio ricariche frequenti: I-State promette oltre 1.000 km di autonomia.
  • Generatore rivoluzionario trasforma l'umidità in energia elettrica continua
  • Tutte le mappe del futuro: da strumenti di ricerca a porte sul domani
  • La bizzarra AI che traduce il linguaggio delle galline
  • Jeddah Tower, riapre il cantiere del grattacielo alto un chilometro
  • Seta di ragno da bachi modificati: più resistente del Kevlar e 100% naturale
  • VIR-1388, vaccino HIV in fase di test negli USA e in Sudafrica


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+