Futuro Prossimo
No Result
View All Result
25 Settembre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Previsioni

5 tendenze nel futuro del packaging

1 Novembre 2013
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
Share5Pin1Tweet3SendShare1ShareShare1

READ IN:

Il concetto di 'packaging' è stato croce e delizia di tutto lo sviluppo industriale: da un lato ha garantito una migliore, più rapida e capillare distribuzione e conservazione dei cibi, dall'altro ha contribuito a formare una generazione (più di una per la verità) "usa e getta" abituata a non riutilizzare nulla e ad utilizzare le cose in modo rapido e sbrigativo.

Ad ogni modo, la virtù sta nel mezzo: abbiamo bisogno di confezioni e contenitori, ne avremo sempre più bisogno. Ecco 5 trends che potremmo trovare nel packaging del futuro.

 

1. Contenitori intelligenti con elettronica integrata

2013 Consumer Electronics Show Highlights Newest Technology

La vecchia dicitura "da consumarsi entro" potrà essere rimpiazzata da sensori che indicheranno autonomamente quando un prodotto non è più commestibile. Con questa maggiore accuratezza si ridurrà lo spreco di cibo, talvolta ancora utilizzabile quando viene gettato. La logistica dei negozi sarà ottimizzata con l'avvento massivo degli RFID, che aiuteranno i punti vendita a ridurre il quantitativo di merce ordinata e invenduta.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

GoneShells, bottiglia biodegradabile alle patate che si sbuccia e si mangia

The Bottle, prima bottiglia d'acqua totalmente biodegradabile al mondo

Le confezioni 'elettroniche' avranno un canale di comunicazione privilegiato con i nuovi elettrodomestici 'intelligenti': immaginate uno "smartfridge" che ci aggiorna sulla qualità dei cibi che contiene, ci suggerisce dei menu con gli ingredienti presenti e magari ci avvisa quando c'è da ricomprare qualcosa che non è più commestibile.

2. Porzioni su misura e al volo

Con l'aumento di famiglie 'nucleari' costituite da un solo individuo (e il conseguente cambiamento degli stili di vita, meno regolari e più dinamici) sarà difficile fare i conti con ingombranti confezioni famiglia. Perchè acquistare 10 uova quando puoi mangiarne solo 2? Con confezioni singole e nuovi formati lo spreco di cibo potrebbe ridursi in modo drammatico: basta solo una piccola legge. Basta volerlo, insomma.

3. Confezioni personalizzate

Uno degli elementi principali del packaging è la capacità di 'raccontare' il prodotto: è sempre maggiore l'esigenza del consumatore di conoscere la provenienza di un cibo e la filiera alimentare che l'ha portato sulla sua tavola. Assisteremo ad un uso ancora più largo di elementi 'emotivi' e 'familiari' nelle confezioni: nella fattispecie, presto ci sarà una svolta di 'percezione', con confezioni a volte meno ammiccanti e colorate ma più vicine all'aspetto di oggetti naturali (sassi, legno) e finanche confezioni 'personalizzate' che si adattano ai gusti dell'acquirente. Le lattine di bibita e i vasetti di cioccolata sono solo lo stadio embrionale di un processo molto più ampio.

OV2

4. Packaging sostenibile

Per l'opinione pubblica (non a torto) il packaging usa e getta è uno dei maggiori responsabili dell'aumento dei rifiuti e simbolo di uno stile di vita non sostenibile: per questo, il futuro è fatto di materiali ecologici e leggeri come le bioresine o materiali 'green' in luogo di confezioni in plastica. Non si esclude un ritorno al 'vuoto a rendere' tanto in voga 30 anni fa. Oggi sarebbe una benedizione.

5. Realtà aumentata

Se vogliamo azzardare una previsione appena un po' "più in là", il packaging potrà servire anche a suggerire l'esperienza d'uso di un prodotto. L'avvento di nuovi dispositivi di realtà aumentata (fratelli o più probabilmente figli dei "Google Glass") apriranno possibilità quasi illimitate per circondare un prodotto di simboli, immagini, caratteristiche della sua 'mitologia'.

.

Il fattore di successo di tutti questi trends sarà la capacità di una confezione di dare significato e corpo alla 'storia' di un prodotto, con valori condivisi anche da parte degli acquirenti. Comunicazione, empatia e soprattutto condivisione saranno fondamentali: a questi aggiungo un tocco di elasticità. I consumatori stanno diventando sempre più "frammentati" ed articolati nella loro domanda. I designers raccolgano la sfida di prodotti percepiti sempre più come 'personali' e 'propri'.

Tags: confezionipackagingprodotti

Ultime notizie

  • Salario minimo: un passo avanti o un salto nel buio per l'Italia?
  • Le auto solari potrebbero dimezzare la necessità di ricariche
  • Il folle cibo del futuro: dalle nuvole commestibili alla ceramica di cozze
  • NASA, recuperato il campione dall'asteroide Bennu: perché è importante
  • Tesla e le nuove abilità dei robot Optimus: "Pronti alla produzione di massa"
  • EV, addio ricariche frequenti: I-State promette oltre 1.000 km di autonomia.
  • Generatore rivoluzionario trasforma l'umidità in energia elettrica continua
  • Tutte le mappe del futuro: da strumenti di ricerca a porte sul domani
  • La bizzarra AI che traduce il linguaggio delle galline
  • Jeddah Tower, riapre il cantiere del grattacielo alto un chilometro


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+