FuturoProssimo
No Result
View All Result
21 Marzo 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Ambiente

GoneShells, bottiglia biodegradabile alle patate che si sbuccia e si mangia

La bottiglia biodegradabile di una startup svedese si sbuccia come un frutto, e può contribuire a ridurre gli sprechi e i volumi in discarica

6 Marzo 2023
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
SharePin2TweetSendShareShareShare

READ THIS IN:

Le aziende e i produttori di tutto il mondo sono sempre più preoccupati per la sostenibilità, che cresce di pari passo con la consapevolezza ambientale. Una delle maggiori aree critiche di questo cambiamento è quella del packaging: e questo per due motivi. Primo, i materiali che usiamo impattano negativamente sull'ecosistema. Secondo, i materiali che usiamo impattano negativamente sul nostro corpo. Finiscono in discarica e restano lì, ma una parte di loro (specie se parliamo di microplastiche) resta con noi, e fa danni.

Diverse società ad affrontare il problema attraverso l'innovazione e il design, e Tomorrow Machine è tra queste.

Un succo con la buccia

La startup svedese ha creato un prototipo di bottiglia biodegradabile chiamata GoneShells, realizzata con un materiale a base di fecola di patate. La bottiglia è dotata di una barriera a base biologica resistente all'acqua sia all'interno che all'esterno, per preservare il liquido che contiene. Una volta finito il suo contenuto, però, la bottiglia biodegradabile può essere sbucciata "a spirale", proprio come quando tagliamo (con pazienza) una mela, e il suo materiale può essere mangiato, compostato o sciolto in acqua.

bottiglia biodegradabile
Uno dei prototipi di bottiglia biodegradabile, realizzato in collaborazione con un produttore di succhi di frutta. Anche quelle scritte si possono mangiare?

In sostanza, la confezione inizia il suo processo di decomposizione appena viene sbucciata, anche se la fondatrice di Tomorrow Machine, Anna Glansén, non rivela molti dettagli su questo processo. Ad ogni modo, la designer tiene a dare qualche elemento: anzitutto, l'assoluta assenza di componenti sintetici. In secondo luogo, la possibilità di produrre questa bottiglia biodegradabile con impianti già esistenti.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

The Bottle, prima bottiglia d'acqua totalmente biodegradabile al mondo

Bruk, packaging bio da ‘sbucciare’ per separare carta e plastica

Bottiglia biodegradabile "alle patate", qualche considerazione

Trovo interessante questo tentativo del design dei materiali che mira ad "aggirare" il sistema delle discariche (afflitto dall'affanno cronico sugli impianti di compostaggio). In passato ne abbiamo raccontati di simili, anche se meno evoluti. Tipo Bruk, parzialmente sbucciabile. O Notpla, a base di alghe, tutto da mangiare. Personalmente non mangerei la "buccia" di questa bottiglia biodegradabile (o di altre simili) neanche sotto tortura, perchè prima di arrivare da me potrebbe entrare a contatto con qualunque cosa. Apprezzo però chi sciacqua un po' la frutta e poi la mangia con la buccia, forse il problema sono io.

Però composterei questo materiale, questo si. Questo per dire che lo trovo molto utile. Di certo, da pubblicitario individuo qualche cosa da fare: per dirne una, le etichette dei prodotti. Si tratta di confezioni, no? Dovrebbero "incidere" testi e grafiche sulla buccia, o trovare un sistema per applicarle senza collanti? Per fortuna non è un mio problema.

Magari l'ostacolo principale ad una bottiglia biodegradabile del genere è solo il prezzo: sono certo che al momento sarebbe molto alto. Certo, le bottiglie in PET costano sicuramente meno, ma potrebbero farci un male assurdo, che nemmeno abbiamo iniziato a comprendere. Alla fine, resta il concetto: perchè consumiamo prodotti che hanno una vita di poche ore, e li chiudiamo in delle confezioni che durano potenzialmente per decenni o secoli?

La bontà del nostro futuro si vedrà anche dalla nostra capacità di "sbucciare" questa domanda.

Tags: packaging


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti del mese

  • AirCar, l'auto volante di Lazzarini è un bolide da 750km orari e 4 posti

    397 Condivisioni
    Share 159 Tweet 99
  • Oculus regala la visita VR alla casa di Anna Frank

    186 Condivisioni
    Share 74 Tweet 47
  • Animali che sanno vivere per sempre e dove trovarli

    952 Condivisioni
    Share 380 Tweet 238
  • Dure verità: la Cina sarebbe già più forte degli USA in un conflitto?

    5 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Energia solare offshore: Seavolt sta per rivoluzionare il settore

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Earth Mount Solar, nuovo metodo solare: più energia con i pannelli al suolo

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Parleremo con gli animali: la rivoluzione della bioacustica passa per l'AI

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+