FuturoProssimo
Contatti
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
29 Giugno 2022

Coronavirus / Russia-Ucraina

FuturoProssimo

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

Leggi in:  Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Pannelli solari sugli aeroporti potrebbero alimentare intere città

Ampie superfici, pochi ostacoli e tanto sole: gli aeroporti possono diventare veri e propri generatori di energia, e uno studio australiano lo dimostra ampiamente

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
in Energia
Share32Pin8Tweet20SendShare6ShareShare4
Pannelli solari sugli aeroporti potrebbero alimentare intere città
22 Maggio 2021
⚪ Si legge in 4 minuti
A A

Uno dei più belli mai visti: quello di Shanghai. Uno dei più puliti: Francoforte. Uno dei più caotici: Parigi.

Tutti gli aeroporti (pochi) che ho avuto l’occasione di “visitare” erano circondati da ampi spazi aperti, e pieni di luce solare.

Bella forza, direte voi: gli aeroporti hanno quasi tutti caratteristiche come queste. Bene: ora immaginate i loro tetti interamente coperti di pannelli solari.

Non è una visione fantastica di un futuro tecnologico, ma l’oggetto di una nuova ricerca presso il Royal Melbourne Institute of Technology (RMIT University).

Forse ti interessa anche

Vernice solare: a che punto siamo?

Wilson, barbecue solare che funziona anche di notte

Stanford sviluppa pannelli solari che generano elettricità anche di notte

Pannelli solari nello spazio, non è assurdo come sembra

In cosa consisteva lo studio sugli aeroporti “solari”?

I ricercatori hanno incorporato dati del mondo reale in un programma software. I risultati, pubblicati sul Journal of Building Engineering, mostrano che se l’Australia installasse pannelli solari su tutti i 21 aeroporti di proprietà del governo, il paese potrebbe produrre circa 466 Gigawattora (GWh) di energia elettrica ogni anno.

È sufficiente per alimentare circa 136.000 case.

“L’Australia affronta una crisi energetica, ma non sfrutta molti spazi per l’energia solare, compresi i tetti degli aeroporti,” dice Chayn Sun, docente senior presso RMIT e tra gli autori della ricerca.

Sfruttare questa fonte di energia eviterebbe di bruciare 63 kilotoni di carbone ogni anno, un passo avanti verso un futuro a zero emissioni

Chayn Sun
Aeroporti
L’aeroporto internazionale di Sidney. Sembra un mega impianto solare già così.

Come sono arrivati ​​gli scienziati a queste cifre?

In primo luogo, il team ha censito i dati catastali dei 21 aeroporti federali australiani, arrivando a un totale di 2,61 chilometri quadrati di spazio disponibile.

Poi hanno confrontato la quantità di energia che il paese potrebbe plausibilmente generare con i pannelli solari su questi tetti commerciali, con la quantità di energia attualmente generata con i pannelli solari nelle aree residenziali.

Che differenza c’è?

Poiché i tetti residenziali sono generalmente costruiti ad angolo, creano strutture inclinate soggette all’ombra di alberi e di altri edifici. Questo riduce la raccolta di energia solare. I tetti commerciali, invece , sono generalmente piatti e privi di ostacoli. Gli scienziati del RMIT hanno scoperto che i pannelli solari installati sui tetti commerciali potrebbero raccogliere 10 volte più energia di quelli installati sui tetti residenziali.

Per farla breve, sui tetti degli aeroporti c’è energia in abbondanza.

Questo approccio potrebbe ridurre i costi operativi complessivi, a partire da quelli degli stessi aeroporti, e compensare le loro emissioni.

Aeroporti
Photo by Nuno Marques on Unsplash

L’Australia può essere un continente solare

L’Australia è in una posizione speciale. È una nazione enorme con una popolazione piccola e molto sole. Per questo è diventata una leader globale nelle infrastrutture per le rinnovabili.

Il paradosso è che ha così tanto sole da mandare energia solare perfino a Singapore, ma non agisce in maniera estesa per sé.

l’Australia potrebbe immagazzinare l’energia solare generata negli aeroporti e immetterla nella rete durante le interruzioni. La domanda di energia su larga scala richiede una produzione di energia su larga scala sotto forma di progetti più grandi: e una rete di pannelli solari sugli aeroporti risponde perfettamente ai requisiti.

L’Australia può farlo: e chissà, forse trascinerebbe anche altri Stati verso una soluzione come questa.

Tags: australiaenergia solare
Post precedente

Sistemi di gestione ambientale e certificazioni ISO 14001: 2015 per la transizione ecologica industriale

Prossimo Post

Avvistamenti UFO: la cosa si fa seria, ma gli alieni sono il nostro specchio

Collabora

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi alla redazione

    Archivio

    Dai un’occhiata qui:

    Previsioni

    Le previsioni shock del candidato alla presidenza USA: “troppo tardi per il clima, rifugiamoci sulle alture”

    Andrew Yang lo dice senza mezzi termini. Le sue previsioni shock dicono che è troppo tardi per invertire gli effetti...

    Read more
    Vaccertify, startup di Seattle crea il prototipo del “passaporto vaccinale”

    Vaccertify, startup di Seattle crea il prototipo del “passaporto vaccinale”

    Ucraina, pazza idea degli USA: artare l’invasione russa e riarmare la NATO

    Ucraina, pazza idea degli USA: artare l’invasione russa e riarmare la NATO

    food trend 2021

    Food trend, eccone quattro che resteranno anche oltre il 2021

    Riscaldamento globale: i modelli matematici che portano alla salvezza

    Il domani quotidiano

    Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

    Iscriviti alla newsletter

    Ambiente
    Architettura
    Intelligenza Artificiale
    Gadgets
    Concepts
    Design

    Redazione
    Archivi
    Pubblicità
    Privacy Policy

    Medicina
    Spazio
    Robotica
    Lavoro
    Trasporti
    Energia

    Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a [email protected]

    中文版
    Édition Française
    Deutsche Ausgabe
    日本語版
    English Edition
    Edição Portuguesa
    Русское издание
    Edición en español

    Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
    © 2021 Futuroprossimo

    No Result
    View All Result
    • Home
    • Tech
    • Salute
    • Ambiente
    • Architettura
    • Energia
    • Trasporti
    • Spazio
    • AI
    • Concepts
    • Gadgets
    • Italia Next
    • H+