Futuro Prossimo
No Result
View All Result
22 Settembre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Società

Philip Morris smetterà di vendere sigarette in Giappone entro 10 anni

La mossa, per certi versi epocale ma non imprevedibile, punta a soppiantare le sigarette tradizionali con dispositivi a "tabacco riscaldato". Ecco perché.

10 Maggio 2021
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 4 minuti
Share23Pin6Tweet15SendShare4ShareShare3

READ IN:


Philip Morris International, il gigante USA del tabacco, prevede di smettere di vendere sigarette in Giappone entro 10 anni.

La nuova legge sulla promozione della salute entrata in vigore lo scorso anno proibisce di fumare nei ristoranti. In risposta, l'azienda sta puntando a prodotti del genere "tabacco riscaldato, non bruciato", dei quali detiene il 70% nel mercato giapponese.

Jacek Olczak, da appena 4 giorni nuovo CEO del colosso del tabacco, ha rivelato il piano in un'intervista online a Nikkei.

Sigarette

Giappone "senza fumo" entro il 2030?

Philip Morris prevede di ritirare gradualmente i prodotti a base di tabacco arrotolato anche altrove nei prossimi 10-15 anni e ha pianificato che la transizione parta proprio dal paese del Sol Levante.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Canada, sigarette "marchiate" una per una con messaggi sul cancro

La Danimarca vieterà la sigaretta ai nati dopo il 2010

I prodotti con tabacco riscaldato, dice l'azienda, consentono all'utente di inalare il vapore generato da un elemento riscaldante che non produce fumo passivo. Sempre a detta dell'azienda, questi prodotti producono anche meno sostanze nocive rispetto alle sigarette convenzionali.

Nel 2016, Philip Morris ha iniziato a vendere il suo prodotto "alternativo" in Giappone. In soli tre anni, come detto, ha conquistato il 70% del mercato giapponese. I rivali Japan Tobacco e British American Tobacco Sono fermi al palo rispettivamente con il 10% e il 20%.

Cambio della guardia, addio sigarette

La dichiarazione della Philip Morris non tradisce nulla di rivoluzionario, ma mostra come i tempi cambiano. Il tabacco senza fumo, tra sigarette elettroniche riscaldate e liquide, rappresenta oggi l'11% delle vendite totali di Philip Morris di 704,6 miliardi di sigarette. Un +3% rispetto al 2019. Solo negli ultimi 4 anni, il mercato globale del fumo "tradizionale" si è invece ridotto di circa il 10%. Serve che vi dica altro per avere un'idea del trend?

Sigarette
Jacek Olczak, CEO di Philip Morris International, ha rivelato il piano dell'azienda di porre fine alla vendita di sigarette in Giappone entro un decennio in una recente intervista online con Nikkei.

Guadagni in fumo? No. Guadagni riscaldati.

Il tabacco senza fumo è attualmente venduto in 66 paesi del mondo: Olczak vuole portarlo a 100 entro il 2025.

Il nuovo CEO (ambizioso anzichéno) spera di rivelare entro il suo mandato, dice, la roadmap dell'azienda per l'uscita totale dal mercato delle sigarette tradizionali.

Oggi sembra impossibile, ma vi invito a considerare lo scenario asiatico. Non è un caso che l'operazione parta da lì. In Asia, i prodotti di tabacco riscaldato sono venduti in Giappone, Corea del Sud, Malesia e Filippine. 

Le normative giapponesi non consentono la vendita di sigarette elettroniche che vaporizzano liquidi. Anche con le nuove leggi più rigorose, i prodotti con tabacco riscaldato aggirano i divieti. Possono essere consumati mentre si mangia o si beve nei ristoranti.

Di salute non se ne parla: d'altra parte la European Respiratory Society ha emesso un documento in cui ne sconsiglia l’utilizzo come strumento di riduzione del danno da fumo, dato che i contenuti di nicotina, ad esempio, sono sempre gli stessi.

Sigarette
Un dispositivo a tabacco riscaldato

Il tabacco riscaldato è un'ancora di salvezza per l'industria del fumo, altrimenti in crisi "generazionale" con le sigarette.

Per ovviare, Olczak dice che Philip Morris introdurrà tecnologie sempre migliori, e app per aiutare i fumatori a gestire la propria salute.

Le vendite di Philip Morris per l'anno fiscale terminato a dicembre 2020 sono state pari a 28 miliardi di euro. Rispetto all'anno precedente -4%, ma +12% di utile.

Ancora una volta: serve che vi dica altro?

Tags: fumoSigarette elettroniche

Ultime notizie

  • Seta di ragno da bachi modificati: più resistente del Kevlar e 100% naturale
  • VIR-1388, vaccino HIV in fase di test negli USA e in Sudafrica
  • MOWT, innovativo idroelettrico galleggiante per acque a flusso lento
  • CRAFT, a che punto è il progetto cinese di costruire un Sole artificiale
  • Lavoro remoto, emissioni dimezzate
  • Spedire pallet nell'era digitale: come Internet ha rivoluzionato il panorama della logistica
  • BMW 7 Series Protection: la berlina che sfida granate e lanciafiamme
  • Prime reti nervose stampate in 3D con bioinchiostro
  • LCLS-II: acceso il laser a raggi X più potente del mondo
  • Addio cani antidroga? Gadget portatile rileva droghe col 95% di precisione


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+