FuturoProssimo
No Result
View All Result
20 Marzo 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Tecnologia

Ricarica dispositivi a distanza, Motorola fa sul serio

L’azienda USA stringe una partnership con il leader globale del settore, e punta a un sistema di ricarica a distanza sulle orme di Xiaomi

14 Maggio 2021
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
Share15Pin4Tweet9SendShare3ShareShare2
Ricarica a distanza

READ THIS IN:

Motorola e GuRu wireless, una società che lavora su soluzioni di ricarica a distanza (over the Air) per dispositivi intelligenti, hanno annunciato ieri l’inizio di una partnership in un comunicato stampa congiunto. Questa iniziativa vede Motorola seguire le orme di Xiaomi, che ha recentemente svelato un concept proprio per la ricarica a distanza.

GuRu wireless si propone come "leader globale nelle soluzioni di alimentazione a distanza personalizzabili". L'azienda è stata fondata nel 2017 da un team di scienziati e ingegneri di Caltech, con l'obiettivo di portare "l’energia ovunque come il WiFi".

L'azienda ha sviluppato un sistema che carica i dispositivi a distanza senza la necessità di posizionarli su qualche base di ricarica, usando circuiti integrati a onde millimetriche (mmWave).

Ricarica a distanza
Uno dei sistemi in sviluppo da parte di GuRu wireless. Immaginate una sorta di modem Wi-Fi, solo che invece della connessione trasmette... energia a distanza.

Ricarica a distanza: la portata aumenta sempre di più

L'azienda afferma che le sue soluzioni RF Lensing consentono di caricare i dispositivi anche a una distanza di oltre 9 metri (30 piedi) con un singolo trasmettitore. Il sistema sarà in grado di caricare telefoni tra 5W e 10W.

Sebbene Motorola non abbia rivelato alcun dettaglio su un telefono con ricarica a distanza, questa nuova partnership porterà senza dubbio a un concept che verrà mostrato tra non molto.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Cina, droni alimentati da remoto con raggi laser: 'possono volare all'infinito'

La DARPA sta studiando la trasmissione di energia wireless da 'aerei laser'

La ricarica a distanza: una delle “eredità” di Tesla

Ricarica a distanza

Da quando Nikola Tesla mostrò al pubblico nel 1890 di poter accendere lampade fluorescenti scollegate dalla rete solo usando campi elettrici alternati, l'idea della ricarica a distanza è stata inserita in diversi concept, tutti in corso di sviluppo prima di decollare nei prossimi anni.

La ricarica a distanza non è solo una questione pratica. Diverse aziende stanno studiando soluzioni di ricarica “over the Air” per eliminare una enorme pletora di cavi elettrici, tra i principali componenti dei rifiuti elettronici.

Il rapporto Global E-waste Monitor 2020 ha rilevato che il mondo ha generato un record di 53,6 milioni di tonnellate di rifiuti elettronici lo scorso anno. Negli ultimi 5 anni è cresciuto del 21%, e non accenna a frenare.

All'inizio di quest'anno Xiaomi ha anche rivelato il proprio concept di ricarica a distanza chiamato "Mi Air". Genera 5 watt per dispositivo con un sistema composto da 144 antenne.

Passerà chiaramente del tempo prima di vedere la ricarica a distanza nelle nostre case: è fondamentale che tutti gli standard di sicurezza siano rispettati prima che qualsiasi concept arrivi sul mercato.

La sensazione, però, è che sia un “quando”, e non un “se”. E che questo “quando” non sarà lungo.

Tags: Energia wirelessmotorolaricaricaxiaomi


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti del mese

  • AirCar, l'auto volante di Lazzarini è un bolide da 750km orari e 4 posti

    397 Condivisioni
    Share 159 Tweet 99
  • Oculus regala la visita VR alla casa di Anna Frank

    186 Condivisioni
    Share 74 Tweet 47
  • Animali che sanno vivere per sempre e dove trovarli

    952 Condivisioni
    Share 380 Tweet 238
  • Dure verità: la Cina sarebbe già più forte degli USA in un conflitto?

    5 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Energia solare offshore: Seavolt sta per rivoluzionare il settore

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Earth Mount Solar, nuovo metodo solare: più energia con i pannelli al suolo

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Parleremo con gli animali: la rivoluzione della bioacustica passa per l'AI

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+