Facebook pixel
FuturoProssimo
Contatti
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
22 Maggio 2022

Coronavirus / Russia-Ucraina

FuturoProssimo

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

Leggi in:  Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Solar Veloroute, piste ciclabili che generano energia per stazioni di ricarica

Le infrastrutture urbane “intelligenti” faranno da padrone. Le piste ciclabili possono diventare il sistema circolatorio delle città: anche per l’energia.

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
in Concepts, Energia
Share34Pin11Tweet21SendShare6ShareShare4
Piste ciclabili
9 Maggio 2021
⚪ Si legge in 3 minuti
A A

Inseguiamo lentamente (ma spero inesorabilmente) stili di vita più sostenibili. E le infrastrutture urbane, di riflesso, sembrano seguire l’esempio. Nei prossimi anni spunteranno stazioni di ricarica per auto elettriche agli angoli delle strade, e faranno capolino anche panchine intelligenti che usano l’energia solare per alimentare hotspot WiFi.

L’architetto Peter Kuczia ha reinterpretato le tipiche piste ciclabili in chiave sostenibile e ha concepito Solar Veloroute. È un percorso fotovoltaico multifunzionale e una struttura per pedoni e motociclisti della città.

Molte persone che vivono in città hanno adottato la bici come mezzo di trasporto preferito, spingendo i progettisti e le autorità a reinventare piste ciclabili e trasporti pubblici. Le piste ciclabili in particolare (note anche come Veloroutes) stanno diventando sempre più punti di riferimento per le città.

Solar Veloroute, piste ciclabili “energetiche”

Piste ciclabili
Una membrana in tessuto fornisce un ulteriore livello di protezione per pedoni e ciclisti distribuendo delicatamente la luce.

Considerata la domanda di piste ciclabili in forte crescita, Kuczia ha creato una Solar Veloroute. La pista comprende una struttura a tunnel fotovoltaico che funge da tettoia solare per ciclisti e pedoni, e una struttura pubblica dove i pendolari possono godersi percorsi illuminati di notte e stazioni di ricarica per bici o smartphone. Il concept di queste piste ciclabili si presenta come un arco arrotondato parzialmente chiuso, costruito con pannelli solari in vetro antiriflesso sovrapposti, attaccati alle arcate in tubolari di acciaio.

Forse ti interessa anche

Stanford sviluppa pannelli solari che generano elettricità anche di notte

Pannelli solari nello spazio, non è assurdo come sembra

Filippine da crisi a trionfo: 500km di nuove piste ciclabili in meno di un anno

Milano e Cambio, rete di “super corridoi ciclabili” che unirà l’80% della città.

Le piste ciclabili Solar Veloroute raccolgono l’energia solare durante il giorno per le stazioni di ricarica e l’illuminazione in loco. L’energia in eccesso può essere distribuita e utilizzata per servizi aggiuntivi. 

Seguendo una serie ripetibile di elementi in acciaio, il Solar Veloroute può essere replicato in qualsiasi clima e città con lo stesso tipo di fotovoltaico rettangolare.

Una risorsa preziosa

Per garantire che queste piste ciclabili servano anche da esperienze educative, Kuczia ha sistemato anche dei pannelli con informazioni sul ruolo di queste strutture.

Un solo chilometro di queste piste ciclabili potrebbe fornire circa 2.000 MWh di elettricità e alimentare 750 famiglie o fornire elettricità a più di 1.000 auto elettriche da 11.000 km all’anno. 

Peter Kuczia

Non servono concept come questi per capirlo. L’utilizzo delle energie rinnovabili su scala globale può cambiare per sempre il nostro pianeta: però aiutano, questo è sicuro.

Tags: bicienergia solarepiste ciclabili
Post precedente

Composti del ginseng rosso sopprimono le metastasi del cancro ai polmoni

Prossimo Post

Gridscale, stoccaggio di energia solare ed eolica nei sassi

Collabora

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi alla redazione
  • Trimarano Domus

    Domus, pazzesco trimarano a emissioni zero

    12461 Condivisioni
    Share 4982 Tweet 3114
  • Tecnologia ETH: acqua potabile dall’aria 24 ore su 24, senza alimentazione

    6389 Condivisioni
    Share 2555 Tweet 1597
  • Vaxinia, primo paziente riceve il virus oncolitico che uccide il cancro

    2151 Condivisioni
    Share 860 Tweet 538
  • Università del Maryland, nuovo studio: ci sarebbe una realtà oltre questa

    2024 Condivisioni
    Share 809 Tweet 506
  • Hermeus ci prova: aerei ipersonici da 6000 chilometri orari

    2822 Condivisioni
    Share 1128 Tweet 705

Archivio

Dai un’occhiata qui:

Gadgets

Niente asciugamano, Viatek è un getto d’aria per il corpo

Un gadget utile, se volete modificare una piccola abitudine e ridurre detersivi e microplastiche nei mari. Signori, un asciugamano full...

Read more

Hotel Giapponese nei guai: i robot hackerati nelle stanze spiavano gli ospiti

siluri a supercavitazione

Siluri a supercavitazione, la super arma segreta tedesca che non ti aspetti

David Kipping, prof della Columbia: al 50% viviamo in una simulazione

bruk bottiglia da sbucciare

Bruk, packaging bio da ‘sbucciare’ per separare carta e plastica

Prossimo Post
Stoccaggio nel basalto

Gridscale, stoccaggio di energia solare ed eolica nei sassi

Il domani quotidiano

Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

Iscriviti alla newsletter

Ambiente
Architettura
Intelligenza Artificiale
Gadgets
Concepts
Design

Redazione
Archivi
Pubblicità
Privacy Policy

Medicina
Spazio
Robotica
Lavoro
Trasporti
Energia

Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a redazione@futuroprossimo.it

中文版
Édition Française
Deutsche Ausgabe
日本語版
English Edition
Edição Portuguesa
Русское издание
Edición en español

Il domani quotidiano

Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

中文版
Édition Française
Deutsche Ausgabe
日本語版
English Edition
Edição Portuguesa
Русское издание
Edición en español

Redazione
Archivi
Pubblicità
Privacy Policy

Iscriviti alla newsletter

Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a redazione@futuroprossimo.it

Categorie

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
© 2021 Futuroprossimo

No Result
View All Result
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
Questo sito utilizza i cookies. Continuando a leggerlo acconsenti al loro utilizzo.