FuturoProssimo
No Result
View All Result
29 Maggio 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Concepts, Energia

Solar Veloroute, piste ciclabili che generano energia per stazioni di ricarica

Le infrastrutture urbane “intelligenti” faranno da padrone. Le piste ciclabili possono diventare il sistema circolatorio delle città: anche per l’energia.

9 Maggio 2021
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
Share40Pin12Tweet25SendShare7ShareShare5
Piste ciclabili

READ THIS IN:

Inseguiamo lentamente (ma spero inesorabilmente) stili di vita più sostenibili. E le infrastrutture urbane, di riflesso, sembrano seguire l’esempio. Nei prossimi anni spunteranno stazioni di ricarica per auto elettriche agli angoli delle strade, e faranno capolino anche panchine intelligenti che usano l'energia solare per alimentare hotspot WiFi.

L'architetto Peter Kuczia ha reinterpretato le tipiche piste ciclabili in chiave sostenibile e ha concepito Solar Veloroute. È un percorso fotovoltaico multifunzionale e una struttura per pedoni e motociclisti della città.

Molte persone che vivono in città hanno adottato la bici come mezzo di trasporto preferito, spingendo i progettisti e le autorità a reinventare piste ciclabili e trasporti pubblici. Le piste ciclabili in particolare (note anche come Veloroutes) stanno diventando sempre più punti di riferimento per le città.

Solar Veloroute, piste ciclabili “energetiche”

Piste ciclabili
Una membrana in tessuto fornisce un ulteriore livello di protezione per pedoni e ciclisti distribuendo delicatamente la luce.

Considerata la domanda di piste ciclabili in forte crescita, Kuczia ha creato una Solar Veloroute. La pista comprende una struttura a tunnel fotovoltaico che funge da tettoia solare per ciclisti e pedoni, e una struttura pubblica dove i pendolari possono godersi percorsi illuminati di notte e stazioni di ricarica per bici o smartphone. Il concept di queste piste ciclabili si presenta come un arco arrotondato parzialmente chiuso, costruito con pannelli solari in vetro antiriflesso sovrapposti, attaccati alle arcate in tubolari di acciaio.

Le piste ciclabili Solar Veloroute raccolgono l'energia solare durante il giorno per le stazioni di ricarica e l'illuminazione in loco. L'energia in eccesso può essere distribuita e utilizzata per servizi aggiuntivi. 

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Germania, al via la prima pista ciclabile fotovoltaica

Dubai, ci mancava solo la pazzesca ciclabile climatizzata da 93 chilometri

Seguendo una serie ripetibile di elementi in acciaio, il Solar Veloroute può essere replicato in qualsiasi clima e città con lo stesso tipo di fotovoltaico rettangolare.

Una risorsa preziosa

Per garantire che queste piste ciclabili servano anche da esperienze educative, Kuczia ha sistemato anche dei pannelli con informazioni sul ruolo di queste strutture.

Un solo chilometro di queste piste ciclabili potrebbe fornire circa 2.000 MWh di elettricità e alimentare 750 famiglie o fornire elettricità a più di 1.000 auto elettriche da 11.000 km all'anno. 

Peter Kuczia

Non servono concept come questi per capirlo. L’utilizzo delle energie rinnovabili su scala globale può cambiare per sempre il nostro pianeta: però aiutano, questo è sicuro.

Tags: bicienergia solarepiste ciclabili


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti del mese

  • Oculus regala la visita VR alla casa di Anna Frank

    263 Condivisioni
    Share 105 Tweet 66
  • Scoperto un "pedale del freno" dell'invecchiamento?

    10 Condivisioni
    Share 3 Tweet 2
  • Dormio, il dispositivo 'Inception' del MIT che controlla i sogni

    4 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Dal rosso al verde: il primo assorbente igienico che si scioglie nel wc

    5 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Anche in Canada verde ai semafori solo per chi rispetta i limiti: via ai test

    4 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+