Facebook pixel
FuturoProssimo
Contatti
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
23 Maggio 2022

Coronavirus / Russia-Ucraina

FuturoProssimo

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

Leggi in:  Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Un nuovo strumento diagnostico prevede al 90% il morbo di Alzheimer

Un campione di sangue, 10 minuti di test e un'accuratezza altissima: ecco come un nuovo algoritmo può cambiare la diagnosi del morbo di Alzheimer

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
in Medicina
Share26Pin7Tweet16SendShare4ShareShare3
27 Maggio 2021
⚪ Si legge in 3 minuti
A A

Un team di scienziati in Svezia ha sviluppato uno strumento semplice e affidabile per diagnosticare il morbo di Alzheimer nelle sue prime fasi. Il prototipo analizza i risultati di un singolo esame del sangue e tre esami cognitivi, che richiedono solo dieci minuti per essere completati.

Con queste poche informazioni, il nuovo algoritmo è stato in grado di prevedere con una certezza del 90% quali pazienti avrebbero sviluppato l’Alzheimer entro i quattro anni successivi.

Un grande passo avanti nella diagnostica del morbo di Alzheimer

Rispetto agli attuali metodi diagnostici, questo è un bel miglioramento. Già i primi test del prototipo hanno ottenuto risultati significativamente maggiori anche di quelli dei neurologi più esperti.

Forse ti interessa anche

Melanoma, un dispositivo portatile e indolore lo identifica senza biopsie

Cancro al pancreas: tecnica rivela il tumore in fase iniziale nel 95% dei casi

Questo test predice le recidive della leucemia in 10 secondi

Farmaco intranasale ferma perdita di memoria da Alzheimer nei primi test

La prima fase

I medici (che usano la storia medica di una persona e le scansioni cerebrali per fare la diagnosi di morbo di Alzheimer) hanno avuto ragione nel 72% dei casi.

Il nuovo algoritmo, basandosi solo sulle analisi del sangue, ha ottenuto un più lusinghiero 83%

I fattori chiave presi in rassegna per diagnosticare il morbo di Alzheimer

I campioni di plasma sanguigno sono stati utilizzati per cercare un noto gene di rischio per il morbo di Alzheimer e tracce di proteine ​​tau in chi già soffre di lievi problemi di memoria.

Studi recenti suggeriscono che le proteine ​​tau sono presenti nel cervello sin dalle prime fasi del morbo di Alzheimer e l’anno scorso gli scienziati hanno scoperto che il plasma P-tau217 (un prodotto delle proteine ​​tau nel sangue) è un buon predittore del declino cognitivo nelle persone con decadimento cognitivo lieve .

I tentativi fatti in passato

La scoperta che la P-tau217 nel liquido cerebrospinale predice il declino cognitivo specifico del morbo di Alzheimer è stata importante, ma i test del liquido spinale erano molto più invasivi e costosi di un semplice esame del sangue.

“L’algoritmo ci consentirà di reclutare persone affette dal morbo di Alzheimer in una fase precoce, quando i nuovi farmaci hanno maggiori possibilità di rallentare il decorso della malattia”, dice il neuroscienziato Oskar Hansson dell’Università di Lund in Svezia.

Morbo di Alzheimer
Due degli autori dello studio

I ricercatori sperano che il loro test, dopo ulteriori miglioramenti, possa un giorno fare una grande differenza nella diagnosi del morbo di Alzheimer. E puntano ai paesi dove non ci si può permettere costose tecnologie di imaging cerebrale o test del liquido cerebrospinale.

“La nostra speranza è che l’algoritmo venga convalidato anche per l’uso nell’assistenza sanitaria di base. Soprattutto nei paesi in via di sviluppo con risorse limitate”, dice l’autore principale dello studio Sebastian Palmqvist, anche lui dell’Università di Lund.

Lo studio è stato pubblicato su Nature Medicine.

Tags: alzheimerdiagnostica
Post precedente

Nuovo studio: il limite massimo della vita umana è di 150 anni

Prossimo Post

O tempora! Apre il primo distributore automatico di salsicce vegane

Collabora

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi alla redazione
  • Trimarano Domus

    Domus, pazzesco trimarano a emissioni zero

    12498 Condivisioni
    Share 4997 Tweet 3123
  • Tecnologia ETH: acqua potabile dall’aria 24 ore su 24, senza alimentazione

    7504 Condivisioni
    Share 3001 Tweet 1876
  • Vaxinia, primo paziente riceve il virus oncolitico che uccide il cancro

    2186 Condivisioni
    Share 874 Tweet 546
  • Università del Maryland, nuovo studio: ci sarebbe una realtà oltre questa

    2031 Condivisioni
    Share 812 Tweet 508
  • Hermeus ci prova: aerei ipersonici da 6000 chilometri orari

    2827 Condivisioni
    Share 1130 Tweet 707

Archivio

Dai un’occhiata qui:

Fumo generazioni
Medicina

Nuovo studio: gli effetti del fumo persistono anche dopo tre generazioni

Una ricerca unica nel suo genere mostra che gli effetti dell'esposizione al fumo potrebbero persistere per ben quattro generazioni.

Read more

Ara: Motorola fa ‘a pezzi’ il cellulare.

CEO di una startup sperimenta su di sé cure per fermare invecchiamento

Il Mars Orbiter dell'ISRO

Tutto pronto per l’India su Marte

xenobot

Gli xenobot hanno iniziato a riprodursi: perchè è un traguardo incredibile

Prossimo Post
salsicce

O tempora! Apre il primo distributore automatico di salsicce vegane

Il domani quotidiano

Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

Iscriviti alla newsletter

Ambiente
Architettura
Intelligenza Artificiale
Gadgets
Concepts
Design

Redazione
Archivi
Pubblicità
Privacy Policy

Medicina
Spazio
Robotica
Lavoro
Trasporti
Energia

Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a redazione@futuroprossimo.it

中文版
Édition Française
Deutsche Ausgabe
日本語版
English Edition
Edição Portuguesa
Русское издание
Edición en español

Il domani quotidiano

Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

中文版
Édition Française
Deutsche Ausgabe
日本語版
English Edition
Edição Portuguesa
Русское издание
Edición en español

Redazione
Archivi
Pubblicità
Privacy Policy

Iscriviti alla newsletter

Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a redazione@futuroprossimo.it

Categorie

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
© 2021 Futuroprossimo

No Result
View All Result
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
Questo sito utilizza i cookies. Continuando a leggerlo acconsenti al loro utilizzo.