FuturoProssimo
No Result
View All Result
21 Marzo 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Medicina

Voltaglue, la colla che può riparare i vasi sanguigni dall'interno

Una speciale colla che aumenta il suo legame a seconda della carica elettrica che riceve è entrata in commercio con una missione speciale: riparare vasi sanguigni. E non solo.

4 Maggio 2021
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
Share13Pin3Tweet8SendShare2ShareShare2

READ THIS IN:

Nel 2015 un team di ricerca sviluppò per la prima volta una sorta di colla attivata elettricamente. Le possibili applicazioni? Interessanti, come quella di poter incollare oggetti in condizioni di bagnato, o perfino sott'acqua.

Ora, quel team ha dimostrato che il materiale potrebbe essere utilizzato per riparare i vasi sanguigni dall'interno.

Voltaglue, questo il nome della speciale colla, è stata creata per la prima volta da un team della Nanyang Technological University di Singapore e da allora è stato sviluppato in collaborazione con il MIT.

Ispirata all'idrogel

Quante volte, negli ultimi anni, avete sentito parlare di idrogel? Qui dentro ne scrivo a profusione, è un materiale che ci darà tante soddisfazioni.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

No Content Available

Anche questa colla si ispira alla forma di un idrogel: contiene molecole di carbonio note come carbeni, a loro volta innestate su molecole polimeriche a forma di ramo di albero chiamate dendrimeri. Quando questa colla (in forma di gel) è sottoposta a una carica elettrica, i carbeni vengono attirati verso eventuali superfici vicine. I dendrimeri, che vengono trascinati insieme ai carbeni, si agganciano a quelle superfici formando un legame.

Maggiore è la carica, più forte diventa il legame tra la colla e la superficie dove è applicata.

In esperimenti recenti, un piccolo cerotto rivestito di Voltaglue è stato applicato all'estremità di un catetere a palloncino flessibile, poi inserito nell'aorta di un maiale.

Sebbene il vaso sanguigno fosse stato rimosso dall'animale, era collegato a un finto cuore ed era sottoposto a un flusso sanguigno continuo ad una velocità di 10 ml al minuto.

Quando il cerotto con la super colla ha raggiunto uno strappo di 3 mm nell'aorta, il palloncino all'estremità del catetere è stato gonfiato, premendo il cerotto contro il foro. I fili elettrici che percorrono la lunghezza del catetere sono stati quindi utilizzati per fornire una carica elettrica al Voltaglue sul cerotto, facendolo solidificare e indurirsi.

Colla
Due dei tre ricercatori coinvolti nello sviluppo di Voltaglue mostrano diversi tipi di cerotto addizionato con la super colla

Entro tre minuti la colla aveva sigillato completamente il cerotto sopra il foro.

Il catetere è stato quindi ritirato, lasciando il cerotto in posizione. Anche dopo 1.000 battiti cardiaci simulati, è rimasto saldamente attaccato.

Detto questo, sia il cerotto che la colla Voltaglue sono progettati per biodegradarsi ed essere assorbiti in modo innocuo dal corpo entro poche settimane. Giusto il tempo che il vaso sanguigno riparato abbia la possibilità di guarire completamente.

La tecnologia è stata brevettata e ora viene commercializzata come cerotto attivato elettricamente ePATCH e catetere cablato CATRE.

Oltre ai vasi sanguigni, potrebbe essere utilizzato anche in altre parti del corpo come l'intestino e l'esofago.

Tags: CollaVasi sanguigni


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti del mese

  • AirCar, l'auto volante di Lazzarini è un bolide da 750km orari e 4 posti

    397 Condivisioni
    Share 159 Tweet 99
  • Oculus regala la visita VR alla casa di Anna Frank

    187 Condivisioni
    Share 75 Tweet 47
  • Animali che sanno vivere per sempre e dove trovarli

    952 Condivisioni
    Share 380 Tweet 238
  • Dure verità: la Cina sarebbe già più forte degli USA in un conflitto?

    5 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Energia solare offshore: Seavolt sta per rivoluzionare il settore

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Earth Mount Solar, nuovo metodo solare: più energia con i pannelli al suolo

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Parleremo con gli animali: la rivoluzione della bioacustica passa per l'AI

    5 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+