FuturoProssimo
No Result
View All Result
27 Marzo 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Tecnologia

Come il COVID-19 sta sconvolgendo e trasformando il futuro dello sport

Tra i fattori chiave per il futuro dello sport "trasformato" dalla pandemia, nuove leadership e organizzazioni più flessibili e collaborative.

4 Giugno 2021
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 4 minuti
Share9Pin3Tweet6SendShare2ShareShare1
futuro sport

READ THIS IN:

Un team di ricerca di un'Università australiana ha analizzato le esperienze e le prospettive dei dirigenti sportivi di squadre professionistiche, organi di governo dello sport e associazioni sportive per valutare l'impatto della pandemia sulle pratiche commerciali e le lezioni apprese.

Due aree chiave si sono distinte su tutte: trasformazione digitale e nuovi stili di leadership e di collaborazione. Insieme, possono disegnare un futuro differente per lo sport (ma io ci vedo molto di utile anche nella gestione di una qualsiasi azienda). Vediamole nel dettaglio.

Abbracciare la trasformazione digitale

sport e leadership
Il club danese dell'Aarhus ha "portato" in tribuna i tifosi in formato digitale attraverso la piattaforma di videoconferenza Zoom.

Le organizzazioni sportive hanno abbracciato in modo proattivo e rapido il ruolo della tecnologia durante la pandemia, trovando nuovi modi per reimmaginare i contenuti digitali dei loro canali, e aumentare le traasmissioni a distanza.

Quello che una volta, anche per le società sportive, era un vantaggio competitivo strategico (il digital) è diventato improvvisamente essenziale per la sopravvivenza.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Papa Francesco "fashion victim": questo è solo l'inizio

MOVE+, l'antidolorifico indossabile che cura con la luce

La pandemia ha fornito nuovi modi per atleti e allenatori di lavorare insieme e abbiamo trovato nuovi modi per guardare lo sport, intraprendere nuovi rituali e interagire con squadre e atleti.

Adam Karg, direttore dello Sport Innovation Research Group di Swinburne

Gli sponsor e le emittenti hanno anche trovato nuovi modi per coinvolgere i fan tramite i media digitali e le esperienze da casa. Tra le cose che sono saltate all'occhio c'è stata la partecipazione "in video" dei volti dei tifosi. Paradossalmente questo ha ridefinito il ruolo che la presenza del pubblico avrà anche nel post pandemia. Anche tecniche di ripresa differenti, altrimenti "rischiose" sono state adottate nel tentativo di ripensare rapidamente l'offerta digitale.

Cosa modificherà: in futuro ci sarà molto più ricorso anche da parte delle società sportive di pratiche e tecnologie basate sui dati. Intelligenza artificiale e blockchain contribuiranno a fornire una migliore esperienza ai fan di tutti gli sport.

Nuovi stili di leadership e collaborazione nello sport

sport e leadership
Alexandr Ceferin, avvocato e presidente UEFA, ha "rotto" una gerarchia verticale realizzando un asse "di emergenza" tra governance e società sportive per scongiurare il progetto di una Superlega europea.

L'incertezza collettiva creata dal COVID-19 ha anche guidato nuove pratiche di leadership e livelli di collaborazione inediti in un settore noto per avere gerarchie abbastanza granitiche. Questo ha fatto evolvere rapidamente l'efficienza e l'efficacia dell'intera industria dello sport.

I leader che hanno ottenuto migliori risultati sono quelli agili, innovativi, che non hanno esitato a creare nuove regole, a supportare i decisori in modi nuovi e ad adattarsi rapidamente alle sfide della leadership a distanza.

Molte organizzazioni sportive hanno risposto abbracciando nuovi modi di lavorare e comunicare, reinventando i loro prodotti e processi e superando le visioni radicate degli stili di leadership.

Dr. Jonathan Robertson, Deakin Business School

Lo strumento principe? Ovviamente la collaborazione. Cos'altro, in un periodo di distanza forzata? I leader e le organizzazioni hanno comunicato di più tra loro, hanno condiviso informazioni, hanno formato e rafforzato le partnership.

Cosa modificherà: L'utilizzo di queste pratiche apre le porte a sistemi e procedure nuove, dalla gestione di un tempo "misto" a distanza e in presenza, fino alla riorganizzazione di tutta l'offerta a favore di atleti, appassionati e tifosi.

Il futuro dello sport

sport
Le olimpiadi di Tokyo, rinviate di un anno e ancora a rischio rinvio a poche settimane dalla prevista partenza.

All'industria dello sport continuerà a essere chiesto di fare di più con meno. Alla fine di queste nuove olimpiadi e dei campionati continentali (che sono quasi un residuo del "vecchio mondo") si comincerà con meno risorse. Inutile negarlo.

Il graduale ritorno di partecipanti e spettatori, però, insieme ai programmi di vaccinazione e alla riapertura delle frontiere, offre opportunità di ricostruzione. Il futuro sarà positivo se le lezioni apprese in questo periodo saranno messe in pratica.

Le incognite - Come detto, tanto potrebbe restare al palo o perduto per la riduzione delle risorse. È l'inizio di un periodo impegnativo per lo sport: la via del professionismo esasperato potrebbe essere abbandonata per un po', nella direzione di una ricrescita graduale. Come i nuovi stili di leadership e collaborazione rimettono in contatto le persone, così si dovrà fare anche nel rapporto con gli appassionati.

Le conclusioni dello studio, insomma, consigliano prudenza e tempi giusti, evitando esasperazione e fretta nel riprendere un passato che faceva acqua da tutte le parti.



Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti del mese

  • AirCar, l'auto volante di Lazzarini è un bolide da 750km orari e 4 posti

    397 Condivisioni
    Share 159 Tweet 99
  • Oculus regala la visita VR alla casa di Anna Frank

    195 Condivisioni
    Share 78 Tweet 49
  • Animali che sanno vivere per sempre e dove trovarli

    952 Condivisioni
    Share 380 Tweet 238
  • Dure verità: la Cina sarebbe già più forte degli USA in un conflitto?

    5 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Energia solare offshore: Seavolt sta per rivoluzionare il settore

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Parleremo con gli animali: la rivoluzione della bioacustica passa per l'AI

    5 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Monaci birrai tedeschi: "addio bottiglie e costi di trasporto, ecco la birra in polvere"

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+