Futuro Prossimo
No Result
View All Result
23 Settembre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Concepts

Eutanasia con ottovolante: il ricercatore lituano e il giro della (dolce?) morte

Un ricercatore e propone un sistema per praticare l'eutanasia in modo indolore ed "euforico": uno speciale ottovolante della morte.

8 Giugno 2021
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
Share116Pin27Tweet73SendShare20ShareShare15
eutanasia ottovolante

READ IN:

Secondo il designer, questa "attrazione" in stile parco a tema può essere utilizzata una sola volta: l'ultima.

Conosciamo tutti il frizzante senso di adrenalina (o pericolo, per i fifoni come me) che deriva dal salire sulle montagne russe. Un ricercatore lituano ha però dato un senso al termine "giro della morte" sviluppando il concept di un macabro ottovolante a scopo di eutanasia. Montagne russe il cui unico scopo è di uccidere, ovviamente in modo indolore, i loro passeggeri.

Eutanasia con le montagne russe

Julijonas Urbonas, l'autore della controversa proposta di praticare l'eutanasia con un sistema simile a quello delle montagne russe

Julijonas Urbonas è descritto sul suo sito web come "un artista, designer, ricercatore, ingegnere, [e] fondatore dell'Agenzia spaziale lituana" che sta studiando per il dottorato in Design Interactions presso il Royal College of Art di Londra.

Di fegato ne ha ad affrontare un concept "morboso" come questo, per un tema così delicato come quello dell'eutanasia. Per ben due volte: aveva già proposto una cosa simile nel 2010. Ha descritto questa forma di eutanasia come "un'ipotetica macchina della morte sotto forma di montagne russe, progettata per prendere umanamente, con eleganza ed euforia, la vita di un essere umano”. Ha detto proprio euforia?

In questo video la prima presentazione del progetto di "montagne russe dell'eutanasia":

L'articolo prosegue dopo i link correlati

No Content Available

Come funziona l'ottovolante della (dolce?) morte

"Puoi andare su queste montagne russe solo una volta," dice il designer. E ti credo. "Il concept è pensato per ospitare fino a 24 passeggeri. Una volta che sono tutti a bordo c'è una lenta ascesa verso la cima, che è all'altezza di 155 metri (510 piedi)." Praticamente quella di un grattacielo, anche piuttosto alto.

Una volta in cima, l'Ottovolante per l'eutanasia dà a tutti la possibilità di fermarsi e tornare indietro in sicurezza. Tutti quelli che premono il pulsante per partire iniziano la corsa".

A quel punto, quelli che rimangono sulle montagne russe e decidono di ottenere l'eutanasia scendono a una velocità di circa 360 chilometri orari (223 miglia all'ora) prima che i vagoni percorrano una serie di sette giri a spirale, ognuno più piccolo del precedente. Su questo tracciato il passeggero è soggetto a spinte e sollecitazioni intensissime che inducono in sequenza delle esperienze forti: euforia, brivido, visione a tunnel, perdita di coscienza. Morte.

eutanasia montagne russe
Il tracciatiato dell'eutanasia con le montagne russe

I passeggeri indosseranno anche una speciale tuta per il biomonitoraggio che controllerà due volte i segni vitali per vedere se è andato tutto bene o c'è "la necessità di un secondo giro, cosa estremamente improbabile", ha aggiunto Urbonas.

Che ne pensate? Negli anni trascorsi dalla prima uscita dello strano concept di Urbonas, non ci sono ancora state parti interessate a realizzarlo.

Almeno non ancora.

Tags: eutanasiamontagne russeottovolante

Ultime notizie

  • Tutte le mappe del futuro: da strumenti di ricerca a porte sul domani
  • La bizzarra AI che traduce il linguaggio delle galline
  • Jeddah Tower, riapre il cantiere del grattacielo alto un chilometro
  • Seta di ragno da bachi modificati: più resistente del Kevlar e 100% naturale
  • VIR-1388, vaccino HIV in fase di test negli USA e in Sudafrica
  • MOWT, innovativo idroelettrico galleggiante per acque a flusso lento
  • CRAFT, a che punto è il progetto cinese di costruire un Sole artificiale
  • Lavoro remoto, emissioni dimezzate
  • Spedire pallet nell'era digitale: come Internet ha rivoluzionato il panorama della logistica
  • BMW 7 Series Protection: la berlina che sfida granate e lanciafiamme


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+