FuturoProssimo
No Result
View All Result
31 Marzo 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Ambiente

Scoperta la causa della “Grande Morte” del Permiano

Il più grande “delitto” conosciuto, “La grande Morte” che milioni di anni fa ha provocato una enorme estinzione di massa, finalmente ha un colpevole.

27 Giugno 2021
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
Share277Pin63Tweet173SendShare48ShareShare35
Estinzione

READ THIS IN:

Tutti sappiamo che i dinosauri hanno vissuto un evento di estinzione di massa 66 milioni di anni fa, ma c’è stato di peggio. 251,9 milioni di anni fa ci fu un’estinzione ancora peggiore.

Chiamato “estinzione di massa di fine Permiano” o “la Grande Morte”, questo enorme evento di estinzione ha spazzato via circa il 90% delle specie marine del pianeta e il 75% delle specie terrestri. Mentre gli scienziati sospettavano da tempo che dipendesse da eruzioni vulcaniche in quella che oggi è la Siberia, fino ad ora non riuscivano a spiegare esattamente quale fosse la causa esatta.

Lo studio sulla grande estinzione

In un nuovo articolo pubblicato su Nature Communications il “caso” è risolto. A seguito di vaste eruzioni nell’area dell’odierna Siberia, enormi nubi composte da particelle di nichel diventate aerosol sono state disperse nell’aria e nell’acqua. Una catastrofe ambientale di proporzioni apocalittiche.

Il documento, una collaborazione tra scienziati americani, canadesi, cinesi e svizzeri, punta il dito sui grandissimi giacimenti di solfuro di nichel di Noril'sk nel bacino di Tunguska. Sono loro ad aver rilasciato nell'atmosfera voluminosi gas vulcanici ricchi di nichel. È stato l’inizio della catena di eventi che ha portato alla massiccia estinzione della vita sulla Terra.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Le scoperte scientifiche "dirompenti" stanno crollando. Perché?

Il primo lupo artico clonato del mondo ha già 100 giorni

Lo studio si basa sull'analisi degli isotopi di nichel in rocce sedimentarie del tardo Permiano raccolte nel lago Buchanan a Sverdrup, nell'Alto Artico canadese. La cosa notevole dei campioni di roccia è che presentavano i rapporti isotopici di nichel più leggeri mai misurati. È questo particolare ad aver fatto concludere agli scienziati che il nichel si è diffuso sotto forma di particelle aerosolizzate da un vulcano.

Estinzione
Una ricostruzione artistica della grande estinzione di massa del Permiano

L'effetto mortale delle particelle di nichel

Semplice e crudele: quando il nichel è entrato in acqua, ha devastato l'ecosistema sottomarino.

La coautrice dello studio, la professoressa Laura Wasylenki della Northern Arizona University, ha spiegato che "il nichel è un metallo essenziale per molti organismi. Un eccesso della sua presenza, però, ha determinato un insolito aumento della produttività dei metanogeni, microrganismi che producono metano. L'aumento del metano è stato tremendamente dannoso per tutta la vita dipendente dall'ossigeno." 

Una sentenza di estinzione per creature sia dentro che fuori dall’acqua. La professoressa ritiene che i dati offrano prove dirette che collegano gli aerosol ricchi di nichel, i cambiamenti nell'oceano e l'estinzione di massa che ne è seguita. 

Ora abbiamo le prove di uno specifico meccanismo di uccisione

Professore associato NAU Laura Wasylenki.

Cosa si pensava prima sulla “Grande Morte”

Precedenti studi indicavano effetti diversi delle eruzioni vulcaniche. Tra le ipotesi un riscaldamento generale del pianeta e l’acidificazione degli oceani. L’estinzione è nata invece da un crollo simultaneo di praticamente tutti i processi che sostengono la vita.

Tags: Estinzionepreistoriascoperte


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti del mese

  • AirCar, l'auto volante di Lazzarini è un bolide da 750km orari e 4 posti

    397 Condivisioni
    Share 159 Tweet 99
  • Oculus regala la visita VR alla casa di Anna Frank

    199 Condivisioni
    Share 80 Tweet 50
  • Animali che sanno vivere per sempre e dove trovarli

    952 Condivisioni
    Share 380 Tweet 238
  • Dure verità: la Cina sarebbe già più forte degli USA in un conflitto?

    5 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Energia solare offshore: Seavolt sta per rivoluzionare il settore

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Parleremo con gli animali: la rivoluzione della bioacustica passa per l'AI

    5 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Monaci birrai tedeschi: "addio bottiglie e costi di trasporto, ecco la birra in polvere"

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+