FuturoProssimo
Contatti
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
9 Agosto 2022

Coronavirus / Russia-Ucraina

FuturoProssimo

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

Leggi in:  Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

I droni Flash Forest pianteranno 1 miliardo di alberi in soli 8 anni

Automatizzare il rimboschimento è una delle strade che più potrebbero portare sollievo al mondo sferzato dal cambiamento climatico. Flash Forest ha piani ambiziosi, in proposito.

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
in Ambiente
Share58Pin14Tweet36SendShare10ShareShare7
I droni Flash Forest pianteranno 1 miliardo di alberi in soli 8 anni
19 Giugno 2021
⚪ Si legge in 3 minuti
A A

Un’azione esattamente a metà strada tra silvicoltura e tecnologia: Flash Forest, startup canadese, sta impiegando droni aerei per piantare alberi 10 volte più velocemente di quanto farebbe una persona.

L’obiettivo è piantare ben 1 miliardo di alberi entro il 2028.

Una raffica di alberi

Flash Forest modifica i droni per “sparare” nel terreno semi di alberi a crescita rapida. Una combinazione di tecnologia, software e scienza ecologica per superare i tradizionali sforzi di piantagione di alberi in un momento in cui serve (ma non basta) una riforestazione globale accelerata.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Neural-Fly, drone alimentato dall’AI che può volare anche nei tornado

Venti di guerra, la Cina lancia la Zhu Hai Yun, prima “portadroni” del mondo

Hera, drone bestia pieghevole: solleva 15kg, vola un’ora e sta in uno zaino

Droni kamikaze impiegati in Ucraina: inizia l’era dell’orrore automatico

Flash Forest

E poi è una tecnologia che fa il suo lavoro a un costo inferiore dell’80% rispetto ai metodi tradizionali di piantagione di alberi.

Come funziona Flash Forest?

I droni per carichi pesanti sono dotati di un sistema di sparo pneumatico che consente loro di posizionare le capsule-albero alla profondità ottimale nel terreno.

Questo consente ai droni Flash Forest di entrare (e di piantare) in aree più difficili in cui i piantatori umani non sarebbero in grado di entrare.

Ecco un piccolo schema di funzionamento

Come avviene la piantagione?

Ogni capsula-albero è realizzata artigianalmente e contiene almeno tre semi pregerminati, micorrize, fertilizzanti e alcuni ingredienti nutritivi.

Flash Forest: prima fase

Il processo di piantagione degli alberi inizia con il lancio di droni che hanno solo il compito di mappare l’area.

Seconda fase

Una volta individuati tramite software i luoghi ideali per piantare, in base al terreno e alle piante esistenti, un secondo sciame di droni inizia a far cadere capsule di semi con alta precisione.

Il dispositivo di sparo pneumatico è utile in terreni ripidi o foreste di mangrovie, consentendo ai droni di spingere le capsule di semi più in profondità nel terreno.

Terza fase

Forest

Dopo la semina, il team segue il processo e distribuisce un drone “irroratore” per fornire nutrienti alle piantine, e un altro per tenere d’occhio il processo di crescita delle piante.

Dopo il buon esito dei primi test, la startup ha già piantato alberi in tutta l’area canadese dell’Ontario. L’azienda vuole ridurre i costi fino a 50 centesimi per capsula-albero.

Flash Forest, alberi come se piovesse

La tecnologia di Flash Forest può piantare da 10.000 a 20.000 baccelli di semi ogni giorno. Un giorno, una coppia di droni sarà in grado di piantare quotidianamente 100.000 alberi.

Tags: alberidroni
Post precedente

HiccAway, la strana cannuccia che annulla il singhiozzo. Funziona?

Prossimo Post

Tutto su SpaceBok, il primo quadrupede che camminerà su Marte

Collabora

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi alla redazione
  • Dispositivo a levitazione solleva i materiali da costruzione

    Dispositivo a levitazione solleva i materiali da costruzione

    1926 Condivisioni
    Share 770 Tweet 481
  • Senziente o no? È l’ultimo dei problemi che l’AI ci darà. Occhio alle funzioni

    740 Condivisioni
    Share 296 Tweet 185
  • 30 minuti di sole e il rivestimento autorigenerante ripara i graffi dell’auto

    277 Condivisioni
    Share 110 Tweet 69
  • Nuovo hardware del MIT con sinapsi analogiche: 1 milione più veloce del cervello umano

    154 Condivisioni
    Share 61 Tweet 38
  • Creato lievito contenente geni umani. Perchè?

    122 Condivisioni
    Share 49 Tweet 31

Archivio

Dai un’occhiata qui:

stanford pannelli celle solari notte
Energia

Stanford sviluppa pannelli solari che generano elettricità anche di notte

Una cella solare creata da un team di ricercatori della Stanford University è in grado di generare energia anche dopo...

Read more
Butterfly Effect

Butterfly Effect, il ponte che offre un passaggio sicuro per gli impollinatori

Transizione ecologica

5 previsioni sull’impatto che il Covid avrà nella transizione ecologica

Dyson brevetta una cuffia che può purificare l’aria

Dyson brevetta una cuffia che può purificare l’aria

L’onniviolenza sta arrivando, e il mondo non è pronto

L’onniviolenza sta arrivando, e il mondo non è pronto

Il domani quotidiano

Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

Iscriviti alla newsletter

Ambiente
Architettura
Intelligenza Artificiale
Gadgets
Concepts
Design

Redazione
Archivi
Pubblicità
Privacy Policy

Medicina
Spazio
Robotica
Lavoro
Trasporti
Energia

Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a [email protected]

中文版
Édition Française
Deutsche Ausgabe
日本語版
English Edition
Edição Portuguesa
Русское издание
Edición en español

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
© 2021 Futuroprossimo

No Result
View All Result
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+