Futuro Prossimo
No Result
View All Result
3 Ottobre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Concepts

Il futuro ricreativo dei velivoli a decollo verticale: camper e case volanti?

Quando gli eVTOL conquisteranno i cieli, è lecito aspettarsi anche versioni ricreative. Case volanti, anzi: camper Volkswagen, ma con le ali.

22 Giugno 2021
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
Share33Pin8Tweet21SendShare6ShareShare4
case volanti

READ IN:

Gli eVTOL (ne parlo spesso ultimamente) sono il futuro della mobilità aerea. Gli spazi terrestri per i trasporti tenderanno a diventare sempre più ristretti per l'aumento dei veicoli in stada. Ipotizzando un forte sviluppo di questo mezzo nei prossimi decenni, come evolverà il settore?

Oggi la maggior parte di startup e grandi aziende progetta eVTOL incentrati sugli spostamenti a corto o lungo raggio dei passeggeri. Il designer Marcelo Aguiar può permettersi di avere visioni più avanzate. E fa un passo oltre questa logica: trasporre il concetto di "veicolo ricreativo" (ricordate i camper Volkswagen che fanno tanto hippy?) all'eVTOL. Avremo un futuro di camper e case volanti?

case volanti

Camper pronti al decollo

Immaginate di socializzare con amici e parenti mentre vi dirigete verso la prossima destinazione, volando, nel massimo del comfort. Riformulo: immaginate che i vostri figli o nipoti possano farlo in futuro.

case volanti
Un'auto Polestar: il concept di Marcelo Aguilar per un "camper" volante si ispira al design del marchio USA di auto elettriche.

Marcelo ha ispirato il suo concept di case volanti al design di Polestar, il marchio Volvo di auto elettriche. Naturalmente, tutto segue quella stessa filosofia di design. Aguilar "vede" un eVTOL dotato di guscio protettivo in grado di incapsulare una ampia cabina che lascia entrare da tutti i lati la luce naturale.

Si tratta né più, né meno di una cabina lounge alimentata da quattro micro motori tecnologicamente avanzati, un po' come un quadrirotore attuale. Come saranno influenzate queste "case volanti" dall'aerodinamica? Questa magari è una questione che si potranno porre tra qualche anno. Una volta atterrato, il velivolo ricreativo ripone le ali e diventa una sorta di capanna ipertecnologica e minimalista.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

ATEA, l'incredibile eVTOL ibrido ad ala fissa arriva entro il 2024

Da terra a mare senza scendere: ecco le roulotte anfibie di SealVans

case volanti
Polestar Air dopo l'atterraggio
case volanti
i comodi interni delle case volanti immaginate da Marcelo Aguilar

Comodi fra le nuvole e sulla terraferma

All'interno, Polestar Air.V ha una sezione soggiorno, cucina, una piccola camera da letto, un bagno e un'area di accesso al balcone. Una stazione di controllo con due sedili pilota viene utilizzata per guidare ciascuna di queste case volanti. In modalità aereo, le sedie (in posizione elevata) sono rivolte verso la finestra con pannelli di controllo e, una volta atterrati, ruotano attorno alla base per incontrare l'area lounge. 

Che ne dite? Ecco una di quelle cose capaci di farmi venire quella strana "nostalgia del futuro". Pensare che possano esserci tra qualche decennio delle case volanti come queste, e senza una montagna di palloncini attaccata al tetto, è davvero pazzesco. Ci arriveremo, secondo voi?

Tags: camperevtol

Ultime notizie

  • LK-99, nuova puntata: è davvero superconduttivo a temperatura ambiente?
  • Comment la CVP Impack Machine de Sparck Technologies peut Révolutionner l’Industrie de l’Emballage
  • Nobel per la medicina ai creatori delle tecniche mRNA dietro i vaccini Covid
  • SciMatch: scatti un selfie e incontri l'anima gemella
  • Il futuro monitoraggio del glucosio? Un nuovo, geniale sensore di sudore
  • Dalla morte alla passione: se il veleno di ragno vince la disfunzione erettile
  • Invecchiare? No, grazie: il futuro della longevità tra ricerca e speculazioni
  • Videogiochi e fotorealismo: confine sempre più sottile tra gioco e realtà
  • Ecco come finirebbe una guerra tra umani e intelligenza artificiale
  • L'allarme degli scienziati giapponesi: microplastiche anche nelle nuvole


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+