Futuro Prossimo
No Result
View All Result
2 Ottobre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Ambiente

Israele nella Storia: primo paese al mondo a vietare la vendita di pellicce

Lo storico divieto delle pellicce, ottenuto con una intelligente mediazione, salverà la vita di milioni di animali.

14 Giugno 2021
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 2 minuti
Share9Pin3Tweet6SendShare2ShareShare1

READ IN:

Israele è destinato a diventare il primo paese al mondo a vietare la vendita di abiti e altri prodotti tessili realizzati con pellicce.

La nuova legislazione anti pellicce entrerà in vigore tra sei mesi: una decisione storica per i diritti e la protezione degli animali. Segue di poco un'altra decisione, altrettanto storica, che nel Regno Unito ratifica finalmente lo stato degli animali come esseri senzienti.

Decisione storica

Il ministro della protezione ambientale di Israele, Gila Gamliel, ha rilasciato una dichiarazione dopo aver approvato la legge che istituisce il divieto. Recita più o meno così: "L'industria delle pellicce provoca la morte di centinaia di milioni di animali in tutto il mondo. La firma di questi nuovi regolamenti anti pellicce renderà il mercato della moda israeliano più rispettoso dell'ambiente e molto più gentile con gli animali”.

Divieto pellicce Israele
Gila Gamliel

Divieto di pellicce: la chiave dell'accordo in una intelligente mediazione

Le pellicce saranno ancora consentite per la ricerca scientifica, l'istruzione o per scopi religiosi o tradizionali. Una soluzione di compromesso "formale", che in cambio dell'uso di pochissimi capi ha eliminato la vendita di tutti gli altri.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Due startup AI israeliane segnano una svolta contro incendi e inondazioni

Scorpius, SP, il sistema di guerra elettronica israeliano colpisce a 360 gradi

Senza l'esenzione per l'abbigliamento rituale e tradizionale era improbabile che questo divieto avrebbe avuto successo.

Pellicce
Capi tradizionali e rituali: saranno gli unici ad essere esclusi dal divieto.

Il ban israeliano sulle pellicce salverà la vita di milioni di animali che soffrono negli allevamenti di animali da pelliccia o languono in crudeli trappole in tutto il mondo.

10 giorni fa anche l'Estonia ha avviato un iter del genere: in quel caso, però, il divieto avrà inizio a partire dal 1 gennaio 2026.

Il messaggio, forte e chiaro, è che le pellicce non sono etiche, non sono necessarie, non sono più attuali e possono provocare anche problemi sanitari.

Mi auguro fortemente che il governo italiano e quello degli altri paesi del mondo seguiranno presto l'esempio.

Tags: IsraelePellicciaProtezione animali

Ultime notizie

  • Il futuro monitoraggio del glucosio? Un nuovo, geniale sensore di sudore
  • Dalla morte alla passione: se il veleno di ragno vince la disfunzione erettile
  • Invecchiare? No, grazie: il futuro della longevità tra ricerca e speculazioni
  • Videogiochi e fotorealismo: confine sempre più sottile tra gioco e realtà
  • Ecco come finirebbe una guerra tra umani e intelligenza artificiale
  • L'allarme degli scienziati giapponesi: microplastiche anche nelle nuvole
  • Lawk One AR Glasses: realtà aumentata per ciclisti high-tech
  • SolarisFloat, l'isola solare che segue il sole per massimizzare l'energia
  • Solar Airship One: Il dirigibile che vola senza fermarsi intorno al mondo
  • Optivolt rivoluziona il solare: pannelli efficienti anche all'ombra


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+