FuturoProssimo
Contatti
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
29 Giugno 2022

Coronavirus / Russia-Ucraina

FuturoProssimo

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

Leggi in:  Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

La nuova Stazione Spaziale Cinese ha propulsori ionici

Il modulo Tianhe della stazione spaziale cinese in corso di costruzione sarà il primo nella storia a sfruttare propulsori ionici.

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
in Spazio
Share222Pin52Tweet139SendShare39ShareShare28
La nuova Stazione Spaziale Cinese ha propulsori ionici
5 Giugno 2021
⚪ Si legge in 3 minuti
A A

Il (mai come ora) “celeste impero” sta puntando molto sulla propulsione elettrica dei veicoli spaziali.

Il primo modulo cinese della sua prossima stazione spaziale Tiangong fa uso di propulsori ionici, la tecnologia che potrebbe ridurre notevolmente anche il tempo necessario per viaggiare verso Marte, e ridurre notevolmente la quantità di carburante necessaria per compiere il viaggio.

I propulsori ionici sono un salto in avanti

Il modulo della stazione spaziale cinese chiamato Tianhe, e lanciato a fine aprile, è alimentato da quattro “motori ionici” che utilizzano l’elettricità per accelerare gli ioni come forma di propulsione.

Tianhe potrebbe presto diventare il primo veicolo spaziale della storia a trasportare esseri umani utilizzando una tecnologia di questo tipo.

Forse ti interessa anche

No, il telescopio cinese FAST non ha scoperto gli alieni. Forse.

Venti di guerra, la Cina lancia la Zhu Hai Yun, prima “portadroni” del mondo

Terza guerra mondiale, perchè Lavrov va preso sul serio

Cina e Taiwan sulla scia degli eventi: Il futuro è incerto

Un’efficienza molto maggiore

I propulsori ionici sono ordini di grandezza più efficienti rispetto alla propulsione chimica. Per mantenere la Stazione Spaziale Internazionale in orbita per un anno, i normali propulsori consumano quattro tonnellate di carburante per missili.

Con i propulsori ionici, servirebbero solo 400 chilogrammi per rimanere in orbita per lo stesso periodo di tempo.

Propulsori ionici
I propulsori ionici durante una presentazione

Un viaggio su Marte potrebbe essere ridotto da otto mesi a soli 39 giorni.

La Cina credo molto ai propulsori ionici e conta di usarli non solo per la sua stazione spaziale, ma anche per le prossime costellazioni di satelliti e veicoli spaziali a propulsione nucleare in grado di trasportare astronauti su Marte.

La tecnologia esiste da decenni, ma l’adozione tradizionale è stata ostacolata dal fatto che la spinta prodotta non era molto significativa. Aumentare i propulsori poteva finire per mettere in pericolo gli astronauti e ridurre la durata della vita dei satelliti.

Ma gli scienziati dell’Accademia cinese delle scienze potrebbero aver risolto il problema. Una delle sue unità ioniche attualmente in fase di sviluppo ha bruciato per più di 11 mesi consecutivi.

Come funziona

Un campo magnetico assicura che le particelle non creino danni o erodano il motore, mentre uno speciale materiale ceramico impedisce che venga danneggiato dalle radiazioni.

“I progetti spaziali di solito sono molto grandi”, ha detto al South China Morning Post uno scienziato spaziale anonimo con sede a Pechino.

“Una missione tipica coinvolge centinaia o addirittura migliaia di individui. Ma la competizione nello spazio è essenzialmente una competizione su alcuni particolari molto piccoli ma estremamente importanti”.

Il propulsore ionico, insomma è una di quelle cose per le quali ogni minimo dettaglio è fondamentale.

Tags: cinapropulsoriStazione spazialeTiangong
Post precedente

Blue Abyss, la piscina abisso al chiuso più profonda del mondo

Prossimo Post

Celiachia: negli ultimi 25 anni è raddoppiata nei bambini

Collabora

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi alla redazione

    Archivio

    Dai un’occhiata qui:

    Dal Canada passi avanti sul mantello dell’invisibilità
    Tecnologia

    Dal Canada passi avanti sul mantello dell’invisibilità

    Economico, sottile, funziona senza fonti di energia, ti fa sparire. No, non è un coltello a serramanico, è Quantum Stealth,...

    Read more
    air yacht

    Air Yacht, il maestoso concept di catamarano volante reinventa il dirigibile

    Realizzato ‘dal nulla’ organo sintetico con cellule staminali.

    Realizzato ‘dal nulla’ organo sintetico con cellule staminali.

    milano ciclabile

    Milano e Cambio, rete di “super corridoi ciclabili” che unirà l’80% della città.

    Lo sforzo anti Covid ci darà un vaccino antinfluenzale “universale”?

    Lo sforzo anti Covid ci darà un vaccino antinfluenzale “universale”?

    Il domani quotidiano

    Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

    Iscriviti alla newsletter

    Ambiente
    Architettura
    Intelligenza Artificiale
    Gadgets
    Concepts
    Design

    Redazione
    Archivi
    Pubblicità
    Privacy Policy

    Medicina
    Spazio
    Robotica
    Lavoro
    Trasporti
    Energia

    Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a [email protected]

    中文版
    Édition Française
    Deutsche Ausgabe
    日本語版
    English Edition
    Edição Portuguesa
    Русское издание
    Edición en español

    Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
    © 2021 Futuroprossimo

    No Result
    View All Result
    • Home
    • Tech
    • Salute
    • Ambiente
    • Architettura
    • Energia
    • Trasporti
    • Spazio
    • AI
    • Concepts
    • Gadgets
    • Italia Next
    • H+