Futuro Prossimo
No Result
View All Result
8 Dicembre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
News sul mondo di domani.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

News sul mondo di domani.

No Result
View All Result
Spazio

La nuova Stazione Spaziale Cinese ha propulsori ionici

Il modulo Tianhe della stazione spaziale cinese in corso di costruzione sarà il primo nella storia a sfruttare propulsori ionici.

5 Giugno 2021
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
Share226Pin53Tweet142SendShare40ShareShare28

Segui il Canale Whatsapp di Futuro Prossimo! Aggiornamenti quotidiani e contenuti extra.

Iscriviti Gratis

Il (mai come ora) "celeste impero" sta puntando molto sulla propulsione elettrica dei veicoli spaziali.

Il primo modulo cinese della sua prossima stazione spaziale Tiangong fa uso di propulsori ionici, la tecnologia che potrebbe ridurre notevolmente anche il tempo necessario per viaggiare verso Marte, e ridurre notevolmente la quantità di carburante necessaria per compiere il viaggio.

I propulsori ionici sono un salto in avanti

Il modulo della stazione spaziale cinese chiamato Tianhe, e lanciato a fine aprile, è alimentato da quattro "motori ionici" che utilizzano l'elettricità per accelerare gli ioni come forma di propulsione.

Tianhe potrebbe presto diventare il primo veicolo spaziale della storia a trasportare esseri umani utilizzando una tecnologia di questo tipo.

Un'efficienza molto maggiore

I propulsori ionici sono ordini di grandezza più efficienti rispetto alla propulsione chimica. Per mantenere la Stazione Spaziale Internazionale in orbita per un anno, i normali propulsori consumano quattro tonnellate di carburante per missili.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Onde di potenza: trasformare il movimento del mare in energia per navi

Cina a tutto mix: tanto solare, tantissimo nucleare

Con i propulsori ionici, servirebbero solo 400 chilogrammi per rimanere in orbita per lo stesso periodo di tempo.

Propulsori ionici
I propulsori ionici durante una presentazione

Un viaggio su Marte potrebbe essere ridotto da otto mesi a soli 39 giorni.

La Cina credo molto ai propulsori ionici e conta di usarli non solo per la sua stazione spaziale, ma anche per le prossime costellazioni di satelliti e veicoli spaziali a propulsione nucleare in grado di trasportare astronauti su Marte.

La tecnologia esiste da decenni, ma l'adozione tradizionale è stata ostacolata dal fatto che la spinta prodotta non era molto significativa. Aumentare i propulsori poteva finire per mettere in pericolo gli astronauti e ridurre la durata della vita dei satelliti.

Ma gli scienziati dell'Accademia cinese delle scienze potrebbero aver risolto il problema. Una delle sue unità ioniche attualmente in fase di sviluppo ha bruciato per più di 11 mesi consecutivi.

Come funziona

Un campo magnetico assicura che le particelle non creino danni o erodano il motore, mentre uno speciale materiale ceramico impedisce che venga danneggiato dalle radiazioni.

"I progetti spaziali di solito sono molto grandi", ha detto al South China Morning Post uno scienziato spaziale anonimo con sede a Pechino.

“Una missione tipica coinvolge centinaia o addirittura migliaia di individui. Ma la competizione nello spazio è essenzialmente una competizione su alcuni particolari molto piccoli ma estremamente importanti”.

Il propulsore ionico, insomma è una di quelle cose per le quali ogni minimo dettaglio è fondamentale.

Tags: cinapropulsoriStazione spazialeTiangong


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Ultime notizie

Cryobot, sonda nucleare per cercare vita tra i ghiacci di altri pianeti

Ogni epoca ha i suoi hacker: storia della crittografia da Sparta al Futuro

Covid, paper su Nature: errori immunitari nel 25% dei vaccinati con mRNA

Dopo gli ABBA, anche i KISS diventano 'immortali digitali'

COP28 "colonizzata" da paesi e industrie fossili: era sterile, ora è dannosa

Arriva Google Gemini, e fa mancare il fiato: ma quando si potrà usare?

Genio per disperazione: crea un esoscheletro AI per la figlia paralizzata

NTT Data apre un hotel per "spiarti" il sonno: innovazione o sorveglianza?

Cancro colorettale, svolta in una pillola quotidiana? Buoni i test di Divarasib

I robot sono (quasi) tra noi: apre la prima fabbrica di umanoidi al mondo

Bologna, la torre Garisenda sta per crollare? Il Comune corre ai ripari

Il futuro in tasca: Looking Glass lancia il primo display olografico portatile

Seguici sui canali di Futuroprossimo! Siamo su Telegram, Whatsapp, Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon, Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
News sul mondo di domani.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+