FuturoProssimo
No Result
View All Result
4 Febbraio 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Previsioni, Tecnologia, Transumanismo

La singolarità tecnologica finirà per rendere inutili governi e società. E noi?

Sta per pioverci addosso, da qualche parte nel duemila qualcosa: la singolarità tecnologica non si limiterà a cambiare. Cancellerà.

READ THIS IN:

EN CN FR DE JA PT RU ES
Share137Pin32Tweet86SendShare24ShareShare18
Singolarità tecnologica
18 Giugno 2021
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti

Noi esseri umani siamo la specie dominante sulla terra già da un po' di tempo ormai. Come ci siamo riusciti? Per essere sintetici ed usare solo tre parole (che non siano sole, cuore e amore): intelligenza, strutture sociali, destrezza tecnologica.

La nostra natura, in sintesi, ci ha resi un unicum nella Natura più grande. Un bell'unicum. O terrificante, dipende da chi deve sopportarci.

Già. Perché la nostra stessa natura, fautrice di questo progresso, ora lo sta ostacolando. E sta ostacolando anche il pianeta, che non le manda certo a dire, ricambiando con gli interessi il fastidio che gli arrechiamo.

La singolarità tecnologica sarà migliore di noi?

Gli umani hanno innumerevoli limiti che la singolarità tecnologica non avrà. Non avrà, ad esempio, divisioni e pregiudizi di ogni tipo. Non avrò desideri a distoglierla dai suoi obiettivi. La singolarità non avrà la necessità di trasmettere una conoscenza ad una generazione successiva, né di abitare nei limiti di un solo corpo. Sarà una crescita esponenziale continua, virtualmente senza i nostri limiti fisici.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Vi racconto il mondo robotizzato che ci aspetta

Quattro valori della Generazione X (la mia) che possono salvare il futuro

Tutto questo e di più, ovviamente, a patto di non voler insistere nel progettarla prendendo come modello il nostro cervello. Neanche noi sappiamo ancora come funziona, figurarsi darlo in dote ad una “coscienza tecnologica”.

Singolarità tecnologica
Singolarità tecnologica. Ovvero: da qualche parte nel duemilaqualcosa.

Limitless

Come detto, credo che una singolarità tecnologica non avrebbe nessuno dei conflitti interni inerenti alla società umana, ma potrebbe essere altrettanto produttiva. O di più. Perchè sarebbe una società senza individualità, non limitata a un corpo per volta. 

Immaginate se Einstein avesse potuto fare copie di se stesso con tutti i suoi ricordi al solo scopo di far progredire la scienza. Il #teamEinstein avrebbe praticamente surclassato ogni fisico del suo tempo, rendendolo inutile e aumentando la sua conoscenza all’infinito. Giusto? Oppure attingendo da un patrimonio limitato (per quanto Einstein avrebbe moltiplicato le sue potenzialità, qualche limite ci sarebbe pure stato) avrebbe finito per rallentare il progresso della fisica?

L’esempio (migliorabile, ovviamente) serve solo a fare il punto. La singolarità tecnologica sarà “l’Einstein che si autoreplica”, e lo sarà per tutti i campi dello scibile umano, surclassandoci completamente. In tutto.

E noi che cosa faremo?

Singolarità tecnologica
La singolarità tecnologica non significa un futuro senza contante. Significa un futuro senza sistemi monetari.

Il denaro (l’ho elencato tra i problemi? Mia dimenticanza) è diventato la misura del contributo di una persona alla società. Tuttavia, quando il “contributo umano” in termine economico non sarà più rilevante, cosa accadrà al denaro? 

E cosa accadrà, di conseguenza, alle istituzioni che ne regolano l'uso? Cosa farà la singolarità tecnologica di quei poteri politici e finanziari che in nome del denaro pongono limiti alla libertà umana, quando il bisogno di fare affidamento su noi stessi raggiungerà lo zero? 

Scompariranno. Potete contarci.

Scompariranno, e la nostra sopravvivenza da quel momento in poi dipenderà solo da noi. Nessuna singolarità tecnologica la metterà a rischio: dovremo essere noi a reinventarci su altri principi e valori: l’alternativa è ricadere allo stato brado, a quello che Hobbes chiamava “Homo homini lupus”.

Tags: singolaritàSocietàtecnologia

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti in settimana

  • 'Avvocato AI' assisterà cliente in una causa legale: prima volta al mondo

    1368 Condivisioni
    Share 547 Tweet 342
  • Ho provato per voi GPTZero, l'arma contro l'invasione dei testi automatici.

    442 Condivisioni
    Share 176 Tweet 110
  • Akio Toyoda ha un'idea: anziché auto nuove, convertiamo quelle circolanti

    369 Condivisioni
    Share 147 Tweet 92
  • Turbine eoliche giganti come grattacieli, un nuovo studio le rende possibili

    315 Condivisioni
    Share 126 Tweet 79
  • 27 lavori che spariranno entro 50 anni

    2836 Condivisioni
    Share 1134 Tweet 709

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+