Facebook pixel
FuturoProssimo
Contatti
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
26 Maggio 2022

Coronavirus / Russia-Ucraina

FuturoProssimo

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

Leggi in:  Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Occhio: le aziende vogliono metterci la pubblicità anche nei sogni

Un mondo nel quale non siamo al riparo dalla pubblicità delle grandi aziende neanche quando dormiamo? C'è da perdere il sonno.

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
in Medicina, Tecnologia
Share28Pin6Tweet18SendShare5ShareShare4
Pubblicità
15 Giugno 2021
⚪ Si legge in 4 minuti
A A

Gli scienziati hanno un duro monito per noi: le aziende vogliono indirizzare i nostri sogni con la pubblicità. Non sorridete, se vi sembra assurdo: perché lo stanno già facendo.

Secondo Science Magazine, 40 ricercatori esperti nelle dinamiche del sonno hanno firmato una lettera aperta che invita i legislatori a regolamentare una tecnica chiamata “incubazione mirata dei sogni (TDI)”. Nella lettera, i ricercatori avvisano che grandi aziende come Coors’ e Burger King stanno attivamente tentando con la pubblicità di progettare i sogni dei potenziali clienti.

clear wine glass with red liquid
Photo by Blake Wisz on Unsplash

Una pubblicità da sogno

“La pubblicità TDI non è una trovata divertente, ma un pendio scivoloso con conseguenze reali”, hanno scritto i ricercatori nella loro lettera . “Piantare sogni nella mente delle persone allo scopo di vendere prodotti, per non parlare di sostanze che creano dipendenza, solleva importanti questioni etiche”.

Forse ti interessa anche

Il materasso ortopedico e quello ergonomico sono la stessa cosa?

SpaceX vuole mostrare cartelli pubblicitari nello spazio

Il Regno Unito vieta la pubblicità del cibo spazzatura prima delle 21:00

Ford brevetta la pubblicità sui sistemi di infotainment in auto: per me è no.

I nostri sogni non possono diventare solo un altro parco giochi per gli inserzionisti aziendali

Una frase dalla lettera dei ricercatori

Sognando la birra

Gli autori della lettera citano specificamente un caso in cui Molson Coors – la società madre delle birre Coors, Blue Moon e Miller – ha usato la TDI per fare pubblicità nei sogni delle persone nei giorni precedenti il ​​Super Bowl.

Per questo, hanno invitato i partecipanti volenterosi a guardare un “video che induce al sogno”. Un video creato con l’aiuto di uno scienziato del sonno che includeva immagini e suoni di “cascate, montagne e, naturalmente, Coors” prima di addormentarsi, secondo un comunicato stampa di Molson Coors .

I partecipanti sono stato incentivati a condividere con gli amici il link al video, con la promessa di una confezione gratuita da 12 birre.

Fatevi un’idea di cosa è successo:

Caricamento video

Risvolti inquietanti. Anzi osceni.

Avere un’azienda che si fa strada nei tuoi sogni a colpi di pubblicità sembra una roba partorita direttamente dagli autori di Black Mirror, ma è esattamente ciò che sta accadendo nella realtà.

Sebbene l’ingegneria dei sogni richieda attualmente la nostra partecipazione attiva, i ricercatori avvertono che questa trovata della pubblicità potrebbe inaugurare una nuova fase (negativa) della pubblicità.

Una fase in cui le aziende impiegano tattiche TDI passive, magari attraverso cose come gli altoparlanti intelligenti.

Pubblicità

Ipnosi a domicilio

“[È] facile immaginare un mondo in cui gli altoparlanti intelligenti […] diventano strumenti di pubblicità notturna passiva e inconscia, con o senza il nostro permesso”, dicono gli autori nella lettera. “Queste colonne sonore su misura diventerebbero uno sfondo per il nostro sonno. Un po’ come gli infiniti cartelloni pubblicitari che sporcano le strade (e che rischiamo di trovarci “obbligatori” anche sul display dell’auto) sono diventati per la nostra vita da svegli”.

Per ora, dovremo aspettare e vedere se i legislatori faranno qualcosa al riguardo. Se i ricercatori hanno ragione, però, questo potrebbe finire per essere un pendio scivoloso.

Un mondo in cui non siamo al sicuro dalla pubblicità neanche nel sonno: ce n’è abbastanza per diventare insonni.

Tags: pubblicitàsogniSonno
Post precedente

Perché sono serviti 20 anni per il sequenziamento del genoma umano?

Prossimo Post

Tessuti che insegnano: un dispositivo migliora la riabilitazione motoria

Collabora

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi alla redazione
  • portadroni

    Venti di guerra, la Cina lancia la Zhu Hai Yun, prima “portadroni” del mondo

    11998 Condivisioni
    Share 4799 Tweet 2999
  • Tecnologia ETH: acqua potabile dall’aria 24 ore su 24, senza alimentazione

    10320 Condivisioni
    Share 4127 Tweet 2579
  • Domus, pazzesco trimarano a emissioni zero

    12661 Condivisioni
    Share 5062 Tweet 3164
  • Pearlsuites, Lazzarini tira fuori le camere d’albergo sull’acqua

    1928 Condivisioni
    Share 771 Tweet 482
  • Vaxinia, primo paziente riceve il virus oncolitico che uccide il cancro

    2461 Condivisioni
    Share 983 Tweet 615

Archivio

Dai un’occhiata qui:

Comunicazione

L’iPhone compie 10 anni: ecco come la nostra vita è cambiata

Esattamente #10 anni fa, Steve Jobs presentava al mondo il primo #iPhone: un tipo diverso di cellulare, che ha poi...

Read more
vaccino moderna

Vaccino Moderna: sulla carta molto meglio di Pfizer, ma restiamo prudenti

Ora gli ologrammi si vedono, si sentono e si toccano

Lenovo punta al VR come alternativa all’anestesia

Pokémon Go, app da record!

Prossimo Post

Tessuti che insegnano: un dispositivo migliora la riabilitazione motoria

Il domani quotidiano

Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

Iscriviti alla newsletter

Ambiente
Architettura
Intelligenza Artificiale
Gadgets
Concepts
Design

Redazione
Archivi
Pubblicità
Privacy Policy

Medicina
Spazio
Robotica
Lavoro
Trasporti
Energia

Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a redazione@futuroprossimo.it

中文版
Édition Française
Deutsche Ausgabe
日本語版
English Edition
Edição Portuguesa
Русское издание
Edición en español

Il domani quotidiano

Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

中文版
Édition Française
Deutsche Ausgabe
日本語版
English Edition
Edição Portuguesa
Русское издание
Edición en español

Redazione
Archivi
Pubblicità
Privacy Policy

Iscriviti alla newsletter

Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a redazione@futuroprossimo.it

Categorie

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
© 2021 Futuroprossimo

No Result
View All Result
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
Questo sito utilizza i cookies. Continuando a leggerlo acconsenti al loro utilizzo.