FuturoProssimo
Contatti
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
14 Agosto 2022

Coronavirus / Russia-Ucraina

FuturoProssimo

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

Leggi in:  Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Peequal, in UK primi bagni pubblici femminili 2.0: meno attesa (e privacy)

I primi bagni pubblici pensati per le esigenze femminili sono stati installati in UK. Cambieranno qualche abitudine, e (forse) ne miglioreranno tante.

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
in Società
Share64Pin15Tweet40SendShare11ShareShare8
bagni pubblici Peequal

È una giostra, vero?

10 Giugno 2021
⚪ Si legge in 3 minuti
A A

No, guardate meglio. Vi dico di no, questa non è assolutamente la foto di una giostra. È un’immagine dei primi bagni pubblici femminili nel Regno Unito, chiamati Peequal.

I bagni pubblici del futuro: meno attese e assembramenti…

bagni pubblici peequal
La disposizione delle postazioni nei bagni pubblici Peequal

Infastiditi dalle file serpeggianti fuori dai bagni pubblici nei festival musicali, due laureati dell’Università di Bristol, Amber Probyn e Hazel McShane hanno inventato i Peequal per accelerare l’attesa. In un design che fa (già detto) un po’ giostra e un po’ (questa è nuova) segnalino del Trivial Pursuit hanno incluso sei cunei con relativi orinatoi in un cerchio dall’aspetto eccentrico. Sei donne per volta potranno usare i bagni pubblici contemporaneamente.

…e meno privacy?

Nonostante questi bagni pubblici abbiano una parte superiore aperta per l’illuminazione naturale, i cubicoli (costruiti con materiali riciclati e riciclabili al 100%) offrono privacy “solo” dalla vita in giù. Sono anche “a mani libere”, con 10 punti di contatto in meno rispetto ai bagni pubblici tradizionali. Questo garantisce un’adeguata igiene ed elimina la trasmissione di particelle di virus, il che non guasta di questi tempi.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Le scuole in UK useranno il riconoscimento facciale per pagare in mensa

Regno Unito, rete energetica rinnovabile al 100% entro il 2035

Pronti al lavabo orinatoio? Meno acqua, spazio, tempo. Sostenibile Maaa…

Il Regno Unito vieta la pubblicità del cibo spazzatura prima delle 21:00

A questo punto mi sorge un dubbio. Forse qualcuno di voi si starà chiedendo come funzionano gli orinatoi per le donne. Userò una metafora degli stessi designer, anzi di uno: McShane spiega che sono progettati “come una barca per ridurre al minimo gli schizzi”. Chi vuol intendere intenda. Nei cubicoli comunque c’è perfino un po’ di spazio per riporre dei soprabili durante il “passaggio”.

bagni pubblici Peequal
Una prospettiva dell’ingresso di un Peequal

Ci sono troppo pochi servizi igienici che tengano conto davvero delle esigenze delle donne. Anche per questo le donne attendono, dice un sondaggio di qualche tempo fa, 34 volte più a lungo degli uomini di usare i bagni pubblici. Questo è dovuto principalmente al fatto che in media ci sono 10 orinatoi maschili per ogni toilette femminile. Da italiano il primo pensiero che mi viene è: beh, almeno lì ci sono.

Attendere meno, prego

Il Peequal mira a superare questa carenza “strutturale”, ed è già almeno sei volte più efficiente di un bagno portatile. Ottimo anche per eventi pubblici e momentanei. le prime strutture Peequal sono state installate al Bristol Comedy Garden la scorsa settimana.

Se andate in questi bagni pubblici non dovrete attendere molto per entrarci.

Tags: bagni pubblicidonneregno unito
Post precedente

Tela di ragno “vegana”, un’alternativa sostenibile alla plastica monouso

Prossimo Post

WISAMO, Michelin studia vele gonfiabili per le navi cargo

Collabora

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi alla redazione
  • Dispositivo a levitazione solleva i materiali da costruzione

    Dispositivo a levitazione solleva i materiali da costruzione

    5225 Condivisioni
    Share 2090 Tweet 1306
  • Kensho, condizionatore che non ha bisogno di elettricità

    1360 Condivisioni
    Share 544 Tweet 340
  • Addio cambio manuale: il futuro dell’auto è segnato

    1291 Condivisioni
    Share 516 Tweet 323
  • È il giorno di CyberOne, il nuovo robot umanoide di Xiaomi

    1174 Condivisioni
    Share 470 Tweet 294
  • Red Rail, in Cina parte il Maglev ‘capovolto’, costa il 10% di una metro

    986 Condivisioni
    Share 394 Tweet 246

Archivio

Dai un’occhiata qui:

settimana lavorativa tre giorni
Società

Richard Branson: La vera svolta? Una settimana lavorativa di 3 giorni

Una settimana lavorativa di tre giorni? Si può fare, parola del fondatore di Virgin. Purchè ci sia fiducia tra datori...

Read more

Il primo gattino clonato è costato 35.000 dollari

Ecco una AI in grado di prevedere i 25 fotogrammi successivi di un filmato

Ecco una AI in grado di prevedere i 25 fotogrammi successivi di un filmato

whale trailer cabin espandibile

Whale Trailer Cabin, balena camper espandibile

Vermi siberiani riportati in vita dal permafrost artico dopo 42.000 anni

Vermi siberiani riportati in vita dal permafrost artico dopo 42.000 anni

Il domani quotidiano

Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

Iscriviti alla newsletter

Ambiente
Architettura
Intelligenza Artificiale
Gadgets
Concepts
Design

Redazione
Archivi
Pubblicità
Privacy Policy

Medicina
Spazio
Robotica
Lavoro
Trasporti
Energia

Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a [email protected]

中文版
Édition Française
Deutsche Ausgabe
日本語版
English Edition
Edição Portuguesa
Русское издание
Edición en español

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
© 2021 Futuroprossimo

No Result
View All Result
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+