Futuro Prossimo
No Result
View All Result
5 Dicembre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
News sul mondo di domani.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

News sul mondo di domani.

No Result
View All Result
Spazio

Un pianeta minore visiterà il nostro sistema solare in questo decennio

2014 UN271 è grande tra i 100 e i 370km, torna ogni 600.000 anni e farà visita al sistema solare (passando accanto al sole) nel 2031.

21 Giugno 2021
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
Share158Pin36Tweet99SendShare28ShareShare20
sistema solare

Segui il Canale Whatsapp di Futuro Prossimo! Aggiornamenti quotidiani e contenuti extra.

Iscriviti Gratis

La periferia del nostro sistema solare pullula di oggetti misteriosi, e ora uno di loro si sta dirigendo verso di noi. 

Gli astronomi hanno scoperto un pianeta minore e parecchio eccentrico (ha un'orbita di 600.000 anni intorno al sole) che sta per fare il suo passaggio più vicino al Sole.

L'oggetto in questione si chiama 2014 UN271 ed è stato identificato solo di recente tra i dati del Dark Energy Survey registrati tra il 2014 e il 2018. È grande tra 100 e 370 km (62 e 230 miglia). Se è una cometa è piuttosto grande, specialmente per una che proviene dal sistema solare esterno.

Il più grande oggetto di questo tipo mai scoperto, praticamente un pianeta nano che entra nel nostro sistema solare

sistema solare
Un diagramma dell'orbita di 2014 UN271, che entrerà nel nostro sistema solare facendo il suo passaggio più ravvicinato al Sole nel 2031

La cosa di gran lunga più intrigante di 2014 UN271, come detto, è la sua orbita attorno al Sole. Questo oggetto viaggia tra il sistema solare interno e la nube di Oort che segna il confine dello spazio interstellare in un periodo di 612.190 anni.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Un ipertelescopio sulla Luna per scrutare il cosmo: il futuro dell'astronomia

C'è un pianeta gemello della Terra nascosto nella fascia di Kuiper?

E il passaggio sta per avvenire proprio adesso. Attualmente, 2014 UN271 dista circa 22 unità astronomiche (AU) dal Sole (per riferimento, la Terra è a 1 AU dal Sole). Ciò significa che è già più vicino di Nettuno, a 29,7 UA. E non si ferma qui: ha già viaggiato per 7 UA negli ultimi sette anni e, al punto più vicino nel 2031, dovrebbe passare nel nostro sistema solare entro 10,9 UA dal Sole, raggiungendo quasi l'orbita di Saturno.

Prima di allora, dovrebbe sviluppare la caratteristica chioma e coda di una cometa, poiché il materiale ghiacciato sulla sua superficie evapora dal calore del sole. Questo passaggio ravvicinato nel sistema solare darà agli astronomi uno sguardo ravvicinato senza precedenti sugli oggetti della nuvola di Oort.

Non basteranno gli occhiali a guardarlo. almeno quelli di oggi.

Sfortunatamente per noi dilettanti a terra, non aspettatevi di vedere uno spettacolo sulla scala della cometa di Halley. Anche se è troppo presto per dirlo con certezza, gli astronomi calcolano che 2014 UN271 diventerebbe, nella migliore delle ipotesi, luminoso quanto Plutone nel cielo notturno, ma più probabilmente raggiungerà la luminosità della luna di Plutone Caronte. Tuttavia, probabilmente otterremo degli scatti sorprendenti dai telescopi e dagli osservatori che ci saranno.

Dopo il suo passaggio ravvicinato, il pianetino tornerà indietro nell'oscurità come l'inchiostro, in un viaggio di ritorno di diversi secoli verso la nuvola di Oort, per tornare tra altri 600.000 anni.

Tags: Astronomiapianeti


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Ultime notizie

Onde di potenza: trasformare il movimento del mare in energia per navi

Mind Uploading: mettere la mente su un computer? Per qualcuno si può

Dimenticate tutto: con Uni Wheel Hyundai reinventa la ruota

Granville T.Woods, il genio afroamericano che Edison provò a derubare

Reddito di base in Kenya: risultati sorprendenti dall'esperimento globale

Piccolo come un foglio A4: Il pazzesco scooter elettrico Arma

Traumi cerebrali, EyeD può salvarti la vita in pochi minuti

Cerabyte, l'incredibile memoria ceramica: 10.000TB in una mano

Fallisce il "sogno" della pizza robotica: crollo da mezzo miliardo di dollari

No-Kids, sempre più persone scelgono la vita senza figli (e rimpianti)

L'UE dà una bella spinta all'energia più pulita del mondo

Prophetic, la startup che vuol farci lavorare anche nel sonno

Seguici sui canali di Futuroprossimo! Siamo su Telegram, Whatsapp, Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon, Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
News sul mondo di domani.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+