Futuro Prossimo
No Result
View All Result
27 Settembre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Ambiente

Argentina prima nazione al mondo a vietare l'allevamento del salmone

Una decisione storica: prima nazione al mondo a farlo, l'Argentina vieta l'allevamento di salmone, per forti problemi di sostenibilità.

2 Luglio 2021
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 2 minuti
Share156Pin36Tweet97SendShare27ShareShare19
salmone

READ IN:

La provincia argentina dell'arcipelago di Terra del Fuoco ha approvato questa settimana un disegno di legge che vieta l'allevamento del salmone. La pratica è stata messa al bando a causa delle preoccupazioni sulla sua sostenibilità.

La decisione fa seguito alla proposta di avviare tali allevamenti nel Canale di Beagle, proprio in quell'area. Secondo MercoPress, peraltro, è l'unica area in cui l'Argentina potrebbe allevare salmone in modo fattibile. I legislatori hanno approvato all'unanimità il disegno di legge per vietare questa pratica, e la loro decisione è la prima di questo tipo nel mondo.

Non è un caso che Estefanía González di Greenpeace abbia dichiarato che "l'Argentina sta facendo la storia".

Niente allevamenti di salmone

Salmone selvaggio a sinistra, salmone di allevamento a destra. Molti i motivi per non mangiarlo.

La scelta, coraggiosa, è anche molto saggia. Quando una industria di questo tipo è attiva non è facile ridimensionarla, il suo impatto sull'ambiente delle aree in cui sorge è enorme, e molte sono anche le accuse di illegalità e danni permanenti all'ecosistema.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Kuori, scarpe (e non solo) a partire dagli scarti alimentari

Da raffineria di petrolio a parco ecologico: i cambiamenti che ci piacciono

Agli occhi del mondo, l'Argentina riesce a fare un enorme passo avanti verso la protezione dell'ecosistema e anche della sua cultura.

Estefanía González, Greenpeace

Perchè questo divieto?

Da tempo l'allevamento del salmone suscita aspre critiche per il suo impatto sul pianeta e sul benessere degli animali. Gli allevamenti ittici diffondono tra loro parassiti come i pidocchi di mare ma anche pesci selvatici. Per combattere questo fenomeno, gli agricoltori usano gli antibiotici: gli antibiotici, a loro volta, entrano nelle acque circostanti.

Risultato? Aumenta la resistenza agli antibiotici, sia nella vita marine che nei consumatori di pesce.

Non esiste un modo giusto di fare una cosa sbagliata, questa è la verità. E il salmone, specie quello che si voleva iniziare ad allevare in Argentina, non è una specie presente naturalmente in quell'area.

La quantità di prodotti chimici e di antibiotici necessari al loro allevamento rende impossibile svolgere questa attività senza gravi conseguenze ambientali.

La scelta sembra scontata, giusto?

Eppure l'Argentina vince un altro mondiale, perchè è la prima nazione ad averla ratificata.

Tags: allevamentisalmonesostenibilità

Ultime notizie

  • Su Marte in 26 giorni con la nuova vela solare in aerografite
  • Amazon investe in Anthropic: la guerra delle AI infuria
  • Sorridete: il farmaco che fa ricrescere i denti arriva ai test clinici
  • Senza un freno delle Istituzioni l'AI porterà a un neo-feudalesimo privato?
  • Quando ci estingueremo? Arriva una (bella) previsione del supercomputer
  • DNA e longevità: come i 'geni saltellanti' potrebbero allungarci la vita
  • Arriva TeddyGPT, il primo orsacchiotto AI che parla e impara con i bambini
  • Salario minimo: un passo avanti o un salto nel buio per l'Italia?
  • Le auto solari potrebbero dimezzare la necessità di ricariche
  • Il folle cibo del futuro: dalle nuvole commestibili alla ceramica di cozze


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+