Futuro Prossimo
No Result
View All Result
22 Settembre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Concepts

G-Train, il treno intelligente che surclassa l'Orient Express

Un super treno in vetro, con terrazze retrattili e 14 carrozze in lusso promette di essere un (costoso) "yacht terrestre"

3 Luglio 2021
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 4 minuti
Share65Pin18Tweet41SendShare11ShareShare8

READ IN:

Treni famosi come l'Orient Express, il Super Chief e il Flying Scotsman hanno definito l'esperienza ferroviaria di lusso nel XX secolo. Tutto questo potrebbe finire presto.

Un nuovo treno "intelligente" interamente in vetro con sorprendenti soluzioni promette di reinventare il viaggio di lusso in treno in un modo unico, alla maniera del 21° secolo.

Treno: sbagliato valutarlo solo in termini di velocità

"Tendiamo a pensare al trasporto ferroviario solo in termini di velocità, con lo scopo di spostare molte persone dal punto A al punto B in tempi record", dice Thierry Gaugain. Thierry è il designer parigino che ha progettato il "G-Train". Un treno con 14 carrozze per un solo proprietari, o pochi: un concept che avvicina il treno al jet privato e allo yacht.

E proprio quella è la provenienza professionale di Gaugain, che ha iniziato come designer industriale finendo proprio a realizzare yacht. Su tutto, è noto per aver disegnato Venus, l'imbarcazione lunga ben 80 metri di Steve Jobs.

Il G-Train, nelle intenzioni del suo creatore, è "l'ultimo modo per dire qualcosa di nuovo sui viaggi, concentrandosi sul lusso e sulla tecnologia".

Una visione piuttosto radicale

Gaugain non vede il suo super treno come un costoso giocattolo (il costo stimato supera i 350 milioni di dollari), ma come un modo "nuovo" per esplorare il mondo.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Tecnologia e umanità: i vincitori italiani del James Dyson Award 2023

Lampago: un po' del fascino Vespa in un e-trike che fa il lumacone

Certa è una cosa: se questo treno sarà mai costruito, sarà una meraviglia tecnica. Lungo complessivamente quasi 400 metri, con l'esterno in vetro ad alta tecnologia capace di passare dalla trasparenza all'opacità, fino al nero totale.

Super treno
L'esterno completamente in vetro e la terrazza ribaltabile consentono ai proprietari di fermarsi lungo i binari per ammirare il panorama. Immagine per gentile concessione di Thierry Gaugain

La presenza di una vera e propria "terrazza retrattile" può offrire una prospettiva totalmente nuova alla vista dell'esterno. Di notte, il treno sarebbe illuminato da un alore dorato durante il suo passaggio alla velocità di circa 160km orari.

Vagoni mutaforma

Il vetro di nuova generazione funziona non solo verso l'esterno, ma reinventa l'interno del treno con diverse impostazioni e sfumature di luce. Sembra che Gaugain sia proprio ossessionato dalla luce, anche questa è un'impostazione "da crociera", quando non da yacht.

Non è tutto: il proprietario ed ospiti possono trasformare l'interno con sette tipi di scenari, che pervadono tutto l'ambiente (mi verrebbe da dire "alla maniera di Illuminarium".)

Treno
Spazi esterni per socialità ed eventi

"Potrebbe essere inverno fuori, ma il proprietario può improvvisamente essere circondato da una bella giornata estiva con fiori e prati", afferma Gaugain. "Il treno è essenzialmente un palcoscenico che il proprietario può configurare in molti modi".

Non è solo il "disegnino" di un treno

Certo, anche i concept di design "puri" ci mostrano degli spunti importanti, ma questo non è il caso del G-Train.

Treno
Stanco dell'inverno? Premi un pulsante e l'interno in vetro intelligente si trasforma in un giardino estivo - per gentile concessione di Thierry Gaugain

Negli ultimi tre anni, infatti, Gaugain ha messo insieme un bel team (dal costruttore svizzero di treni personalizzati Stadler al produttore di vetro francese Saint-Gobain, passando società di ingegneria britannica Eskerley O'Callaghan) per rendere reale questo concept. Per chiunque abbia un libretto degli assegni abbastanza grande, ovviamente.

"Dovevamo garantire la fattibilità del progetto prima di andare avanti", dice il designer francese, aggiungendo che il treno può viaggiare attraverso l'Europa e l'Asia, da Barcellona a Pechino, così come il Nord America.

Super treno
La "scia dorata" del G-Train in modalità notturna

"Questo treno è pensato per un pazzo, ma in senso positivo", dice. “Consente accesso a molte più aree rispetto a uno yacht e aprirebbe un nuovo capitolo nella vita degli armatori. Davvero, è il modo perfetto di viaggiare".

Armatori di treni? Chissà. Il futuro è un'incognita.

Tags: designLussoTreno

Ultime notizie

  • Seta di ragno da bachi modificati: più resistente del Kevlar e 100% naturale
  • VIR-1388, vaccino HIV in fase di test negli USA e in Sudafrica
  • MOWT, innovativo idroelettrico galleggiante per acque a flusso lento
  • CRAFT, a che punto è il progetto cinese di costruire un Sole artificiale
  • Lavoro remoto, emissioni dimezzate
  • Spedire pallet nell'era digitale: come Internet ha rivoluzionato il panorama della logistica
  • BMW 7 Series Protection: la berlina che sfida granate e lanciafiamme
  • Prime reti nervose stampate in 3D con bioinchiostro
  • LCLS-II: acceso il laser a raggi X più potente del mondo
  • Addio cani antidroga? Gadget portatile rileva droghe col 95% di precisione


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+