FuturoProssimo
Contatti
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
28 Giugno 2022

Coronavirus / Russia-Ucraina

FuturoProssimo

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

Leggi in:  Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

La DARPA testa una telecamera intelligente che imita il cervello umano

La DARPA sta sviluppando una telecamera "neuromorfa", dotata di caratteristiche oggi impensabili. L'occhio che "tutto vede" si avvicina rapidamente.

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
in Militare, Tecnologia
Share167Pin54Tweet104SendShare29ShareShare21
fotocamera

DARPA FENCE cerca di sviluppare una tecnologia per fotocamere intelligenti che imiti il ​​cervello umano. Credits: DARPA

9 Luglio 2021
⚪ Si legge in 2 minuti
A A

L’Agenzia per i progetti di ricerca avanzata della difesa degli Stati Uniti (DARPA) ha selezionato tre team di ricercatori guidati da Raytheon, BAE Systems e Northrop Grumman per sviluppare una tecnologia di telecamera a infrarossi (IR) che risponde all’ambiente circostante. È un progetto nell’ambito del programma FENCE, che punta a una telecamera elettronica “neuromorfa”, con una visione artificiale che imita il modo con cui il cervello elabora le informazioni.

Le fotocamere all’avanguardia di oggi funzionano bene con scene che hanno poche modifiche da tracciare e con immagini sono relativamente semplici. Tuttavia, le loro capacità falliscono in scene altamente disordinate e dinamiche, limitando il loro uso in molte applicazioni militari.

Come funziona la telecamera “cerebrale”

telecamera intelligente
I riceratori Sumeet Walia e Dr. Taimur Ahmed, che hanno sviluppato un chip in grado di elaborare le immagini in modo più vicino a quello del cervello umano.

Il programma FENCE di DARPA mira a sviluppare una nuova classe di algoritmi FPA (Focal Plane Focal Array) a infrarossi basati su eventi, e di elaborazione del segnale digitale e machine learning a bassa latenza e bassa potenza. In altri termini? Lo sviluppo di una telecamera neuromorfa consentirà a sensori intelligenti di gestire scene più dinamiche per le future applicazioni militari.

Forse ti interessa anche

Queste telecamere low cost ricreano il suono a partire dalle vibrazioni

Gli scienziati di NASA, DARPA e MIT discutono di tecnologia “antigravità”

L’ultima arma di difesa DARPA fa fuori i droni usando… nuvole di coriandoli

Un terzo occhio per chi cammina e guarda il cellulare. C’è limite al peggio?

I sensori di imaging basati su eventi funzionano in modo asincrono, e trasmettono solo informazioni sui pixel di un’immagine che sono cambiati. Questo significa che lavorano a velocità pazzesche, su immagini molto complesse, ma producono una quantità molto inferiore di dati, consumando meno energia. Un salto iperbolico in avanti.

La telecamera Neuromorfica ha circuiti al silicio che imitano il funzionamento del cervello; offrono output scarso, bassa latenza e alta efficienza energetica. Una telecamera basata su eventi funziona secondo questi principi, ma oggi manca di intelligenza avanzata per eseguire compiti complessi.  

dott. Whitney Mason, responsabile del programma che guida il programma FENCE

I prossimi passi

I ricercatori di Raytheon, BAE e Northrop lavoreranno per sviluppare un circuito integrato di lettura asincrona (ROIC) che consentirà a un sensore FENCE integrato di funzionare a meno di 1,5 W di potenza.

A queste condizioni, credetemi, non c’è niente che una telecamera di questo tipo potrà ignorare.

Non so se questa tecnologia avvicinerà la visione artificiale a quella umana: ho come la sensazione che la avvicinerà a quella disumana, però.

Tags: darpatelecameravisione artificiale
Post precedente

L’ondata di caldo mortale classificata “sterminio di massa”

Prossimo Post

Metti il solare sui canali: perchè i pannelli sui corsi d’acqua sono geniali

Collabora

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi alla redazione
  • BrintØ, isola artificiale per produrre idrogeno verde

    BrintØ, isola artificiale per produrre idrogeno verde

    148 Condivisioni
    Share 59 Tweet 37
  • Uno ‘spray rivestimento’ vegetale e antimicrobico mantiene freschi i cibi

    76 Condivisioni
    Share 30 Tweet 19
  • Vernice solare: a che punto siamo?

    378 Condivisioni
    Share 151 Tweet 94
  • Liteboxer Bundle, la macchina da boxe per allenamenti killer

    763 Condivisioni
    Share 304 Tweet 190
  • Ucraina, guerra nucleare mai così vicina. Il mondo è appeso a un filo

    10 Condivisioni
    Share 3 Tweet 2

Archivio

Dai un’occhiata qui:

Testato un vaccino contro le droghe sintetiche
Medicina

Testato un vaccino contro le droghe sintetiche

Quando sentite parlare di "Ice" , "Shaboo" o "Crystal Meth" sappiate che si tratta di alcune tra le più diffuse...

Read more
Eyeharp strumento

EyeHarp, strumento che fa suonare con gli occhi le persone paralizzate

Parco di confine

Il parco ‘binazionale’ tra USA e Messico: un modello per le città di confine

Volvo e hololens trasfigurano il modo di vedere l’auto

Volvo e hololens trasfigurano il modo di vedere l’auto

vernice solare

Vernice solare: a che punto siamo?

Il domani quotidiano

Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

Iscriviti alla newsletter

Ambiente
Architettura
Intelligenza Artificiale
Gadgets
Concepts
Design

Redazione
Archivi
Pubblicità
Privacy Policy

Medicina
Spazio
Robotica
Lavoro
Trasporti
Energia

Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a [email protected]

中文版
Édition Française
Deutsche Ausgabe
日本語版
English Edition
Edição Portuguesa
Русское издание
Edición en español

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
© 2021 Futuroprossimo

No Result
View All Result
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+