Futuro Prossimo
No Result
View All Result
26 Settembre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Medicina

NCyborg, robot indossabile che aiuta a riabilitare le vittime di ictus

Un kit robotico indossabile in tre pezzi potrà riabilitare i pazienti ridando loro la mobilità perduta a causa di un ictus

11 Luglio 2021
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
Share16Pin5Tweet10SendShare3ShareShare2

READ IN:

Quando qualcuno subisce un ictus, spesso ha difficoltà a trasmettere comandi dal cervello ad altre parti del corpo, come gli arti. Un nuovo sistema robotico chiamato NCyborg potrebbe un giorno aiutare a riabilitare queste persone, ridando loro la capacità di muoversi.

NCyborg è attualmente in fase di sviluppo, frutto di una collaborazione USA-Cina (si, ce ne sono ancora nonostante la nuova guerra fredda). Al lavoro sul robot per riabilitare i pazienti ci sono il Tongji Hospital cinese (affiliato all'Università di Scienza e Tecnologia di Huazhong) e la società di interfaccia cervello-computer BrainCo, affiliata ad Harvard.

Un robot che si indossa per riabilitare

I piani prevedono che il sistema indossabile venga inizialmente utilizzato per riabilitare le mani paralizzate delle vittime di ictus. Consisterà di tre componenti principali: una fascia EEG (elettroencefalografia) che legge i segnali elettrici dal cervello, una che legge i segnali neuromuscolari dall'avambraccio e un guanto robotico da indossare ovviamente sulla mano.

Come funziona il sistema

Quando il paziente tenta di eseguire una determinata azione con la mano, l'archetto e il bracciale rileveranno i segnali elettrici associati e trasmetteranno i dati a un computer collegato. Lì, un algoritmo basato sull'intelligenza artificiale incrocierà i segnali elettrici ricevuti con un database di movimenti della mano, per stabilire quale movimento corrisponde a quel particolare modello. Quindi attiverà il guanto, per iniziare a riabilitare la mano "spostandola" con l'azione prevista.

riabilitare
Uno schema che mostra come il robot proverà a riabilitare.

Save the date: 2026

L'idea è che l'allenamento in questo modo ricostruirà gradualmente i percorsi neurali danneggiati di chi lo indossa, fino a riabilitare il paziente che sarà in grado di eseguire i movimenti della mano senza alcun aiuto robotico. Nel mentre, ci sono anche altri tentativi di "riabilitazione automatica".

L'articolo prosegue dopo i link correlati

I "vortici ultrasonici" possono eliminare rapidamente i coaguli di sangue

L’eliminazione di una proteina potrebbe impedire infarti e ictus

Si spera che la prima versione manuale del sistema sarà disponibile entro cinque anni. Per allora, dovrebbe essere in grado di identificare almeno otto intenzioni di movimento della mano con un tasso di precisione superiore al 90%, reagendo in meno di 300 millisecondi.

L'obiettivo del progetto è sviluppare un robot per riabilitare i pazienti di ictus. Un robot facile da usare, affidabile e conveniente che migliorerà l'effetto della riabilitazione, accelererà il processo e ridurrà i costi. afferma il

dott. Jonh H, Tongji Hospital. Zhang, co-autore di un articolo sul progetto.

Il documento sul robot per riabilitare è stato recentemente pubblicato sulla rivista Brain Hemorrhages .

Tags: ictusriabilitazione

Ultime notizie

  • Senza un freno delle Istituzioni l'AI porterà a un neo-feudalesimo privato?
  • Quando ci estingueremo? Arriva una (bella) previsione del supercomputer
  • DNA e longevità: come i 'geni saltellanti' potrebbero allungarci la vita
  • Arriva TeddyGPT, il primo orsacchiotto AI che parla e impara con i bambini
  • Salario minimo: un passo avanti o un salto nel buio per l'Italia?
  • Le auto solari potrebbero dimezzare la necessità di ricariche
  • Il folle cibo del futuro: dalle nuvole commestibili alla ceramica di cozze
  • NASA, recuperato il campione dall'asteroide Bennu: perché è importante
  • Tesla e le nuove abilità dei robot Optimus: "Pronti alla produzione di massa"
  • EV, addio ricariche frequenti: I-State promette oltre 1.000 km di autonomia.


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+