FuturoProssimo
Contatti
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
29 Giugno 2022

Coronavirus / Russia-Ucraina

FuturoProssimo

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

Leggi in:  Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

NCyborg, robot indossabile che aiuta a riabilitare le vittime di ictus

Un kit robotico indossabile in tre pezzi potrà riabilitare i pazienti ridando loro la mobilità perduta a causa di un ictus

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
in Medicina
Share16Pin5Tweet10SendShare3ShareShare2
NCyborg, robot indossabile che aiuta a riabilitare le vittime di ictus
11 Luglio 2021
⚪ Si legge in 3 minuti
A A

Quando qualcuno subisce un ictus, spesso ha difficoltà a trasmettere comandi dal cervello ad altre parti del corpo, come gli arti. Un nuovo sistema robotico chiamato NCyborg potrebbe un giorno aiutare a riabilitare queste persone, ridando loro la capacità di muoversi.

NCyborg è attualmente in fase di sviluppo, frutto di una collaborazione USA-Cina (si, ce ne sono ancora nonostante la nuova guerra fredda). Al lavoro sul robot per riabilitare i pazienti ci sono il Tongji Hospital cinese (affiliato all’Università di Scienza e Tecnologia di Huazhong) e la società di interfaccia cervello-computer BrainCo, affiliata ad Harvard.

Un robot che si indossa per riabilitare

I piani prevedono che il sistema indossabile venga inizialmente utilizzato per riabilitare le mani paralizzate delle vittime di ictus. Consisterà di tre componenti principali: una fascia EEG (elettroencefalografia) che legge i segnali elettrici dal cervello, una che legge i segnali neuromuscolari dall’avambraccio e un guanto robotico da indossare ovviamente sulla mano.

Forse ti interessa anche

L’eliminazione di una proteina potrebbe impedire infarti e ictus

C’è un legame tra microbioma intestinale ed ictus

Tessuti che insegnano: un dispositivo migliora la riabilitazione motoria

BrainQ, onde cerebrali artificiali contro l’ictus

Come funziona il sistema

Quando il paziente tenta di eseguire una determinata azione con la mano, l’archetto e il bracciale rileveranno i segnali elettrici associati e trasmetteranno i dati a un computer collegato. Lì, un algoritmo basato sull’intelligenza artificiale incrocierà i segnali elettrici ricevuti con un database di movimenti della mano, per stabilire quale movimento corrisponde a quel particolare modello. Quindi attiverà il guanto, per iniziare a riabilitare la mano “spostandola” con l’azione prevista.

riabilitare
Uno schema che mostra come il robot proverà a riabilitare.

Save the date: 2026

L’idea è che l’allenamento in questo modo ricostruirà gradualmente i percorsi neurali danneggiati di chi lo indossa, fino a riabilitare il paziente che sarà in grado di eseguire i movimenti della mano senza alcun aiuto robotico. Nel mentre, ci sono anche altri tentativi di “riabilitazione automatica“.

Si spera che la prima versione manuale del sistema sarà disponibile entro cinque anni. Per allora, dovrebbe essere in grado di identificare almeno otto intenzioni di movimento della mano con un tasso di precisione superiore al 90%, reagendo in meno di 300 millisecondi.

L’obiettivo del progetto è sviluppare un robot per riabilitare i pazienti di ictus. Un robot facile da usare, affidabile e conveniente che migliorerà l’effetto della riabilitazione, accelererà il processo e ridurrà i costi. afferma il

dott. Jonh H, Tongji Hospital. Zhang, co-autore di un articolo sul progetto.

Il documento sul robot per riabilitare è stato recentemente pubblicato sulla rivista Brain Hemorrhages .

Tags: ictusriabilitazione
Post precedente

Il cinema come lo conosciamo è già morto, e non tornerà più indietro.

Prossimo Post

Commute: dalla sedia da ufficio all’ufficio da sedia

Collabora

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi alla redazione

    Archivio

    Dai un’occhiata qui:

    Rivoluzione nella medicina rigenerativa: un microchip cambia funzione alle cellule e può “guarire” interi organi
    Medicina

    Rivoluzione nella medicina rigenerativa: un microchip cambia funzione alle cellule e può “guarire” interi organi

    Il piccolo dispositivo adopera la nano trasfezione dei tessuti per rigenerare interi organi col tocco di un dito: ciò che...

    Read more
    woman street dance

    3 settori che accettano la tecnologia Blockchain

    Vaporizzare i rifiuti

    Bill Gates finanzia la startup che vuole vaporizzare i rifiuti

    Nuovo farmaco può evitare le metastasi ‘addormentando’ le cellule tumorali

    Nuovo farmaco può evitare le metastasi ‘addormentando’ le cellule tumorali

    Au revoir, bicchieri di plastica: inizia il ban in Francia

    Au revoir, bicchieri di plastica: inizia il ban in Francia

    Il domani quotidiano

    Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

    Iscriviti alla newsletter

    Ambiente
    Architettura
    Intelligenza Artificiale
    Gadgets
    Concepts
    Design

    Redazione
    Archivi
    Pubblicità
    Privacy Policy

    Medicina
    Spazio
    Robotica
    Lavoro
    Trasporti
    Energia

    Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a [email protected]

    中文版
    Édition Française
    Deutsche Ausgabe
    日本語版
    English Edition
    Edição Portuguesa
    Русское издание
    Edición en español

    Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
    © 2021 Futuroprossimo

    No Result
    View All Result
    • Home
    • Tech
    • Salute
    • Ambiente
    • Architettura
    • Energia
    • Trasporti
    • Spazio
    • AI
    • Concepts
    • Gadgets
    • Italia Next
    • H+