Gli chef di talento sfruttano il fatto che i commensali mangino prima con gli occhi. Per questo impiattano il cibo in modo che sia bello quanto buono. La vista però non è l'unico dei sensi a influenzare il modo in cui viene percepito il gusto: lo ha scoperto un team di ricerca, con un bicchiere che può cambiare il suo centro di gravità e il peso percepito da chi lo usa.
Questione di percezione
Anche un sommelier dilettante sa che bere vino da un bicchiere di vetro ha un sapore migliore che bere lo stesso vino da un bicchiere di carta. Una miriade di fattori influenzano l'esperienza. Nel caso summenzionato, la forma specifica del bicchiere da vino fa un lavoro migliore nel presentare sia il gusto che l'odore rispetto a un bicchiere di carta. Il vetro è inodore, la carta e le colle usate per realizzare un bicchiere usa e getta non lo sono.
Sapere che il vino da un bicchiere di vetro ha un sapore migliore del vino da un bicchiere di carta può avere un effetto inconscio su come i gusti vengono percepiti in seguito. Il cervello stesso si aspetta che il vino "in vetro" abbia un sapore migliore. Questo è ciò che il ricercatore Masaharu Hirose dell'Università di Tokyo, e il suo consigliere scolastico Masahiko Inami hanno scoperto attraverso un insolito esperimento.
Un bicchiere che "cambia" peso e sapore alla bevanda
Ha girato l'Europa notando come i vini avessero un sapore diverso da paese a paese. Ha notato come variassero anche la forma e il peso del bicchiere del servizio. Alla fine, Hirose si è chiesto se gli stessi risultati potessero essere raggiunti sperimentalmente, ma con un bicchiere il cui peso potesse essere alterato senza cambiare la sua forma o il suo aspetto.
L'aggeggio risultante sembra bizzarro: una sorta di portabicchieri (in modo che il bicchiere possa essere sostituita per motivi di igiene) in cima a un meccanismo a maniglia. Il meccanismo sfrutta un peso scorrevole motorizzato per cambiare abilmente il suo centro di gravità mentre qualcuno solleva porta il bicchiere alla bocca per bere. Man mano che il peso scorre nella direzione dell'utilizzatore, il bicchiere risulta più pesante in mano. Quando scivola via, il peso si percepisce più leggero.
Hirose e Inami presenteranno la loro creazione e (la relativa ricerca) alla prossima conferenza Siggraph 2021 ad agosto. In un video condiviso su YouTube (lo trovate qui sotto), i due ricercatori raccolgono le reazioni di una manciata di persone hanno provato questo dispositivo speciale, da un gruppo di test più ampio di circa 20 persone. Quando sentono il bicchiere più pesante, gli utenti segnalano un gusto più forte. Un utente arriva al punto di dire che lo stesso vino che ha assaggiato in precedenza "è diventato delizioso".
La differenza di gusto registrata non è così enorme. Una Coca-Cola non sa di Sprite in un bicchiere più pesante. L'esperimento però aggiunge più credibilità all'idea che il modo in cui il cibo viene presentato e servito può giocare un ruolo fondamentale nel suo sapore.