FuturoProssimo
No Result
View All Result
25 Marzo 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Tecnologia

Un bicchiere che cambia il peso altera la tua percezione del sapore

Può il peso di un bicchiere influenzare il sapore percepito di una bevanda? Un sorprendente esperimento risponde alla domanda.

24 Luglio 2021
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
Share37Pin9Tweet23SendShare7ShareShare5
bicchiere speciale

READ THIS IN:

Gli chef di talento sfruttano il fatto che i commensali mangino prima con gli occhi. Per questo impiattano il cibo in modo che sia bello quanto buono. La vista però non è l'unico dei sensi a influenzare il modo in cui viene percepito il gusto: lo ha scoperto un team di ricerca, con un bicchiere che può cambiare il suo centro di gravità e il peso percepito da chi lo usa.

Questione di percezione

Anche un sommelier dilettante sa che bere vino da un bicchiere di vetro ha un sapore migliore che bere lo stesso vino da un bicchiere di carta. Una miriade di fattori influenzano l'esperienza. Nel caso summenzionato, la forma specifica del bicchiere da vino fa un lavoro migliore nel presentare sia il gusto che l'odore rispetto a un bicchiere di carta. Il vetro è inodore, la carta e le colle usate per realizzare un bicchiere usa e getta non lo sono.

Sapere che il vino da un bicchiere di vetro ha un sapore migliore del vino da un bicchiere di carta può avere un effetto inconscio su come i gusti vengono percepiti in seguito. Il cervello stesso si aspetta che il vino "in vetro" abbia un sapore migliore. Questo è ciò che il ricercatore Masaharu Hirose dell'Università di Tokyo, e il suo consigliere scolastico Masahiko Inami hanno scoperto attraverso un insolito esperimento.

"Riempi il bicchier che è vuoto, vuota il bicchier che è pieno. Non lo lasciar mai vuoto, non lo lasciar mai pieno" (cit.)

Un bicchiere che "cambia" peso e sapore alla bevanda

Ha girato l'Europa notando come i vini avessero un sapore diverso da paese a paese. Ha notato come variassero anche la forma e il peso del bicchiere del servizio. Alla fine, Hirose si è chiesto se gli stessi risultati potessero essere raggiunti sperimentalmente, ma con un bicchiere il cui peso potesse essere alterato senza cambiare la sua forma o il suo aspetto.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

SpoonTEK, cucchiaio che stimola le papille gustative per migliorare i sapori

L'aggeggio risultante sembra bizzarro: una sorta di portabicchieri (in modo che il bicchiere possa essere sostituita per motivi di igiene) in cima a un meccanismo a maniglia. Il meccanismo sfrutta un peso scorrevole motorizzato per cambiare abilmente il suo centro di gravità mentre qualcuno solleva porta il bicchiere alla bocca per bere. Man mano che il peso scorre nella direzione dell'utilizzatore, il bicchiere risulta più pesante in mano. Quando scivola via, il peso si percepisce più leggero.

Hirose e Inami presenteranno la loro creazione e (la relativa ricerca) alla prossima conferenza Siggraph 2021 ad agosto. In un video condiviso su YouTube (lo trovate qui sotto), i due ricercatori raccolgono le reazioni di una manciata di persone hanno provato questo dispositivo speciale, da un gruppo di test più ampio di circa 20 persone. Quando sentono il bicchiere più pesante, gli utenti segnalano un gusto più forte. Un utente arriva al punto di dire che lo stesso vino che ha assaggiato in precedenza "è diventato delizioso".

Il video che mostra le reazioni registrate durante l'esperimento sulla relazione tra peso del contenitore e percezione del gusto.

La differenza di gusto registrata non è così enorme. Una Coca-Cola non sa di Sprite in un bicchiere più pesante. L'esperimento però aggiunge più credibilità all'idea che il modo in cui il cibo viene presentato e servito può giocare un ruolo fondamentale nel suo sapore.

Forse se negli anni '80 la Coca-Cola avesse introdotto la New Coke in lattine di acciaio massiccio anziché in alluminio, il cambio di ricetta avrebbe potuto essere effettivamente un grande successo. (No, non credo lo sarebbe stato.)

Tags: gustopercezione


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti del mese

  • AirCar, l'auto volante di Lazzarini è un bolide da 750km orari e 4 posti

    397 Condivisioni
    Share 159 Tweet 99
  • Oculus regala la visita VR alla casa di Anna Frank

    194 Condivisioni
    Share 78 Tweet 49
  • Animali che sanno vivere per sempre e dove trovarli

    952 Condivisioni
    Share 380 Tweet 238
  • Dure verità: la Cina sarebbe già più forte degli USA in un conflitto?

    5 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Energia solare offshore: Seavolt sta per rivoluzionare il settore

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Earth Mount Solar, nuovo metodo solare: più energia con i pannelli al suolo

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Parleremo con gli animali: la rivoluzione della bioacustica passa per l'AI

    5 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+