FuturoProssimo
Contatti
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
29 Giugno 2022

Coronavirus / Russia-Ucraina

FuturoProssimo

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

Leggi in:  Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Scoperto un esopianeta che ha più acqua della Terra

Il satellite CHEOPS ha accidentalmente individuato un raro esopianeta con moltissima acqua: la scoperta è senza precedenti.

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
in Spazio
Share9753Pin2196Tweet6096SendShare1707ShareShare1219
esopianeta
31 Luglio 2021
⚪ Si legge in 3 minuti
A A

La caccia agli esopianeti si arricchisce di una nuova scoperta, questa volta assolutamente senza precedenti: un esopianeta dalle caratteristiche (per ora) davvero uniche.

L’esopianeta, chiamato ‘Nu2 Lupi d‘ si trova a 50 anni luce di distanza nella costellazione Lupus, attorno a una stella chiamata Nu2 Lupi. È circa 2,5 volte la dimensione della Terra e ha quasi 9 volte la sua massa.

Come è stato scoperto Nu2 Lupi d

Gli scienziati che hanno pubblicato lo studio hanno utilizzato misurazioni con dati d’archivio provenienti da altri osservatori e modelli numerici per caratterizzare la densità e la composizione dell’esopianeta e dei suoi vicini. Hanno scoperto che il pianeta ha un interno roccioso, e molta più acqua della Terra. Tuttavia, l’acqua non è liquida; invece di prendere ghiaccio ad alta pressione o vapore ad alta temperatura, rendendo i pianeti inabitabili.

Forse ti interessa anche

Scoperto il terzo pianeta intorno a Proxima Centauri

Avi Loeb, Harvard, rilancia: l’universo? Creato in laboratorio dagli alieni

Potremmo aver scoperto il primo pianeta in orbita attorno a tre stelle

8 modi in cui la vita diventerebbe strana su una Terra piatta

Gli astronomi svizzeri avevano già annunciato nel 2019 il rilevamento di tre esopianeti con masse comprese tra quelle della Terra e Nettuno (17 volte la Terra) e impiegano 12, 28 e 107 giorni per fare il giro della loro stella madre.

Yann Alibert, professore di astrofisica all’Università di Berna e coautore dello studio, ha dichiarato: “Lo sapevamo già per i due pianeti interni, il che ci ha portato a puntare in primo luogo CHEOPS sul sistema stellare. Il terzo pianeta è abbastanza lontano dalla stella: nessuno si aspettava di vederne il transito!”

È stato un punto di svolta. È la prima volta che un esopianeta con un periodo di rivoluzione di oltre 100 giorni viene avvistato mentre transita una stella abbastanza luminosa da essere visibile ad occhio nudo”.

Yann Alibert

Perchè è una scoperta unica

Infografica del sistema planetario Nu2 Lupi. Immagine: ESA

David Ehrenreich, professore all’Università di Ginevra e scienziato della missione di CHEOPS, che ha co-firmato lo studio, dice : “A causa del suo periodo relativamente lungo, la quantità di radiazione stellare che raggiunge l’esopianeta è mite rispetto a molti altri esopianeti scoperti. Meno radiazioni riceve un pianeta, meno cambia nel tempo. Pertanto, un pianeta con un lungo periodo avrebbe potuto conservare più informazioni sulla sua origine».

Finora, i pochi astronomi di questi pianeti extrasolari avevano trovato deboli stelle orbitanti. In altre parole: poca della loro luce raggiunge la Terra e quindi le rende difficili da studiare. Non questa volta: poiché la sua stella luminosa ospite è abbastanza vicina a noi, l’esopianeta è più facile da studiare. Questo lo rende un obiettivo d’oro per studi futuri senza alcun equivalente noto.

David Ehrenreich

Un esopianeta che fa Photobombing

Photobomb è un termine per un oggetto quando entra improvvisamente nel campo visivo della fotocamera durante lo scatto di una fotografia. Lo stesso caso è successo con CHEOPS. Il satellite stava fotografando un sistema planetario a 50 anni luce di distanza e improvvisamente ha individuato questo esopianeta che “ha rovinato la foto”, ma si è così rivelato.

Il team è stato guidato dalle Università di Ginevra e Berna e dai membri del Centro nazionale di competenza nella ricerca PlanetS.

Tags: Astronomiaesopianeti
Post precedente

Il museo Munch che sta per aprire a Oslo mi inquieta come l’Urlo.

Prossimo Post

I nazisti crearono una Bibbia antisemita e un Gesù ariano

Collabora

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi alla redazione

    Archivio

    Dai un’occhiata qui:

    Arrivano i post colorati su Facebook. Novità di Natale?
    Energia

    Arrivano i post colorati su Facebook. Novità di Natale?

    Che sia un regalo di #Natale da parte di Mark Zuckerberg? Da oggi, in fase di test e solo per...

    Read more
    Avremo vestiti in abbonamento? Verso una Netflix degli abiti a noleggio

    Avremo vestiti in abbonamento? Verso una Netflix degli abiti a noleggio

    biomilq latte materno in laboratorio

    Latte materno, corsa tra startup per riprodurlo in laboratorio

    Scienziata inglese: vita su Europa con creature simili a polpi

    Scienziata inglese: vita su Europa con creature simili a polpi

    “Faccio il tifo per te”: in quarantena a Tokyo il benvenuto lo dà il robot.

    “Faccio il tifo per te”: in quarantena a Tokyo il benvenuto lo dà il robot.

    Il domani quotidiano

    Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

    Iscriviti alla newsletter

    Ambiente
    Architettura
    Intelligenza Artificiale
    Gadgets
    Concepts
    Design

    Redazione
    Archivi
    Pubblicità
    Privacy Policy

    Medicina
    Spazio
    Robotica
    Lavoro
    Trasporti
    Energia

    Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a [email protected]

    中文版
    Édition Française
    Deutsche Ausgabe
    日本語版
    English Edition
    Edição Portuguesa
    Русское издание
    Edición en español

    Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
    © 2021 Futuroprossimo

    No Result
    View All Result
    • Home
    • Tech
    • Salute
    • Ambiente
    • Architettura
    • Energia
    • Trasporti
    • Spazio
    • AI
    • Concepts
    • Gadgets
    • Italia Next
    • H+