Futuro Prossimo
No Result
View All Result
22 Settembre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Energia

Un team di ricerca trasforma il metano in metanolo a temperatura ambiente

Una scoperta davvero importante traccia il cammino per la produzione di carburante basato su metanolo. Gli ostacoli non mancano, ma il passo avanti è enorme.

20 Luglio 2021
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 4 minuti
Share109Pin25Tweet68SendShare19ShareShare14
metanolo

READ IN:

Un team di ricercatori dell'Università di Stanford e dell'Università di Leuven in Belgio ha ulteriormente perfezionato un processo che potrebbe segnare una tappa importante verso un'economia del carburante a metanolo. Data l'abbondanza di metano come materia prima, è un progresso che potrebbe cambiare radicalmente il modo in cui il mondo utilizza il gas naturale.

Il metanolo, l'alcol più semplice, viene utilizzato per realizzare vari prodotti come vernici e plastica, e come additivo alla benzina. Ricco di idrogeno, il metanolo può alimentare celle a combustibile di nuova generazione che potrebbero produrre significativi benefici ambientali.

Una conversione che può diventare rivoluzione

Se il gas naturale, di cui il metano è il componente principale, potesse essere convertito economicamente in metanolo, sarebbe davvero un bel colpo. Il combustibile liquido risultante sarebbe molto più facilmente immagazzinato e trasportato rispetto al gas naturale e all'idrogeno puro. E questo ridurrebbe notevolmente anche le emissioni di metano dagli impianti di trattamento del gas naturale e dalle condutture.

Oggi il metano, un gas serra molte volte più potente dell'anidride carbonica, annulla quasi i vantaggi ambientali del gas naturale rispetto al petrolio e al carbone. Il nuovo studio del team nell'attuale edizione di Science è l'ultimo a promuovere un modo a bassa energia per produrre metanolo dal metano.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

15 aziende di carne e latticini producono le emissioni inquinanti di metano dell'intera UE

Uniprotein, in Qatar proteine ricavate direttamente dal metano

"Questo processo utilizza cristalli comuni noti come zeoliti di ferro che sono noti per convertire il gas naturale in metanolo a temperatura ambiente", spiega Benjamin Snyder, che ha conseguito il dottorato a Stanford studiando i catalizzatori per affrontare gli aspetti chiave di questa sfida. "Ma questa è una chimica estremamente impegnativa da raggiungere a livello pratico, poiché il metano è ostinatamente inerte dal punto di vista chimico".

metanolo
Benjamin Snyder (a destra) accanto a Edward Solomon, professore di Chimica e Scienze Fotoniche all'Università di Stanford

Quando il metano viene infuso nelle zeoliti di ferro porose, il metanolo viene prodotto rapidamente a temperatura ambiente senza bisogno di calore o energia aggiuntivi. In confronto, il processo industriale convenzionale per produrre metanolo dal metano richiede temperature di 1000°C (1832°F) e pressioni estremamente elevate.

È un processo economicamente allettante, ma non è così facile. Barriere significative impediscono di portare questo processo a livelli industriali.

Edward Solomon, professore di chimica e scienza dei fotoni a Stanford presso lo SLAC National Accelerator Laboratory . Solomon è l'autore senior del nuovo studio

Tenere accese le zeoliti per produrre metanolo

Il problema che ora sbarra la strada alla diffusione di massa dei metodi per ricavare metanolo a temperatura ambiente risiede proprio nelle zeoliti di ferro. Sfortunatamente, la maggior parte di loro si disattiva rapidamente. Il processo, in altri termini, funziona ma dura pochissimo.

Per questo il prossimo obiettivo ora è migliorare le prestazioni di questi silicati. Un nuovo studio, sviluppato anche dalla co-autrice Hannah Rhoda, dottoranda di Stanford in chimica inorganica, usa la spettroscopia avanzata per esplorare la struttura fisica delle zeoliti più promettenti per la produzione di metano-metanolo.

La domanda chiave è come ottenere il metanolo senza distruggere il catalizzatore

Hannah Rhoda, Stanford University

L'analisi del team e "l'effetto gabbia"

Scegliendo due zeoliti di ferro, il team ha studiato la struttura fisica dei loro reticoli. Hanno scoperto che la reattività varia notevolmente in base alle dimensioni dei pori nella struttura cristallina circostante. Il team lo chiama "effetto gabbia", poiché il reticolo incapsulante assomiglia proprio a una gabbia.

Se i pori nelle gabbie sono troppo grandi, il sito attivo si disattiva dopo un solo ciclo di reazione e non si riattiva mai più. Quando le aperture dei pori sono più piccole, però, coordinano una precisa "danza" molecolare tra i reagenti, e prolungano la durata del processo. Sfruttando questa caratteristica, il team è stato in grado di riattivare ripetutamente il 40% dei siti disattivati, un significativo progresso concettuale verso un processo catalitico su scala industriale.

metanolo
Un'illustrazione che mostra l'effetto gabbia

Il ciclo catalitico potrebbe un giorno portare a una produzione continua ed economica di metanolo dal gas naturale

Benjamin Snyder, Stanford University

La strada verso il carburante al metanolo

Resta ancora molto lavoro da fare, ma c'è da dire due cose. Prima: questo è in ogni caso un fondamentale passo avanti nella scienza di base. Perchè aiuterà a chiarire ai chimici e agli ingegneri chimici il processo utilizzato dalle zeoliti di ferro per produrre metanolo a temperatura ambiente. Seconda: senza la spettroscopia avanzata questa scoperta sarebbe stata impossibile. Una tecnologia che sta facendo fare grandi passi avanti alla ricerca in molti campi, tempo fa vi ho scritto di uno studio per permettere alle persone di comunicare anche quando in stato di forzata incoscienza.

È bello come si possano ottenere informazioni da questi strumenti che non erano disponibili per le precedenti generazioni di scienziati. Non fa solo capire che c'è ancora tanto da scoprire, ma anche che possiamo scoprirlo.

Tags: metanometanolo

Ultime notizie

  • Seta di ragno da bachi modificati: più resistente del Kevlar e 100% naturale
  • VIR-1388, vaccino HIV in fase di test negli USA e in Sudafrica
  • MOWT, innovativo idroelettrico galleggiante per acque a flusso lento
  • CRAFT, a che punto è il progetto cinese di costruire un Sole artificiale
  • Lavoro remoto, emissioni dimezzate
  • Spedire pallet nell'era digitale: come Internet ha rivoluzionato il panorama della logistica
  • BMW 7 Series Protection: la berlina che sfida granate e lanciafiamme
  • Prime reti nervose stampate in 3D con bioinchiostro
  • LCLS-II: acceso il laser a raggi X più potente del mondo
  • Addio cani antidroga? Gadget portatile rileva droghe col 95% di precisione


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+