FuturoProssimo
No Result
View All Result
29 Maggio 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Ambiente

Butterfly Effect, il ponte che offre un passaggio sicuro per gli impollinatori

Un ponte "amico" degli insetti raccoglie energia solare, e alimenta le piante ai lati della strada: Butterfly Effect fa vincere tutti.

28 Agosto 2021
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
Share35Pin9Tweet22SendShare6ShareShare4
Butterfly Effect

READ THIS IN:

Come risultato della sfida di progettazione Our Energy Our Landscape, lo studio di design olandese VenhoevenCS, l'agenzia di architettura del paesaggio Landschapsarchitecten e lo studio di energia solare Solarix hanno sviluppato "Butterfly Effect", un concept design in grado di produrre energia e un percorso sicuro per gli insetti .

Il progetto crea una rete che si estende su un'autostrada olandese per fornire agli insetti un passaggio sicuro attraverso l'affollata autostrada A67 sulla Strabrechtse Heide. Il team afferma che l'85% del nostro approvvigionamento alimentare dipende dall'impollinazione degli insetti. Il team sottolinea la necessità di sostenere la biodiversità e combattere il cambiamento climatico attraverso una connessione con la natura. E fornire supporto alle creature più piccole produce il più grande "Butterfly Effect" (da qui il nome del progetto). Un grande "effetto farfalla" che produca cambiamenti esponenziali.

butterfly effect
Tutto è iniziato dal volo di una farfalla...

Autostrada per natura e umani

"Un'autostrada costituisce un'enorme barriera per molti insetti poiché i vortici e le correnti nell'aria causati dal traffico sono mortali per loro", dice l'architetto e direttore di VenhoevenCS Cécilia Gross.

L'idea per Butterfly Effect è nata (ma va?) osservando le farfalle, che attraversavano la carreggiata solo durante gli ingorghi, quando l'aria era ferma. Sebbene la rete sia stata progettata per l'utilizzo nei Paesi Bassi , il team è entusiasta della prospettiva di applicarla in altre località in tutto il mondo.

Butterfly Effect, energia e protezione

Butterfly Effect

Oltre a fornire un collegamento da un lato all'altro della strada senza la minaccia dell'impatto sul parabrezza, Butterfly Effect sfrutta anche lo spazio sopra la strada per creare energia rinnovabile. La struttura a nido d'ape è progettata per essere riempita con tecnologia solare che crea energia. Questo ovviamente riduce anche il consumo di suolo necessario perchè i pannelli solari facciano il loro lavoro.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Da raffineria di petrolio a parco ecologico: i cambiamenti che ci piacciono

Le case del futuro: mattoni solari e isolamento a base di popcorn

L'innovazione tecnologica presenta ogni giorno nuove opzioni, comprese le superfici fotovoltaiche traslucide (usate attualmente per le serre solari) che sarebbero la base per la raccolta solare sul nastro.

Il design di Butterfly Effect convoglia azoto e altri particolati rispettosi del suolo ai lati della strada, alimentando gli alberi e le altre piante circostanti . Questo fitto fogliame crea un cuscinetto di rumore per la riserva naturale dall'altra parte.

Alla fine vincono tutti: e pensare che è iniziato dal volo di una farfalla.

Tags: energia solarepontesostenibilità


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti del mese

  • Oculus regala la visita VR alla casa di Anna Frank

    264 Condivisioni
    Share 106 Tweet 66
  • Scoperto un "pedale del freno" dell'invecchiamento?

    10 Condivisioni
    Share 3 Tweet 2
  • Dormio, il dispositivo 'Inception' del MIT che controlla i sogni

    4 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Dal rosso al verde: il primo assorbente igienico che si scioglie nel wc

    5 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Anche in Canada verde ai semafori solo per chi rispetta i limiti: via ai test

    4 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+