Si, lo so che se ne parla da decenni, ma anche se lentamente le macchine volanti (e le persone volanti con i jet pack) sono sempre più vicine. E le moto volanti?
La Jetpack Aviation ha appena annunciato il successo del volo di prova del suo prototipo di motocicletta volante a reazione chiamata Speeder.
Le prestazioni previste? Degne di Fast & Furious (ci sono moto volanti in Fast & Furious?). Soprattutto, la società californiana prevede di produrre due versioni consumer per gli utenti di tutti i giorni.

Un'impresa ingegneristica
Lo Speeder ha richiesto alla Jetpack Aviation lo sviluppo di uno speciale software di controllo del volo per monitorare e regolare la spinta. Il vantaggio di questo lavoro, durato un anno e mezzo, è un sistema intuitivo. Gli Speeder funzionano come tipiche motociclette, ma volanti, che si stabilizzano automaticamente in volo.
La moto della Jetpack Aviation può decollare e atterrare verticalmente dalla maggior parte delle superfici (nello spazio occupato da un'auto) e può essere programmato per volare autonomamente.
Si, ok, moto volanti: ma la tempistica?
"Potremmo avere una versione ultraleggera delle nostre moto volanti, che non richiede la licenza di pilota. Sarebbe pronta entro due anni," dice David Mayman, il CEO di Jetpack Aviation. Aggiungendo che una versione sperimentale vicina a quella finale è a soli 6 mesi di distanza. Febbraio 2022.

Qualche dato
La versione ultraleggera delle moto volanti di Jetpack Aviation sarà limitata a circa 100km/h (60 mph) e con un'autonomia di volo di 15 minuti. La versione sperimentale (che richiederebbe una licenza di pilota di base per volare) andrebbe all'incredibile velocità di circa 400 km/h (250 mph) con autonomia di volo di circa 35 minuti.
Come sono fatte le moto volanti
Sebbene il progetto originale prevedesse quattro turbine (come mostrato nelle immagini che accompagnano questo articolo), il prodotto finale ne avrà otto. Per essere precisi, due turbine ad ogni angolo della moto, per fornire sicurezza attraverso la ridondanza.
Le turbine offrono anche una potenza impressionante alle moto volanti, consentendo allo Speeder da circa 136 chili (300 libbre) di trasportare 270 chili (600 libbre). È un rapporto dimensioni-carico utile che distingue lo Speeder dai concept di altri veicoli volanti VTOL.
L'allestimento, che sembra avere davvero una vocazione "di massa", comprende anche uno schermo di navigazione da 12 pollici e un sistema radio.
Moto volanti dal 2022?
Una versione aggiornata del prototipo Speeder 2.0 sarà sottoposta a test più intensivi questa estate e nel prossimo autunno.
I test finali delle moto volanti di Jetpack Aviation dovrebbero iniziare all'inizio del 2022.
E i carburanti?
Per tutte le sue operazioni, compresi i test futuri, Jetpack ha stretto un accordo con Prometheus Fuels, Inc., per utilizzare il carburante al 100% a zero emissioni di carbonio di quella società.
Inutile dire che le ormai prossime moto volanti includeranno anche versioni commerciali per organizzazioni militari e di pubblica sicurezza. Sono previsti perfino "velivoli di soccorso" con spazio per attrezzature mediche e... persone ferite.

Sui prezzi siamo ovviamente alti: JPA fissa prezzo iniziale per le versioni consumer a circa 350.000 euro, $ 381.000.