FuturoProssimo
No Result
View All Result
29 Marzo 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Trasporti

In attesa di auto volanti ecco Speeder, la prima moto volante al mondo

Moto volanti dalle ottime prestazioni e quasi pronte al pubblico? Jetpack Aviation ha la sua soluzione. E arriverà presto.

17 Agosto 2021
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 4 minuti
Share4091Pin922Tweet2557SendShare716ShareShare511

READ THIS IN:

Si, lo so che se ne parla da decenni, ma anche se lentamente le macchine volanti (e le persone volanti con i jet pack) sono sempre più vicine. E le moto volanti?

La Jetpack Aviation ha appena annunciato il successo del volo di prova del suo prototipo di motocicletta volante a reazione chiamata Speeder.

Le prestazioni previste? Degne di Fast & Furious (ci sono moto volanti in Fast & Furious?). Soprattutto, la società californiana prevede di produrre due versioni consumer per gli utenti di tutti i giorni.

Moto volanti

Un'impresa ingegneristica

Lo Speeder ha richiesto alla Jetpack Aviation lo sviluppo di uno speciale software di controllo del volo per monitorare e regolare la spinta. Il vantaggio di questo lavoro, durato un anno e mezzo, è un sistema intuitivo. Gli Speeder funzionano come tipiche motociclette, ma volanti, che si stabilizzano automaticamente in volo.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Vetal, drone VTOL che non ha bisogno di una pista per decollare

Macrobat, concept di auto volante biomimetica made in Africa

La moto della Jetpack Aviation può decollare e atterrare verticalmente dalla maggior parte delle superfici (nello spazio occupato da un'auto) e può essere programmato per volare autonomamente.

Si, ok, moto volanti: ma la tempistica?


"Potremmo avere una versione ultraleggera delle nostre moto volanti, che non richiede la licenza di pilota. Sarebbe pronta entro due anni," dice David Mayman, il CEO di Jetpack Aviation. Aggiungendo che una versione sperimentale vicina a quella finale è a soli 6 mesi di distanza. Febbraio 2022.

Moto volanti

Qualche dato

La versione ultraleggera delle moto volanti di Jetpack Aviation sarà limitata a circa 100km/h (60 mph) e con un'autonomia di volo di 15 minuti. La versione sperimentale (che richiederebbe una licenza di pilota di base per volare) andrebbe all'incredibile velocità di circa 400 km/h (250 mph) con autonomia di volo di circa 35 minuti.

Come sono fatte le moto volanti

Sebbene il progetto originale prevedesse quattro turbine (come mostrato nelle immagini che accompagnano questo articolo), il prodotto finale ne avrà otto. Per essere precisi, due turbine ad ogni angolo della moto, per fornire sicurezza attraverso la ridondanza.

Le turbine offrono anche una potenza impressionante alle moto volanti, consentendo allo Speeder da circa 136 chili (300 libbre) di trasportare 270 chili (600 libbre). È un rapporto dimensioni-carico utile che distingue lo Speeder dai concept di altri veicoli volanti VTOL.

L'allestimento, che sembra avere davvero una vocazione "di massa", comprende anche uno schermo di navigazione da 12 pollici e un sistema radio.

Moto volanti dal 2022?

Una versione aggiornata del prototipo Speeder 2.0 sarà sottoposta a test più intensivi questa estate e nel prossimo autunno.

I test finali delle moto volanti di Jetpack Aviation dovrebbero iniziare all'inizio del 2022.

E i carburanti?

Per tutte le sue operazioni, compresi i test futuri, Jetpack ha stretto un accordo con Prometheus Fuels, Inc., per utilizzare il carburante al 100% a zero emissioni di carbonio di quella società.

Inutile dire che le ormai prossime moto volanti includeranno anche versioni commerciali per organizzazioni militari e di pubblica sicurezza. Sono previsti perfino "velivoli di soccorso" con spazio per attrezzature mediche e... persone ferite.

Una versione "cargo"

Sui prezzi siamo ovviamente alti: JPA fissa prezzo iniziale per le versioni consumer a circa 350.000 euro, $ 381.000.

I preordini sono già partiti: le moto volanti saranno realtà.

Tags: Veicoli volantiVTOL


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti del mese

  • AirCar, l'auto volante di Lazzarini è un bolide da 750km orari e 4 posti

    397 Condivisioni
    Share 159 Tweet 99
  • Oculus regala la visita VR alla casa di Anna Frank

    197 Condivisioni
    Share 79 Tweet 49
  • Animali che sanno vivere per sempre e dove trovarli

    952 Condivisioni
    Share 380 Tweet 238
  • Dure verità: la Cina sarebbe già più forte degli USA in un conflitto?

    5 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Energia solare offshore: Seavolt sta per rivoluzionare il settore

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Parleremo con gli animali: la rivoluzione della bioacustica passa per l'AI

    5 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Monaci birrai tedeschi: "addio bottiglie e costi di trasporto, ecco la birra in polvere"

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+