Futuro Prossimo
No Result
View All Result
28 Settembre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Trasporti

VX4 di Vertical Aerospace: test di volo oltre le aspettative

Il prototipo VX4 di Vertical supera le aspettative nei suoi test di volo.

2 Settembre 2023
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
SharePinTweetSendShareShareShare

READ IN:

Il sogno di un mondo in cui gli aerei non emettono inquinanti, dove il cielo è attraversato da veicoli silenziosi e sostenibili, può essere un po' meno lontano grazie a Vertical Aerospace. L'azienda ha appena condiviso aggiornamenti entusiasmanti sui test di volo del suo programma VX4.

Un prototipo a grandezza naturale del VX4, un velivolo a decollo verticale, ha brillantemente superato i test di volo a spinta remota nel luglio 2023, raggiungendo una velocità target di 70 km/h. Non è tutto: il prototipo ha dimostrato una stabilità e un controllo eccezionali, superando i target di performance dal 10 al 30% durante i voli stazionari e a bassa velocità. Un chiaro segnale che il futuro dell'aviazione è più vicino di quanto pensiamo.

Una performance che sorprende

Il VX4 non è solo l'ennesimo prototipo: rappresenta un salto tecnologico nel mondo dell'aviazione. La sua capacità di mantenere un volo stazionario per un periodo di tempo più lungo del previsto è impressionante. Questa è solitamente la sfida più grande per un aereo VTOL (Vertical Take-Off and Landing). I test di volo a spinta hanno avuto l'obiettivo di verificare proprio i parametri di riferimento per il volo stabile. Tra questi stabilità, efficienza della batteria, caratteristiche di controllo, aerodinamica, carichi strutturali, performance e vibrazioni. Tutti questi obiettivi sono stati brillantemente raggiunti.

Oltre i test di volo: la prossima fase

Dopo aver concluso con successo la campagna di test di volo a spinta remota, Vertical Aerospace non si è fermata. Hanno continuato con ulteriori test di volo senza equipaggio per ottenere informazioni sulle prestazioni dell'aereo in condizioni operative inaspettate. Ma come in ogni percorso innovativo, ci sono stati anche dei problemi.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Vetal, drone VTOL che non ha bisogno di una pista per decollare

Macrobat, concept di auto volante biomimetica made in Africa

Durante uno dei test, ad esempio, il velivolo ha riscontrato un guasto inaspettato che lo ha portato a un atterraggio forzato. Ma, come dice il detto, "si impara più dai fallimenti che dai successi". Vertical ha condotto un'indagine approfondita, identificando la causa principale del problema in un'elica di prima generazione, che era stata già riprogettata prima dell'incidente.

Test di volo

Verso il traguardo

La costruzione di un secondo prototipo VX4, molto più avanzato, è già in corso presso il Global Technology Centre di GKN Aerospace. Questo dimostratore dovrebbe essere pronto per i test di volo all'inizio del 2024. I suoi componenti includeranno tecnologie dei principali partner di certificazione di Vertical, come GKN Aerospace, Rolls-Royce, Honeywell e Leonardo. Un altro aereo, identico al primo, è stato approvato e dovrebbe volare nella seconda metà del 2024.

In sintesi, presto un taxi aereo a cinque posti con un sistema di batterie proprietario e un powertrain da 1 MW solcherà i cieli, con un'autonomia di 161 km e una velocità di 325 km/h. Immaginate di salire su uno di questi aggeggi per un viaggio veloce attraverso la città, o per una piccola "gita" fuori porta: il cielo è davvero il limite.

Tags: VTOL

Ultime notizie

  • Optivolt rivoluziona il solare: pannelli efficienti anche all'ombra
  • Callboats, Helsinki lancia i taxi autonomi ed elettrici sull'acqua
  • La Cina punta al sottosuolo: una base lunare nei tubi di lava
  • Su Marte in 26 giorni con la nuova vela solare in aerografite
  • Amazon investe in Anthropic: la guerra delle AI infuria
  • Sorridete: il farmaco che fa ricrescere i denti arriva ai test clinici
  • Senza un freno delle Istituzioni l'AI porterà a un neo-feudalesimo privato?
  • Quando ci estingueremo? Arriva una (bella) previsione del supercomputer
  • DNA e longevità: come i 'geni saltellanti' potrebbero allungarci la vita
  • Arriva TeddyGPT, il primo orsacchiotto AI che parla e impara con i bambini


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+