FuturoProssimo
No Result
View All Result
1 Aprile 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Spazio

Il sogno cinese di un veicolo spaziale lungo chilometri

Tra i progetti allo studio sull'onda dei recenti traguardi raggiunti, la Cina ha quello di un enorme veicolo spaziale assemblato in orbita

31 Agosto 2021
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
Share461Pin105Tweet288SendShare81ShareShare58
veicolo spaziale

READ THIS IN:

I media cinesi riportano che la National Natural Science Foundation (NNSF) cinese sta portando avanti i piani per studiare la costruzione di un enorme veicolo spaziale largo diversi chilometri. Il piano è parte di un progetto quinquennale che esaminerà i meccanismi di realizzazione di quella che ad oggi sembra un'impresa ingegneristica praticamente impossibile.

Come si evince dal South China Morning Post, i piani descrivono un "veicolo spaziale ultra-grande che copre chilometri" che la Cina spera di costruire. Decisamente ambizioso, mentre il paese punta già a missioni con equipaggio che trascorreranno lunghi periodi in orbita.

Come parte degli obiettivi aerospaziali strategici in corso della Cina, il mega veicolo spaziale proposto è uno dei tanti progetti annunciati dal NNSF. Lo scopo, secondo uno schema online della fondazione, è promuovere "l'uso futuro delle risorse spaziali, l'esplorazione dei misteri dell'universo e la permanenza in orbita a lungo termine".

L'ambizioso progetto spaziale cinese sarà supervisionato dal Ministero della Scienza e della Tecnologia.

Un veicolo spaziale grande come una città

veicolo spaziale
La stazione spaziale cinese Tiangong. Il veicolo spaziale, una volta assemblato, in una ricostruzione artistica.

I piani della Cina non sono unici, di per sé. Come altre agenzie spaziali del passato, il loro obiettivo è inviare componenti in orbita nel corso di diversi lanci che faciliteranno la costruzione del veicolo spaziale nel tempo.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Ruggiti di guerra: la Cina sviluppa un generatore ipersonico

Dure verità: la Cina sarebbe già più forte degli USA in un conflitto?

Questo piano di assemblaggio a lungo termine, però, presenta al momento sfide enormi. Ogni singolo lancio richiederà il trasporto in orbita di un veicolo spaziale di trasporto materiali da costruzione. E dovrà essere molto leggero per facilitare il massimo spazio di carico. Sebbene diversi viaggi di questo tipo siano già stati presi in considerazione nei piani cinesi, i costi enormi potrebbero ancora essere un fattore limitante. Per realizzare obiettivi così ambiziosi, l'efficienza sarà una priorità fondamentale.

Altre difficoltà

Mettere in orbita i materiali necessari per la costruzione del veicolo spaziale largo 1,6km non sarà l'unico ostacolo che la Cina dovrà affrontare. Una volta in orbita, sarà necessaria una maggiore supervisione per gestire e controllare la grande quantità di materiale che i cinesi intendono inviare nello spazio, cosa che potrebbe presentare "pesanti" (è il caso di dirlo!) problemi durante le varie fasi di costruzione.

Naturalmente, l'attuale studio quinquennale pee costruire una "mega navicella spaziale" segue l'atterraggio riuscito di un rover su Marte da parte del paese all'inizio di quest'anno, e il posizionamento di un lander sul lato opposto della luna. Questa primavera ha visto anche l'inizio della costruzione da parte della Cina della stazione spaziale Tiangong, un veicolo spaziale orbitale che, una volta completato, sarà grande circa un quarto della Stazione spaziale internazionale.

La Tiangong aiuterà a facilitare i futuri sforzi spaziali che la Cina intende intraprendere con la Russia, in opposizione agli Stati Uniti e ad altre nazioni con cui quest'ultima si impegna in sforzi spaziali cooperativi.

Per le grandi astronavi si prega di attendere.

Tags: cinaOrbita


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti del mese

  • AirCar, l'auto volante di Lazzarini è un bolide da 750km orari e 4 posti

    397 Condivisioni
    Share 159 Tweet 99
  • Oculus regala la visita VR alla casa di Anna Frank

    199 Condivisioni
    Share 80 Tweet 50
  • Animali che sanno vivere per sempre e dove trovarli

    952 Condivisioni
    Share 380 Tweet 238
  • Dure verità: la Cina sarebbe già più forte degli USA in un conflitto?

    5 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Energia solare offshore: Seavolt sta per rivoluzionare il settore

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Parleremo con gli animali: la rivoluzione della bioacustica passa per l'AI

    5 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Monaci birrai tedeschi: "addio bottiglie e costi di trasporto, ecco la birra in polvere"

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+