Futuro Prossimo
No Result
View All Result
30 Settembre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Tecnologia

iPhone 13 potrebbe avere "copertura via satelliti", anche in aree remote

Il nuovo iPhone 13 "minaccia" di avere copertura anche in zone remote, grazie al collegamento con i satelliti.

30 Agosto 2021
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 2 minuti
Share34Pin9Tweet21SendShare6ShareShare4

READ IN:

Steve Jobs, lo sapete tutti, è passato alla storia come un visionario che ha cambiato la storia dell'industria. Ha iniziato con i computer, poi la musica, poi i cellulari e infine ha rivoluzionato il mercato digitale con l'App store. E Tim Cook?

Beh, il suo "erede" in Apple ha continuato su questa strada, magari con passi più misurati. Ha migliorato gli smartwatch e poi è passato al settore dei pagamenti con Apple Pay e la nuova Apple Card. Ora sembra tornato il tempo di innovare ancora nel campo degli smartphone: il nuovo iPhone 13 potrebbe cambiare la connettività come la conosciamo. Potrebbe essere il primo telefono livello consumer con una connettività satellitare diretta.

iPhone 13, connettività "orbitale"?

I rumor su questa innovazione arrivano tutti da un analista (piuttosto noto nel suo campo) che si chiama Ming-Chi Kuo. I "sussurri" in questi casi sono tanti, alcuni diffusi dalle stesse aziende, e le smentite sono all'ordine del giorno. Le analisi e le fughe di notizie diffuse da Kuo, però, hanno uno straordinario tasso di attendibilità. E su iPhone 13 la "bomba" lanciata andrebbe presa piuttosto sul serio.

Si, l'iPhone 13 secondo una nota inviata da Kuo ai suoi investitori avrà la possibilità di effettuare chiamate e inviare messaggi anche in assenza della normale copertura cellulare. Come? Sfruttando quella satellitare, ovviamente.

Tutto merito di LEO

iPhone 13 sarebbe in grado di connettersi direttamente con i satelliti Low Earth Orbit (LEO) grazie a un chip in banda base Qualcomm X60 personalizzato. I satelliti Low Earth Orbit hanno recentemente guadagnato popolarità, grazie agli sforzi di Elon Musk con il suo progetto Starlink, un'iniziativa per riempire la bassa atmosfera di satelliti che forniscono Internet a tutti gli angoli del globo.

Operando a un livello molto più vicino alla terra rispetto ai satelliti tradizionali, i LEO tendono ad evitare alcune delle insidie ​​più comuni di Internet via satellite, come l'elevata latenza e i frequenti blackout. Starlink è una delle tante aziende che lanciano questi satelliti LEO nello spazio e Kuo suggerisce che il chip Qualcomm X60 nell'iPhone 13 potrebbe supportare solo una qualche forma di connettività satellitare.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Apple, c'è iPhone 15, ma iPhone 12 sospeso in Francia: troppe radiazioni

Visore VR Apple, 14 fotocamere, avatar realistici e design di Jony Ive

In parole povere? Una migliore copertura 5G in aree che potrebbero non avere le torri o l'infrastruttura 5G. Sembra interessante, anche se i miei dubbi a questo punto si spostano sulla questione economica. Con una caratteristica simile, quanto costerebbe un iPhone 13?

Magari Apple ne tirerà fuori una versione più costosa, ed una priva di questa connettività. Ad ogni modo stiamo a vedere: una pletora di satelliti (decine di migliaia) sono già in orbita, e fanno ammattire gli astronomi. Prima o poi le aziende vorranno ammortizzarne il costo.

Tags: appleiphone

Ultime notizie

  • Lawk One AR Glasses: realtà aumentata per ciclisti high-tech
  • SolarisFloat, l'isola solare che segue il sole per massimizzare l'energia
  • Solar Airship One: Il dirigibile che vola senza fermarsi intorno al mondo
  • Optivolt rivoluziona il solare: pannelli efficienti anche all'ombra
  • Callboats, Helsinki lancia i taxi autonomi ed elettrici sull'acqua
  • La Cina punta al sottosuolo: una base lunare nei tubi di lava
  • Su Marte in 26 giorni con la nuova vela solare in aerografite
  • Amazon investe in Anthropic: la guerra delle AI infuria
  • Sorridete: il farmaco che fa ricrescere i denti arriva ai test clinici
  • Senza un freno delle Istituzioni l'AI porterà a un neo-feudalesimo privato?


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+