FuturoProssimo
Contatti
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
15 Agosto 2022

Coronavirus / Russia-Ucraina

FuturoProssimo

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

Leggi in:  Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

iPhone 13 potrebbe avere “copertura via satelliti”, anche in aree remote

Il nuovo iPhone 13 "minaccia" di avere copertura anche in zone remote, grazie al collegamento con i satelliti.

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
in Tecnologia
Share34Pin9Tweet21SendShare6ShareShare4
iPhone 13 potrebbe avere “copertura via satelliti”, anche  in aree remote
30 Agosto 2021
⚪ Si legge in 2 minuti
A A

Steve Jobs, lo sapete tutti, è passato alla storia come un visionario che ha cambiato la storia dell’industria. Ha iniziato con i computer, poi la musica, poi i cellulari e infine ha rivoluzionato il mercato digitale con l’App store. E Tim Cook?

Beh, il suo “erede” in Apple ha continuato su questa strada, magari con passi più misurati. Ha migliorato gli smartwatch e poi è passato al settore dei pagamenti con Apple Pay e la nuova Apple Card. Ora sembra tornato il tempo di innovare ancora nel campo degli smartphone: il nuovo iPhone 13 potrebbe cambiare la connettività come la conosciamo. Potrebbe essere il primo telefono livello consumer con una connettività satellitare diretta.

iPhone 13, connettività “orbitale”?

I rumor su questa innovazione arrivano tutti da un analista (piuttosto noto nel suo campo) che si chiama Ming-Chi Kuo. I “sussurri” in questi casi sono tanti, alcuni diffusi dalle stesse aziende, e le smentite sono all’ordine del giorno. Le analisi e le fughe di notizie diffuse da Kuo, però, hanno uno straordinario tasso di attendibilità. E su iPhone 13 la “bomba” lanciata andrebbe presa piuttosto sul serio.

Si, l’iPhone 13 secondo una nota inviata da Kuo ai suoi investitori avrà la possibilità di effettuare chiamate e inviare messaggi anche in assenza della normale copertura cellulare. Come? Sfruttando quella satellitare, ovviamente.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Visore VR Apple, 14 fotocamere, avatar realistici e design di Jony Ive

Rumor sempre più forti: il 2022 è l’anno del lancio degli Apple Glass

Addio agli smartphone e unione con Magna: dietro LG l’ombra di Apple Car

Fortnite contro Apple e Google. Perché può decidere il futuro delle big tech

Tutto merito di LEO

iPhone 13 sarebbe in grado di connettersi direttamente con i satelliti Low Earth Orbit (LEO) grazie a un chip in banda base Qualcomm X60 personalizzato. I satelliti Low Earth Orbit hanno recentemente guadagnato popolarità, grazie agli sforzi di Elon Musk con il suo progetto Starlink, un’iniziativa per riempire la bassa atmosfera di satelliti che forniscono Internet a tutti gli angoli del globo.

Operando a un livello molto più vicino alla terra rispetto ai satelliti tradizionali, i LEO tendono ad evitare alcune delle insidie ​​più comuni di Internet via satellite, come l’elevata latenza e i frequenti blackout. Starlink è una delle tante aziende che lanciano questi satelliti LEO nello spazio e Kuo suggerisce che il chip Qualcomm X60 nell’iPhone 13 potrebbe supportare solo una qualche forma di connettività satellitare.

In parole povere? Una migliore copertura 5G in aree che potrebbero non avere le torri o l’infrastruttura 5G. Sembra interessante, anche se i miei dubbi a questo punto si spostano sulla questione economica. Con una caratteristica simile, quanto costerebbe un iPhone 13?

Magari Apple ne tirerà fuori una versione più costosa, ed una priva di questa connettività. Ad ogni modo stiamo a vedere: una pletora di satelliti (decine di migliaia) sono già in orbita, e fanno ammattire gli astronomi. Prima o poi le aziende vorranno ammortizzarne il costo.

Tags: appleiphone
Post precedente

La Nuova Zelanda punta a vietare il fumo entro il 2025

Prossimo Post

Batteria sperimentale al cloro ha carica 6 volte maggiore degli ioni di litio

Collabora

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi alla redazione
  • Dispositivo a levitazione solleva i materiali da costruzione

    Dispositivo a levitazione solleva i materiali da costruzione

    5254 Condivisioni
    Share 2101 Tweet 1313
  • Kensho, condizionatore che non ha bisogno di elettricità

    1794 Condivisioni
    Share 717 Tweet 448
  • Red Rail, in Cina parte il Maglev ‘capovolto’, costa il 10% di una metro

    1744 Condivisioni
    Share 697 Tweet 436
  • È il giorno di CyberOne, il nuovo robot umanoide di Xiaomi

    1316 Condivisioni
    Share 526 Tweet 329
  • Addio cambio manuale: il futuro dell’auto è segnato

    1297 Condivisioni
    Share 518 Tweet 324

Archivio

Dai un’occhiata qui:

concept visionari
Tecnologia

4 concept visionari che possono aprirci la strada a un futuro nello spazio

Se le missioni spaziali attuali ci fanno già sognare, pensate ai progetti visionari che la NASA ha in cantiere per...

Read more
fuochi d'artificio sostenibili

SPARK, Roosegarde crea i fuochi d’artificio di domani: belli, organici, sicuri

Obesità, nuova tecnica colpisce il metabolismo delle cellule adipose

Obesità, nuova tecnica colpisce il metabolismo delle cellule adipose

millirobot

Ranipill, la “siringa in pillole” supera il primo test sull’uomo

pelle elettronica

La nuova pelle elettronica reagisce al dolore come quella umana

Il domani quotidiano

Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

Iscriviti alla newsletter

Ambiente
Architettura
Intelligenza Artificiale
Gadgets
Concepts
Design

Redazione
Archivi
Pubblicità
Privacy Policy

Medicina
Spazio
Robotica
Lavoro
Trasporti
Energia

Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a [email protected]

中文版
Édition Française
Deutsche Ausgabe
日本語版
English Edition
Edição Portuguesa
Русское издание
Edición en español

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
© 2021 Futuroprossimo

No Result
View All Result
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+