Futuro Prossimo
No Result
View All Result
26 Settembre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Architettura

La M-house modulare di Michael Jantzen è una casa per il futuro

Una serie di moduli dalla vocazione incredibilmente modulare ci dicono molto sulle possibilità che la casa del futuro può offrire.

7 Agosto 2021
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
Share54Pin16Tweet34SendShare10ShareShare7
modulare

READ IN:

La casa non è un luogo: è una sensazione. Una sensazione stata sapientemente scolpita in una trama che va oltre l'immaginazione umana. Michael Jantzen, famoso per le sue meravigliose architetture, ha progettato una "sensazione modulare e portatile". L'ha chiamata M-House, ed è, in poche parole, un sistema che aiuta a rinnovare e trasformare all'istante la casa secondo i propri gusti.

Come è fatta M-House, la casa modulare e "transeunte"

Curiosa al limite del parossismo, ma modulare fin nel midollo.

La M-house è realizzata con una "piattaforma" operativa dal nome simile, M-vironment. Come detto, la sua caratteristica peculiare è che questa casa modulare può essere montata e smontata a piacimento con l'aiuto di una serie di pannelli rettangolari fissati con cerniere a una griglia a telaio open space di sette cubi ad incastro. Questi pannelli sono collegati ai cubi con orientamento verticale o orizzontale.

La "M" della parola "M-house" sta sostanzialmente, lo avrete capito, per "modulare". Una caratteristica abbastanza evidente dal suo design futuristico. La casa dispone di una camera principale chiusa in vetro che ha la funzione di zona giorno. Ha anche un bagno, una cucina, una lavanderia e una camera da letto a disposizione. Realizzata principalmente con pannelli compositi in acciaio verniciato e cemento, sembra il "luogo" perfetto per le generazioni future che sognano di vivere in case versatili.

  • modulare
  • modulare
  • modulare
Gli interni di M-House

Libera, dinamica, resistente

M-House è completamente resistente al fuoco ed è alimentata da risorse energetiche. In aggiunta alla sua lista di caratteristiche, la casa modulare raccoglie e immagazzina anche l'acqua piovana: i suoi pannelli isolanti possono eventualmente piegarsi dentro e fuori su piattaforme aperte per deviare la pioggia, bloccare il vento e impedire il caldo torrido.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Kuori, scarpe (e non solo) a partire dagli scarti alimentari

Da raffineria di petrolio a parco ecologico: i cambiamenti che ci piacciono

L'intera struttura della casa modulare poggia su un telaio in acciaio imbullonato sostenuto da gambe regolabili fissate a piedini portanti. Grazie alla sua estrema capacità di mutare in qualsiasi forma e dimensione, M-House può trasformarsi in ciò che si vuole. Può essere una casa, un ufficio, un asilo nido. Tutto.

modulare
I moduli possono essere uniti tra loro per creare un corpo più ampio, o restare "da soli" a costituire dependance anche autosufficienti grazie alle energie rinnovabili.

La casa modulare M-house è disponibile su richiesta e si può visitare il sito ufficiale di Michael Jantzen per averne una. Vedrete molte cose (case) come queste, nel prossimo futuro.

Tags: casasostenibilità

Ultime notizie

  • Salario minimo: un passo avanti o un salto nel buio per l'Italia?
  • Le auto solari potrebbero dimezzare la necessità di ricariche
  • Il folle cibo del futuro: dalle nuvole commestibili alla ceramica di cozze
  • NASA, recuperato il campione dall'asteroide Bennu: perché è importante
  • Tesla e le nuove abilità dei robot Optimus: "Pronti alla produzione di massa"
  • EV, addio ricariche frequenti: I-State promette oltre 1.000 km di autonomia.
  • Generatore rivoluzionario trasforma l'umidità in energia elettrica continua
  • Tutte le mappe del futuro: da strumenti di ricerca a porte sul domani
  • La bizzarra AI che traduce il linguaggio delle galline
  • Jeddah Tower, riapre il cantiere del grattacielo alto un chilometro


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+