Il Manatee Energy Storage Center, il più grande impianto di stoccaggio di batterie a energia solare al mondo, è ora al 75%. Sarà il primo di impianti capaci di sostituire le centrali a carbone. Sono stati già installati 100 dei 132 container previsti, come riferisce un comunicato stampa. La batteria si trova nella contea di Manatee, in Florida, e dovrebbe essere pienamente operativa entro la fine dell’anno.
Una volta completato, il sistema avrà una capacità di 409 MW, e fornirà 900 MWh di energia. Energia sufficiente per alimentare 329.000 case per più di due ore.
La batteria servirà a sostituire le centrali a carbone
La Florida Power and Light Company (FPL), proprietaria dell’impianto, va avanti a spron battuto. L’obiettivo è quello di convertire in breve tempo una grossa fetta delle sue fonti energetiche con elettricità pulita, affidabile e a prezzo contenuto. È quanto dice il suo amministratore delegato, Eric Silagy.
A giugno abbiamo detto addio al carbone smantellando l’ultima delle centrali a carbone di FPL in Florida. E abbiamo già superato il 40% del nostro piano per installare 30 milioni di pannelli solari entro il 2030. Presto, la più grande batteria a energia solare del mondo inizierà a servire i clienti. Poi sarà la volta dell’idrogeno verde, che potrebbe darci un futuro energetico al 100% privo di carbonio.
Eric Silagy, FPL
Ad ogni ora, con ogni tempo
La batteria solare immagazzinerà energia per portare elettricità alle case anche quando il sole non splende (di notte e nei giorni nuvolosi). In sintesi: al di là delle centrali a carbone, non servirà nessuna altra fonte di energia inquinante. Ci saranno perfino alcuni vantaggi economici, certo, ma quelli principali saranno ovviamente per l’ambiente.
Qualche dato sulle “centrali solari”
Secondo FPL, ogni modulo batteria è in grado di immagazzinare una quantità di energia solare equivalente a circa 2.000 batterie per iPhone. Il sistema completo sarà equivalente a 100 milioni di batterie per iPhone e i contenitori per l’accumulo di energia saranno organizzati su un appezzamento di terreno di 16 ettari (40 acri, o l’equivalente di 30 campi da calcio). La batteria che sostituisce le centrali a carbone avrà una durata stimata di 40 anni.

La prossima fine delle centrali a carbone è solo la punta dell’iceberg. In tutto il mondo fioriscono tanti progetti innovativi di stoccaggio. La transizione verso un sistema generale di microreti intelligenti è appena cominciata.