FuturoProssimo
No Result
View All Result
23 Marzo 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Medicina, Tecnologia

Una tecnologia ripristina il senso del tatto nei nervi danneggiati

Un sistema di sensori che non necessita di alimentazione esterna permette a chi ha subito danni di recuperare il tatto.

10 Agosto 2021
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 4 minuti
Share17Pin5Tweet11SendShare3ShareShare2
Tatto

READ THIS IN:

I ricercatori dell'Università di Tel Aviv (TAU) hanno sviluppato una tecnologia basata su un minuscolo sensore impiantato nel nervo di un arto ferito e collegato direttamente a un nervo sano. Ogni volta che l'arto tocca un oggetto, il sensore si attiva e conduce una corrente elettrica al nervo funzionante, che ricrea la sensazione del tatto. I ricercatori sottolineano che si tratta di una tecnologia testata e sicura adatta al corpo umano e che potrebbe essere impiantata ovunque al suo interno una volta completati gli studi clinici.

Un “ponte” che ripristina il senso del tatto

La tecnologia è stata sviluppata sotto la guida di un team multidisciplinare di esperti della TAU: i dottori Ben M. Maoz, Iftach Shlomy, Shay Divald e Yael Leichtmann-Bardoogo del Dipartimento di ingegneria biomedica. Keshet Tadmor del dipartimento di neuroscienze. Amir Arami del Dipartimento di Chirurgia della Mano. Lo studio è stato pubblicato sulla rivista ACS Nano .

Questo progetto unico è iniziato con un incontro tra il dottor Maoz, ingegnere biomedico, e il dottor Arami, un chirurgo. "Parlavamo delle sfide che affrontiamo nel nostro lavoro", dice il dott. Maoz, "e il dott. Arami ha condiviso con me la difficoltà che incontra nel trattare le persone che hanno perso il tatto in un organo o nell'altro a causa di un infortunio.

Tatto
Il dottor Ben Maoz. Credito immagine: TAU

Questa perdita di sensibilità nel tatto può derivare da una gamma molto ampia di lesioni. da ferite minori (come un taglio accidentale con il coltello) a lesioni molto gravi. Anche se la ferita può essere rimarginata e il nervo ferito può essere suturato, in molti casi il senso del tatto rimane danneggiato.

Abbiamo deciso di affrontare insieme questa sfida e trovare una soluzione che restituisca il tatto a chi l'ha perso.

Ben Maoz

Una cavalcata tecnologica esaltante

Negli ultimi anni, il campo delle protesi neurali ha compiuto sviluppi enormi. Passi avanti davvero promettenti per migliorare la vita di chi perde la sensibilità agli arti, con sensori al posto dei nervi danneggiati. Nonostante i passi avanti per il recupero del tatto, però, la tecnologia esistente presenta ancora una serie di inconvenienti significativi. Ad esempio la necessità di una fonte di alimentazione esterna, come una batteria.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Un 'lettore di saliva' montato sui denti rivoluzionerà la diagnostica

Sviluppato sensore di luce "impossibile", con un'efficienza del 200%

I ricercatori TAU testano una tecnologia all'avanguardia chiamata nanogeneratore triboelettrico (TENG). Ne ho parlato a proposito di altri progetti in passato. In questo caso serve per progettare e testare su modelli animali un minuscolo sensore che ripristina la sensazione del tatto. Come? tramite una corrente elettrica che proviene direttamente da un nervo sano e non richiede complessi impianti.

Come funziona il sensore che ripristina il tatto

Tatto
Il meccanismo di funzionamento del sensore che ripristina il senso del tatto

I ricercatori israeliani hanno sviluppato un sensore che può essere impiantato su un nervo danneggiato sotto la punta del dito. Il sensore si collega a un altro nervo che funziona correttamente e ripristina nel dito alcune delle sensazioni del tatto. Il dispositivo non richiede una fonte di alimentazione esterna come elettricità o batterie. È alimentato dalla forza di attrito: ogni volta che il dispositivo rileva l'attrito, si carica.

Il dispositivo è costituito da due minuscole piastre di dimensioni inferiori a mezzo centimetro quadrato. Quando queste placche entrano in contatto tra loro, rilasciano una carica elettrica che viene trasmessa al nervo non danneggiato. Quando il dito ferito tocca qualcosa, il tocco rilascia la tensione corrispondente alla pressione applicata al dispositivo (tensione debole per un tocco debole e tensione forte per un tocco forte) proprio come nel normale senso del tatto.

I ricercatori spiegano che il dispositivo può essere impiantato in qualsiasi parte del corpo in cui è necessario ripristinare la sensazione del tatto e che in realtà aggira gli organi sensoriali danneggiati. Inoltre, il dispositivo è realizzato con un materiale biocompatibile sicuro per l'uso nel corpo umano. Non richiede manutenzione, l'impianto è semplice e il dispositivo stesso non è visibile esternamente.

I test in laboratorio

Secondo il dottor Maoz, dopo aver testato il nuovo sensore in laboratorio (con più di mezzo milione di tocchi di dita utilizzando il dispositivo), i ricercatori lo hanno impiantato nei piedi dei modelli animali. Gli animali camminavano normalmente, senza aver subito danni ai nervi motori, e i test hanno dimostrato che il sensore permetteva loro di rispondere agli stimoli sensoriali.

"Abbiamo testato il nostro dispositivo sugli animali e i risultati sono stati molto incoraggianti", conclude il dott. Maoz.

Ora vogliamo testare l'impianto su modelli più grandi e, in una fase successiva, impiantare i nostri sensori nelle dita delle persone che hanno perso la capacità di percepire il tatto.

Ben Maoz

Ripristinare questa capacità può migliorare significativamente il funzionamento e la qualità della vita delle persone e, cosa più importante, proteggerle dal pericolo. Le persone prive di sensazioni tattili non possono sentire se il loro dito viene schiacciato, bruciato o congelato.

Li trovo sviluppi fondamentali.

Tags: Rf-tengsensoritatto


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti del mese

  • AirCar, l'auto volante di Lazzarini è un bolide da 750km orari e 4 posti

    397 Condivisioni
    Share 159 Tweet 99
  • Oculus regala la visita VR alla casa di Anna Frank

    193 Condivisioni
    Share 77 Tweet 48
  • Animali che sanno vivere per sempre e dove trovarli

    952 Condivisioni
    Share 380 Tweet 238
  • Dure verità: la Cina sarebbe già più forte degli USA in un conflitto?

    5 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Energia solare offshore: Seavolt sta per rivoluzionare il settore

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Earth Mount Solar, nuovo metodo solare: più energia con i pannelli al suolo

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Parleremo con gli animali: la rivoluzione della bioacustica passa per l'AI

    5 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+