Futuro Prossimo
No Result
View All Result
3 Ottobre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Robotica

AugLimb: un arto robotico compatto per supportare le attività quotidiane

Un terzo arto può fare sempre comodo: se poi è leggero, compatto ed estensibile rischia di diventare un “must have” del futuro.

18 Settembre 2021
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
Share3Pin2Tweet2SendShareShareShare
Arto robotico

READ IN:

I ricercatori di Japan Advanced Institute of Science and Technology e Università di Tokyo hanno sviluppato AugLimb, un arto robotico compatto che potrebbe supportare gli esseri umani in una serie di compiti. Questo nuovo arto, presentato in un articolo pre-pubblicato su arXiv, può estendersi fino a 250 cm e afferrare oggetti nelle vicinanze di un utente.

"Siamo interessati alle tecnologie di potenziamento umano, che mirano a migliorare le capacità umane con approcci informatici e robotici", dice Haoran Xie, uno dei ricercatori che ha condotto lo studio .

Ci concentriamo in particolare sul miglioramento fisico dei corpi umani.

Haoran Xie

Impara l’arto e mettilo da parte

Arto robotico
Il meccanismo di funzionamento dell’arto robotico

La maggior parte dei bracci robotici indossabili esistenti è progettata per essere montata sulla parte superiore del corpo di un utente umano (ad esempio, sulla parte superiore del braccio, sulla vita o sulle spalle). Alcuni di questi sistemi hanno ottenuto risultati promettenti, ma sono ingombranti. Indossare un arto robotico ”tradizionale” può essere scomodo per gli utenti.

"Noi abbiamo proposto un arto robotico compatto che può piegarsi in un piccolo volume senza interrompere le attività quotidiane di chi lo indossa, anche per un uso prolungato," dice Xie.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Una gamba bionica guidata dal pensiero e a caccia di un primato.

Diversamente da ogni altro arto robotico, AugLimb può estendersi molto, diventando circa 2,5 volte più lungo della lunghezza media dell'avambraccio di un essere umano. Ed è facile da riporre!

Tutti con un arto in più

AugLimb ha 7 gradi di libertà e può essere facilmente fabbricato utilizzando normali stampanti e motori 3D. La sua leggerezza rende quest’arto robotico molto adatto ad utenti con la corporatura fragile, come bambini e anziani. potrebbe diventare un ”accessorio” di massa? È quello che pensano i suoi sviluppatori.

Riteniamo che AugLimb sarà popolare quanto gli orologi intelligenti nel prossimo futuro, poiché chiunque, da un anziano a un bambino, potrà indossarlo comodamente per l'intera giornata.

Haoran Xie

AugLimb funge essenzialmente da terzo braccio, quindi potrebbe essere particolarmente utile in situazioni in cui gli esseri umani completano compiti che comportano una quantità significativa di manipolazione di oggetti, come cucinare o pulire. Potrebbe essere utilizzato da medici che eseguono operazioni chirurgiche, operai edili e altri professionisti che svolgono attività manuali su base giornaliera.

Arto robotico

Prossimi sviluppi

L’arto robotico sviluppato da Xie e colleghi è ancora in fase di prototipo. Il team prevede di continuare a testarlo e migliorarne le capacità, per renderlo sempre più efficace (e commercialmente redditizio, aggiungo).

"Nei nostri studi futuri, vorremmo esplorare modi efficaci per controllare AugLimb con informazioni biologiche, come segnali di elettromiografia (EMG) da muscoli o tecniche di elettroencefalogramma (EEG) che rilevano le onde cerebrali", ha detto Xie.

Per controllare l’arto robotico, il team ha in programma anche l’uso del deep learning per migliorare l'analisi di questi segnali.

Tutti col terzo braccio in futuro?

Tags: arto bionico

Ultime notizie

  • LK-99, nuova puntata: è davvero superconduttivo a temperatura ambiente?
  • Comment la CVP Impack Machine de Sparck Technologies peut Révolutionner l’Industrie de l’Emballage
  • Nobel per la medicina ai creatori delle tecniche mRNA dietro i vaccini Covid
  • SciMatch: scatti un selfie e incontri l'anima gemella
  • Il futuro monitoraggio del glucosio? Un nuovo, geniale sensore di sudore
  • Dalla morte alla passione: se il veleno di ragno vince la disfunzione erettile
  • Invecchiare? No, grazie: il futuro della longevità tra ricerca e speculazioni
  • Videogiochi e fotorealismo: confine sempre più sottile tra gioco e realtà
  • Ecco come finirebbe una guerra tra umani e intelligenza artificiale
  • L'allarme degli scienziati giapponesi: microplastiche anche nelle nuvole


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+