FuturoProssimo
Contatti
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
14 Agosto 2022

Coronavirus / Russia-Ucraina

FuturoProssimo

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

Leggi in:  Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Biologia sintetica, i microbi realizzano fibre muscolari più dure del kevlar

Un team USA consente ai microbi di realizzare fibre muscolari sintetiche più resistenti del kevlar. Avremo abiti e protezioni fatte di muscoli.

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
in Medicina, Tecnologia
Share380Pin88Tweet238SendShare67ShareShare48
fibre muscolari sintetiche
2 Settembre 2021
⚪ Si legge in 3 minuti
A A

Indossereste vestiti fatti di fibre muscolari? Le usereste per allacciarvi le scarpe o addirittura come cintura? Può sembrare un po’ strano, ma se quelle fibre possono sopportare più energia prima di rompersi rispetto a cotone, seta, nylon o persino Kevlar, allora perché no?

Non preoccupatevi, sono fibre muscolari prodotte senza danneggiare un singolo animale.

I ricercatori della McKelvey School of Engineering della Washington University di St. Louis hanno sviluppato un approccio di chimica sintetica per polimerizzare le proteine all’interno dei microbi ingegnerizzati. Questo permesso ai microbi di produrre una proteina muscolare ad alto peso molecolare, la titina, che è stata poi trasformata in fibre muscolari.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Formaggio: il 70% dei consumatori lo vuole vero, ma senza uso di animali

Un paper avverte: gli oceani al collasso devasteranno l’umanità in 25 anni

Microbi ed energia solare potrebbero produrre 10 volte più cibo delle piante

I letti in rame uccidono il 95% dei batteri: possono salvare milioni di vite

La ricerca è stata pubblicata sulla rivista Nature Communications.

Fibre muscolari nate dai batteri e pronte da indossare

La produzione di queste fibre muscolari può essere economica e scalabile. Potrebbe consentire molte applicazioni a cui le persone avevano pensato in precedenza, ma con fibre naturali. Ora, queste applicazioni possono giungere a buon fine senza la necessità di veri tessuti animali.

Fuzhong Zhang, Dipartimento di ingegneria energetica, ambientale e chimica, Washington University.
fibre muscolari
Fuzhong Zhang

Io cerco la titina (scusate, dovevo fare questo riferimento da boomer)

La proteina muscolare sintetica prodotta nel laboratorio di Zhang, come detto, è la titina. La titina è uno dei tre principali componenti proteici delle fibre muscolari. Quello che la rende speciale è la dimensione delle sue molecole. È praticamente la più grande proteina conosciuta in natura.

Da tempo gli scienziati provano a progettare materiali con proprietà simili a quelle dei muscoli, anzitutto per la robotica. Creando muscoli sintetici dai microbi potremmo aver centrato il bersaglio.

Il team di ricerca ha ingegnerizzato i microbi per mettere insieme segmenti più piccoli della proteina in polimeri ad altissimo peso molecolare di circa due megadalton di dimensioni, circa 50 volte la dimensione di un batterio medio. Hanno quindi utilizzato un processo di filatura a umido per convertire le proteine in fibre muscolari del diametro di circa dieci micron, o un decimo dello spessore di un capello umano.

L’analisi delle fibre ottenute

Lavorando con i collaboratori Young Shin Jun e Sinan Keten, Zhang ha poi analizzato la struttura di queste fibre muscolari per identificare i meccanismi molecolari che consentono la loro combinazione unica di fattori. Eccezionale resistenza, capacità di smorzamento, capacità di dissipare l’energia meccanica sotto forma di calore e altro.

Le possibili applicazioni per le fibre muscolari microbiche? A parte abiti eleganti o armature protettive (queste fibre sono più resistenti del Kevlar, il materiale utilizzato nei giubbotti antiproiettile), questo materiale ha anche molte potenziali applicazioni biomediche. Poiché è quasi identico alle proteine che si trovano nel tessuto muscolare, è presumibilmente biocompatibile e potrebbe quindi essere un ottimo materiale per suture, ingegneria dei tessuti e quant’altro.

Tags: fibremicrobi
Post precedente

Fuoriuscita di petrolio grande come New York sta rovinando il Mediterraneo

Prossimo Post

Un biomateriale cambia colore per avvertire dei danni strutturali ricevuti

Collabora

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi alla redazione
  • Dispositivo a levitazione solleva i materiali da costruzione

    Dispositivo a levitazione solleva i materiali da costruzione

    5220 Condivisioni
    Share 2088 Tweet 1305
  • Addio cambio manuale: il futuro dell’auto è segnato

    1291 Condivisioni
    Share 516 Tweet 323
  • Kensho, condizionatore che non ha bisogno di elettricità

    1266 Condivisioni
    Share 506 Tweet 316
  • È il giorno di CyberOne, il nuovo robot umanoide di Xiaomi

    1137 Condivisioni
    Share 455 Tweet 284
  • Senziente o no? È l’ultimo dei problemi che l’AI ci darà. Occhio alle funzioni

    1062 Condivisioni
    Share 424 Tweet 265

Archivio

Dai un’occhiata qui:

dighe idroelettriche e pannelli solari galleggianti
Energia

Dighe idroelettriche con pannelli solari galleggianti, potenziale enorme

Un team valuta la fattibilità della combinazione di dighe idroelettriche e pannelli solari galleggianti per la produzione di energia. I...

Read more
Nesos, gli auricolari di neuromodulazione che curano malattie

Nesos, gli auricolari di neuromodulazione che curano malattie

Entro tre anni elettricità wireless sul mercato

Entro tre anni elettricità wireless sul mercato

cura cancro del retto

Cancro del retto, nuovo farmaco lo elimina senza chemio né chirurgia

elettronica commestibile

Elettronica commestibile, team italiano la “tatua” sul cibo per monitorarlo

Il domani quotidiano

Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

Iscriviti alla newsletter

Ambiente
Architettura
Intelligenza Artificiale
Gadgets
Concepts
Design

Redazione
Archivi
Pubblicità
Privacy Policy

Medicina
Spazio
Robotica
Lavoro
Trasporti
Energia

Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a [email protected]

中文版
Édition Française
Deutsche Ausgabe
日本語版
English Edition
Edição Portuguesa
Русское издание
Edición en español

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
© 2021 Futuroprossimo

No Result
View All Result
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+