Futuro Prossimo
No Result
View All Result
22 Settembre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Medicina

Isolato anticorpo "ultra potente" contro COVID-19 e le sue varianti

Una nuova tecnologia di sequenziamento accelera lo sviluppo di cure rapide ed efficaci contro il COVID-19 e le sue varianti. Isolato un anticorpo "ultra potente".

28 Settembre 2021
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 4 minuti
Share16Pin5Tweet10SendShare3ShareShare2
ultrapotente

READ IN:

Una tecnologia sviluppata presso il Vanderbilt University Medical Center ha portato alla scoperta di un anticorpo monoclonale "ultra potente" contro più varianti di SARS-CoV-2, il virus responsabile del COVID-19, inclusa la variante delta.

L'anticorpo ha caratteristiche rare che lo rendono una preziosa aggiunta alla serie limitata di candidati terapeutici anticorpali ampiamente reattivi, hanno riportato i ricercatori sulla rivista Cell Reports.

Questo è un modo per costruire in modo proattivo un repertorio di potenziali terapie" contro future epidemie,

Ivelin Georgiev, PhD, direttore del Vanderbilt Program in Computational Microbiology and Immunology
anticorpo ultrapotente

"Gli agenti patogeni continuano ad evolversi e stiamo cercando di recuperare rapidamente", dice Georgiev. "È necessario un approccio più proattivo che anticipi future epidemie prima che si verifichino. Per prevenire il ripetersi di virus come il COVID-19, o cose addirittura peggiori in futuro".

Un anticorpo ultra potente

Nel report presentato, Georgiev e i suoi colleghi descrivono l'isolamento di un anticorpo monoclonale da un paziente guarito dal COVID-19 che "mostra una potente neutralizzazione" contro SARS-CoV-2. È anche efficace contro le varianti del virus che stanno rallentando gli sforzi per controllare la pandemia, compresa quella Delta.

Cosa rende questo anticorpo "ultra potente"? L'anticorpo ha caratteristiche genetiche e strutturali non comuni che lo distinguono da altri anticorpi monoclonali comunemente usati per trattare il COVID-19. E l'idea è che SARS-CoV-2 ha molte meno probabilità di mutare per sfuggire a un anticorpo che non ha mai "visto" prima.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Per evitare DAVVERO nuove pandemie, va Azzerata l'industria delle pellicce

Non c'è mai pace per il capo OMS: prepariamoci a una malattia più letale del COVID

Tutto merito di LIBRA-seq

La tecnologia usata per isolare l'anticorpo ultra potente, chiamata LIBRA-seq, consentirà ai ricercatori di esaminare gli anticorpi contro altri virus, anche quelli che non hanno ancora causato malattie umane ma potrebbero.

LIBRA-seq sta per Linking B-cell Receptor to Antigen Specificity (collegare il recettore del linfocita B a un Antigene) attraverso il sequenziamento. È stato sviluppato nel 2019 da Ian Setliff, PhD, un ex studente laureato nel laboratorio di Georgiev che ora lavora nel settore delle biotecnologie, e da Andrea Shiakolas, un attuale studente laureato di Vanderbilt.

ultra potente
Lo schema che descrive la tecnologia LIBRA-seq, che ha permesso di isolare un anticorpo "ultra potente" contro COVID-19 e le sue varianti.

Setliff si chiedeva se LIBRA-seq fosse in grado di mappare le sequenze genetiche degli anticorpi e le identità di specifici antigeni virali, i marcatori proteici che gli anticorpi riconoscono e attaccano, simultaneamente e in modo ad alto rendimento. L'obiettivo era trovare un modo più rapido per identificare gli anticorpi che si concentrassero su uno specifico antigene virale. Georgiev ha messo alla prova l'idea di Setliff. E ha funzionato.

Gli sforzi guidati da Setliff e Shiakolas sono culminati in un manoscritto che descrive lo sviluppo del proof of concept della tecnologia LIBRA-seq che è stato pubblicato sulla rivista Cell nel 2019.

Ora si procede più spediti

"Sarebbe stato impossibile tre o quattro anni fa muoversi alla velocità che abbiamo adesso", dice Georgiev. "Molto è cambiato in un periodo di tempo molto breve quando si tratta di scoperta di anticorpi monoclonali e sviluppo di vaccini".

Meno male, perchè non c'è tempo da perdere. "Se diamo al virus del tempo", dice il ricercatore, "sorgono così tante altre varianti", una o più delle quali (eludendo i vaccini attuali) potrebbe essere persino peggiore della variante Delta.

"È esattamente il motivo per cui devi avere quante più opzioni possibili", ha detto Georgiev. L'anticorpo ultra potente descritto in questo paper "aggiunge un altro importante strumento alla nostra cassetta degli attrezzi".

Fonte: Università Vanderbilt

Tags: anticorpiCoronavirus

Ultime notizie

  • Seta di ragno da bachi modificati: più resistente del Kevlar e 100% naturale
  • VIR-1388, vaccino HIV in fase di test negli USA e in Sudafrica
  • MOWT, innovativo idroelettrico galleggiante per acque a flusso lento
  • CRAFT, a che punto è il progetto cinese di costruire un Sole artificiale
  • Lavoro remoto, emissioni dimezzate
  • Spedire pallet nell'era digitale: come Internet ha rivoluzionato il panorama della logistica
  • BMW 7 Series Protection: la berlina che sfida granate e lanciafiamme
  • Prime reti nervose stampate in 3D con bioinchiostro
  • LCLS-II: acceso il laser a raggi X più potente del mondo
  • Addio cani antidroga? Gadget portatile rileva droghe col 95% di precisione


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+