FuturoProssimo
No Result
View All Result
20 Marzo 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Medicina, Tecnologia

Quanti passi al giorno per stare bene? Ecco il nuovo numero: non è 10.000

Fare un buon numero di passi quotidiani è sicuramente un modo per rimandare la morte. Lo dice la scienza. Quanti passi? Ecco la nuova cifra.

9 Settembre 2021
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 4 minuti
Share365Pin83Tweet228SendShare64ShareShare46
passi quotidiani

READ THIS IN:

Non esiste un numero magico quando si tratta di esercizio, ma ciò non significa che i numeri non siano importanti. Dopotutto, i numeri sono cose facili e convenienti da ricordare. E poiché l'esercizio è qualcosa che può essere facilmente quantificato, avere numeri come simboli di quanto esercizio dovremmo fare può svolgere un ruolo importante nella salute pubblica.

Quando si tratta di camminare, la cifra più ovvia a cui molti di noi pensano è 10.000 passi al giorno. È una cifra a lungo idealizzata come l'obiettivo da raggiungere quotidianamente per migliorare la nostra salute.

Non è un numero campato in aria, beninteso. Un certo numero di studi negli ultimi anni ha dimostrato che fare più passi su una base quotidiana abbassa il rischio di morte precoce, e non importa nemmeno quale sia il ritmo.

Via via mettiamo a punto la quantità ideale di passi quotidiani da fare per stare bene

Naturalmente, ogni analisi è leggermente diversa e non esistono due coorti uguali. Per questo motivo, gli scienziati continuano a fare scoperte fresche e incrementali su quanto sia bello camminare "un tot" di passi per le persone, oltre a identificare chi ne trarrà beneficio e in che misura. Ma qual è questo "tot" di passi? E qual è il numero che si avvicina di più alla quantità ideale?

passi quotidiani

L'ultimo studio in tema, che è anche uno dei più importanti, viene da un team guidato dall'epidemiologa Amanda Paluch presso l'University of Massachusetts. Ha coinvolto oltre 2000 uomini e donne di mezza età provenienti da 4 diverse città negli USA.

I risultati sono riportati sul JAMA Network Open.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Niente più incidenti per lo smartphone

Si può tornare a camminare con la Cyberterapia?

Il gruppo, con un'età media di poco più di 45 anni, indossava accelerometri che monitoravano il conteggio dei passi giornalieri e l'intensità dei passi durante le ore di veglia, durante la loro vita. L'esperimento è durato davvero tanto: è iniziato nel 2005 e i partecipanti sono stati seguiti a intervalli regolari negli anni fino al 2018, anno in cui 72 del gruppo originale erano morti.

I risultati dello studio

Sebbene la natura dello studio non ci porti a trarre conclusioni definitive sul COME i passi abbiano migliorato la salute delle persone, ci aiuta a identificare i collegamenti tra i livelli di attività e gli esiti di salute nella coorte globale.

Ancora più importante, i ricercatori hanno scoperto che gli individui che effettuavano almeno 7.000 passi al giorno avevano un rischio di morte prematura inferiore di circa il 50-70% rispetto a quelli che nell'esperimento avevano una media di meno di 7.000 passi giornalieri.

Di per sé, l'intensità dei passi (misurando la rapidità dei passi compiuti) non ha avuto effetto sulla mortalità.

Oltre questa soglia, nessun miglioramento

Secondo i ricercatori, aumentare il volume di passi giornalieri tra le persone meno attive della popolazione può conferire la massima protezione contro la mortalità, ma dopo un certo punto i passi extra sembrano non avere alcun effetto benefico, almeno su quel risultato specifico.

Fare più di 10.000 passi al giorno non è stato associato a un'ulteriore riduzione del rischio di mortalità.

Estratto dallo studio

Sebbene i risultati confermino ampiamente molto di ciò che già sapevamo sui benefici della camminata da studi precedenti, la nuova soglia di 7.000 passi è certamente un obiettivo più facile da raggiungere rispetto a 10.000 passi per le persone che non camminano a quel livello. Da uno studio come questo potrebbe trarne beneficio molta gente.

Passi quotidiani: non ci sono più alibi

"Quella dei passi quotidiani è una metrica semplice e facile da monitorare, e ottenere più passi al giorno può essere un buon modo per promuovere la salute", dice la Paluch. "7000 passi/giorno possono essere un grande obiettivo per molte persone che attualmente non stanno raggiungendo questo importo".

È il numero definitivo? Nossignore. I sistemi di monitoraggio in tempo reale permetteranno nuovi studi sempre più precisi. Sono convinto che questa cifra cambierà ancora. Le nuove tecnologie e i nuovi accelerometri, per dire, non esistevano nel 2005 quando lo studio oggetto di questo post è stato avviato.

Nei prossimi anni, il numero di articoli pubblicati che mettono in relazione il conteggio dei passi con la mortalità accelererà rapidamente poiché molti altri ampi studi di coorte hanno completato la misurazione dell'accelerometria utilizzando un'ampia varietà di dispositivi accelerometrici di livello di ricerca con 10 anni di follow-up o più.

Nel frattempo, almeno 7000 passi si possono, pardon: si DEBBONO fare.

Tags: camminare


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti del mese

  • AirCar, l'auto volante di Lazzarini è un bolide da 750km orari e 4 posti

    397 Condivisioni
    Share 159 Tweet 99
  • Oculus regala la visita VR alla casa di Anna Frank

    186 Condivisioni
    Share 74 Tweet 47
  • Animali che sanno vivere per sempre e dove trovarli

    952 Condivisioni
    Share 380 Tweet 238
  • Dure verità: la Cina sarebbe già più forte degli USA in un conflitto?

    5 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Energia solare offshore: Seavolt sta per rivoluzionare il settore

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Earth Mount Solar, nuovo metodo solare: più energia con i pannelli al suolo

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Parleremo con gli animali: la rivoluzione della bioacustica passa per l'AI

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+