Facebook pixel
FuturoProssimo
Contatti
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
23 Maggio 2022

Coronavirus / Russia-Ucraina

FuturoProssimo

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

Leggi in:  Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Si può tornare a camminare con la Cyberterapia?

Valeria Martalòdi Valeria Martalò
in Medicina
Share5Pin1Tweet3SendShare1ShareShare1
4 Luglio 2016
⚪ Si legge in 1 minuto
A A

Una nuova speranza per chi cerca di tornare a camminare viene dalla tecnologia, e precisamente dalla Cyberterapia. Di cosa si tratta?

La realtà virtuale viene in nostro soccorso, con una speciale “caverna” super-tecnologica nella quale “immergersi” per fare riabilitazione fisica e cognitiva. Si chiamano “Cave“, e sono due stanze virtuali installate presso l’IRCCS Auxologico Italiano di Milano dove si sperimenta la Telepresenza immersiva virtuale (Tiv).

Nelle caverne si possono simulare i tipici scenari in cui vengono trattati alcuni disturbi, tra cui quelli cognitivi nelle fasi iniziali, quelli motori o quelli psicologici come ansia, fobie, stress.Lo scopo è quello di gestire, superare o ridurre questi deficit e consentire al paziente di beneficiare del supporto terapeutico.

Forse ti interessa anche

Quanti passi al giorno per stare bene? Ecco il nuovo numero: non è 10.000

Interfaccia neurale traduce pensieri in parole sintetiche

Il test del vaccino contro il cancro al colon retto è stato un successo

La Cina costruisce autostrade speciali per veicoli autonomi

“Il Cave costituisce uno strumento straordinario per la riabilitazione nel post ictus, nelle fasi iniziali della demenza senile o per la cura di malattie come il Parkinson. Grazie a questa tecnologia è infatti possibile, ad esempio, facilitare il ritorno a casa dell’anziano, simulando situazioni di vita quotidiana ma in un ambiente controllato” ha raccontato Marco Stramba-Badiale, direttore del Dipartimento Geriatrico-Cardiovascolare e del Laboratorio Sperimentale di Ricerche di Riabilitazione e Medicina Cerebrovascolare dell’Auxologico di Milano.

Ecco il suo funzionamento. Su tre schermi e sul pavimento vengono riprodotti ambienti domestici ed esterni (come una città o un supermercato) generati dal computer. Con gli spazi il paziente può interagire utilizzando un joystick. Al suo fianco c’è sempre un tutor che spiega come muoversi nell’ambiente e i compiti da effettuare. Sono tantissime le patologie che possono ricavare beneficio da questa terapia: vedremo in futuro tutte le sue applicazioni.

Tags: camminarecyberterapiatop
Post precedente

Auto senza pilota, primo incidente mortale

Prossimo Post

Il buco nell’ozono si sta richiudendo?

Collabora

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi alla redazione
  • Trimarano Domus

    Domus, pazzesco trimarano a emissioni zero

    12463 Condivisioni
    Share 4983 Tweet 3114
  • Tecnologia ETH: acqua potabile dall’aria 24 ore su 24, senza alimentazione

    6486 Condivisioni
    Share 2594 Tweet 1621
  • Vaxinia, primo paziente riceve il virus oncolitico che uccide il cancro

    2154 Condivisioni
    Share 861 Tweet 538
  • Università del Maryland, nuovo studio: ci sarebbe una realtà oltre questa

    2025 Condivisioni
    Share 810 Tweet 506
  • Hermeus ci prova: aerei ipersonici da 6000 chilometri orari

    2822 Condivisioni
    Share 1128 Tweet 705

Archivio

Dai un’occhiata qui:

Medicina

Juvenescence, fondi e consensi per il longevismo

Fondata nel 2016, Juvenescence è la società che sta creando un "ecosistema del longevismo" e sta raccogliendo una barca di...

Read more

Anthenea, eco suite di hotel galleggiante 100% elettrica

Lars Büro firma Cybunker, casa del futuro con filosofia Cybertruck

pesci

L’Università di Osaka ha la prova che i pesci hanno autoconsapevolezza

Tecnologie per allungare la vita: a disposizione di tutti o solo dei ricchi?

Prossimo Post

Il buco nell'ozono si sta richiudendo?

Il domani quotidiano

Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

Iscriviti alla newsletter

Ambiente
Architettura
Intelligenza Artificiale
Gadgets
Concepts
Design

Redazione
Archivi
Pubblicità
Privacy Policy

Medicina
Spazio
Robotica
Lavoro
Trasporti
Energia

Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a redazione@futuroprossimo.it

中文版
Édition Française
Deutsche Ausgabe
日本語版
English Edition
Edição Portuguesa
Русское издание
Edición en español

Il domani quotidiano

Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

中文版
Édition Française
Deutsche Ausgabe
日本語版
English Edition
Edição Portuguesa
Русское издание
Edición en español

Redazione
Archivi
Pubblicità
Privacy Policy

Iscriviti alla newsletter

Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a redazione@futuroprossimo.it

Categorie

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
© 2021 Futuroprossimo

No Result
View All Result
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
Questo sito utilizza i cookies. Continuando a leggerlo acconsenti al loro utilizzo.