FuturoProssimo
No Result
View All Result
4 Febbraio 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Tecnologia

Questo "Chef" stampa il pollo in 3D e lo cucina al laser

Stampa 3D e laser si uniscono per sviluppare una insospettabile capacità: quella di "creare" una cotoletta e cuocerla perfettamente. Ecco una finestra sul futuro del cibo.

READ THIS IN:

EN CN FR DE JA PT RU ES
Share11Pin4Tweet7SendShare2ShareShare1
pollo stampato in 3D e cotto al laser

Immagine per gentile concessione della Columbia University

30 Settembre 2021
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
pollo stampato in 3d e cotto al laser
Uno sguardo sui vari livelli di cottura del pollo "stampato e cotto" via laser.

Per un attimo mettete da parte le grandi infrastrutture stampate in 3D. Le case? Dimenticatele. I veicoli? Lasciate perdere. È il momento di parlare delle cose serie: è il momento di parlare del POLLO stampato in 3D. Ci rendiamo conto? Cotolette stampate in 3D e cotte contemporaneamente con il laser. Chi mai può fare un prodigio simile?

È il frutto del lavoro di un team di scienziati della Columbia University, a New York. La "stampante chef" si presenta sotto forma di una macchina dotata della capacità di stampare in 3D la carne di pollo, eseguendo anche una "cottura di precisione" tramite "laser a lunghezza d'onda multipla".

Per i curiosi della carne coltivata in laboratorio (me compreso): il pollo non si materializza ancora dal nulla: non sto parlando di creare carne realistica come il manzo wagyu da materiali che sono tutt'altro. Allo stato attuale, il team ha semplicemente alimentato la macchina con purea di pollo, un po' come per i nuggets delle aziende di Fast Food. Certo, questo uso suggerisce che nel prossimo futuro una cotoletta indistinguibile da quelle che mangiamo oggi sarà stampata anche a partire da carne coltivata, ma non è il momento.

Il plus: la cottura di precisione, per il pollo e non solo

Nel loro articolo pubblicato questo mese sulla rivista npj Science of Food, il team della Columbia afferma che la sfida principale da superare era "la consegna spaziale controllata dell'energia di cottura". Ed è proprio qui che entrano in gioco i laser. I laser consentono di dirigere un getto di energia termica preciso e facilmente controllabile direttamente dove serve. Può essere talmente preciso da cucinare una cotoletta di pollo direttamente nel suo imballaggio.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Stampa 3D a due piani: si comincia a fare sul serio

Impiantato con successo il naso cresciuto sul braccio di un paziente

Sperimentando con alcuni diversi tipi di laser, il team ha scoperto che quelli ad infrarossi fanno dorare il cibo in modo "più efficiente" rispetto a quelli blu, ma a quanto pare i laser blu erano più bravi a cuocere il pollo internamente.

Si ritiene che questa tecnologia della "stampante chef" consentirà un design più creativo del cibo, permettendoci di personalizzare i pasti e cucinare (anche a casa) con qualità fino ad ora impensabili: dai test, il petto di pollo "stampato e cotto" ha trattenuto più umidità e si è ridotto meno durante la cottura rispetto al pollo cucinato regolarmente.

In quella che potrebbe essere una delle prove di assaggio più tristi di sempre, il duo di ricercatori che si è prestato al test ha deciso che il pollo stampato in 3D e cotto al laser era migliore di quello preparato convenzionalmente. Nonostante il fatto che si sentisse il sapore metallico lasciato dal laser durante la cottura. C'è ancora da lavorare un pochino, nel mentre suggerisco ancora il metodo tradizionale.

O una bella insalatona.

Tags: laserstampa 3d

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti in settimana

  • 'Avvocato AI' assisterà cliente in una causa legale: prima volta al mondo

    1368 Condivisioni
    Share 547 Tweet 342
  • Ho provato per voi GPTZero, l'arma contro l'invasione dei testi automatici.

    442 Condivisioni
    Share 176 Tweet 110
  • Akio Toyoda ha un'idea: anziché auto nuove, convertiamo quelle circolanti

    369 Condivisioni
    Share 147 Tweet 92
  • Turbine eoliche giganti come grattacieli, un nuovo studio le rende possibili

    315 Condivisioni
    Share 126 Tweet 79
  • 27 lavori che spariranno entro 50 anni

    2836 Condivisioni
    Share 1134 Tweet 709

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+