Uno studio di architettura italiano e una società di stampa 3D hanno collaborato per creare la prima casa stampata in 3D fatta di terra.
Il fabbricato ecologico ha richiesto solo 200 ore per il suo completamento. Ha una forma robusta e pareti curve che la fanno somigliare ad una sorta di riccio di mare.

Progettare un posto... Sul posto
L'interessante progetto di casa stampata in 3D nasce da una "sfida" lanciata dalla School of Sustainability: progettare una casa sostenibile con materiali naturali in loco.
Wasp, principale azienda di stampa 3D in Italia, e Mario Cucinella Architects hanno inventato Tecla, che è l'abbreviazione di "tecnologia e argilla (clay)".

WASP non è nuova a queste prove: nel 2019 ha utilizzato la sua stampante 3D Crane Wasp per creare una piccola casa costruita utilizzando terra e rifiuti agricoli, ma il team è attivo già dal 2012. Futuroprossimo ha seguito le prime prove "serie" dal 2015.
La casa in terra stampata in 3D

Il team ha costruito la casa prototipo di 60 metri quadrati (circa 645 piedi quadrati) con terreno locale in un processo di costruzione a rifiuti zero.
L'edificio non ha richiesto il trasporto di alcun materiale sul sito, evitando l'impatto ambientale del trasporto. La casa stampata in 3D a 350 strati è stata costruita con 60 metri cubi di materiale naturale.
"Tecla risponde all'emergenza climatica sempre più grave, al bisogno di case sostenibili e al grande problema globale dell'emergenza abitativa che dovrà essere affrontato", fa sapere Mario Cucinella Architects.

L'appeal della casa stampata 3d: rustico e moderno insieme
Il materiale "ferroso" lavora sulla percezione di naturalezza, la forma su quella di modernità. Ha il sapore di un futuro più low-tech.
L'estetica di questa casa è il risultato di uno sforzo tecnico e materiale. Non è solo un approccio estetico. È una forma onesta, una forma sincera.
Mario Cucinella Architects
Nella casa stampata in 3D mancano le canoniche finestre: al loro posto lucernari tondi per grandi fasci di luce. Alcuni arredi sono integrati nella costruzione, come un bancone e un letto. C'è persino un albero che spunta dal centro del tavolo della cucina.
"Ci piace pensare che Tecla sia l'inizio di una nuova storia", dice Cucinella. "Sarebbe davvero straordinario dare forma al futuro trasformando questo antico materiale con le tecnologie che abbiamo a disposizione oggi".