FuturoProssimo
No Result
View All Result
26 Marzo 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Ambiente, Architettura

Tecla, è italiana la prima casa stampata in 3D con la terra

Una casa stampata 3D utilizzando solo terreno presente in loco: è il nuovo traguardo di un team di architettura e produzione tutto italiano.

10 Maggio 2021
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
Share182Pin46Tweet114SendShare32ShareShare23

READ THIS IN:

Uno studio di architettura italiano e una società di stampa 3D hanno collaborato per creare la prima casa stampata in 3D fatta di terra.

Il fabbricato ecologico ha richiesto solo 200 ore per il suo completamento. Ha una forma robusta e pareti curve che la fanno somigliare ad una sorta di riccio di mare.

Casa stampata 3d
Una fase della realizzazione della casa stampata 3d

Progettare un posto... Sul posto

L'interessante progetto di casa stampata in 3D nasce da una "sfida" lanciata dalla School of Sustainability: progettare una casa sostenibile con materiali naturali in loco.

Wasp, principale azienda di stampa 3D in Italia, e Mario Cucinella Architects hanno inventato Tecla, che è l'abbreviazione di "tecnologia e argilla (clay)".

L'articolo prosegue dopo i link correlati

La stampa 3D entra in cucina: pasti su misura e rivoluzione alimentare

Le scarpe del futuro? Su misura, stampate in 3D, riciclabili ogni settimana

Casa stampata 3d

WASP non è nuova a queste prove: nel 2019 ha utilizzato la sua stampante 3D Crane Wasp per creare una piccola casa costruita utilizzando terra e rifiuti agricoli, ma il team è attivo già dal 2012. Futuroprossimo ha seguito le prime prove "serie" dal 2015.

La casa in terra stampata in 3D

Casa stampata 3d
Due ampi ambienti e un lucernario rotondo

Il team ha costruito la casa prototipo di 60 metri quadrati (circa 645 piedi quadrati) con terreno locale in un processo di costruzione a rifiuti zero.

L'edificio non ha richiesto il trasporto di alcun materiale sul sito, evitando l'impatto ambientale del trasporto. La casa stampata in 3D a 350 strati è stata costruita con 60 metri cubi di materiale naturale.

"Tecla risponde all'emergenza climatica sempre più grave, al bisogno di case sostenibili e al grande problema globale dell'emergenza abitativa che dovrà essere affrontato", fa sapere Mario Cucinella Architects.

Casa stampata 3d
Queste intercapedini ondulate servono a dare stabilità alla struttura

L'appeal della casa stampata 3d: rustico e moderno insieme

Il materiale "ferroso" lavora sulla percezione di naturalezza, la forma su quella di modernità. Ha il sapore di un futuro più low-tech.

L'estetica di questa casa è il risultato di uno sforzo tecnico e materiale. Non è solo un approccio estetico. È una forma onesta, una forma sincera.

Mario Cucinella Architects

Nella casa stampata in 3D mancano le canoniche finestre: al loro posto lucernari tondi per grandi fasci di luce. Alcuni arredi sono integrati nella costruzione, come un bancone e un letto. C'è persino un albero che spunta dal centro del tavolo della cucina.

"Ci piace pensare che Tecla sia l'inizio di una nuova storia", dice Cucinella. "Sarebbe davvero straordinario dare forma al futuro trasformando questo antico materiale con le tecnologie che abbiamo a disposizione oggi".

Polvere siete, polvere abiterete.

Tags: Casa stampata 3dstampa 3d


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti del mese

  • AirCar, l'auto volante di Lazzarini è un bolide da 750km orari e 4 posti

    397 Condivisioni
    Share 159 Tweet 99
  • Oculus regala la visita VR alla casa di Anna Frank

    194 Condivisioni
    Share 78 Tweet 49
  • Animali che sanno vivere per sempre e dove trovarli

    952 Condivisioni
    Share 380 Tweet 238
  • Dure verità: la Cina sarebbe già più forte degli USA in un conflitto?

    5 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Energia solare offshore: Seavolt sta per rivoluzionare il settore

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Earth Mount Solar, nuovo metodo solare: più energia con i pannelli al suolo

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Parleremo con gli animali: la rivoluzione della bioacustica passa per l'AI

    5 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+